Dopo il progetto solista Invisibles, il cantante e chitarrista dei Sucioperro JP Reid torna solista con questo nuovo album Disguises, che esce ufficialmente oggi sotto il moniker Medals. Reid e suoi compagni nei Sucioperro hanno da poco fondato l'etichetta indipendente Medals for Everyone che d'ora in poi controllerà tutti i progetti associati ai Sucioperro. Questo Disguises è la prima produzione per la MFE e si muove in territori più pop rock rispetto alle opere abrasive del trio scozzese. Comunque sia trattiene sempre quel sentimento alternative che contraddistingue anche l'altro progetto di Reid, i Marmaduke Duke, portato avanti insieme all'amico Simon Neil dei Biffy Clyro, altra band di riferimento come paragone.
Visualizzazione post con etichetta Sucioperro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sucioperro. Mostra tutti i post
lunedì 11 novembre 2013
lunedì 1 aprile 2013
Sucioperro
Fin dalla sua nascita questo blog ha sempre seguito con interesse l'evoluzione dei Sucioperro, band scozzese che ha all'attivo quattro album in studio e molti EP. I Sucioperro si sono mossi sempre su uno stile post hardcore, alleggerito da tendenze pop rock, vicino alle caratteristiche degli amici Biffy Clyro, senza però conseguirne lo stesso successo. Anzi, nell'ultimo lavoro Fused, uscito lo scorso anno, il gruppo ha perseguito la strada di un rinnovamento radicale all'insegna di sonorità dark, pesanti, aspre e spigolose. Abbiamo fatto qualche domanda al cantante e chitarrista JP Reid che, oltre ai Sucioperro, è coinvolto con Simon Neil dei Biffy Clyro nei Marmaduke Duke, dei quali attendiamo il capitolo finale della trilogia da loro progettata, e nel progetto solista The Invisibles.
Sucioperro significa "cane sporco" in spagnolo… perchè questo nome?
Perché per noi il nome era unico e diverso da tutti gli altri presenti.
Che cos’è cambiato tra il primo (post hardcore) e l’ultimo album (hard pop)?
Siamo cresciuti e abbiamo trovato la nostra strada. La scrittura è semplicemente diventata più istintiva.
Com’è nata la collaborazione con Simon Neil dei Biffy Clyro?
Grazie ad una forte amicizia e ad una sfrenata passione per la musica e creatività.
Cosa ascolti?
![]() |
JP Reid e Simon Neil nei panni dei Marmaduke Duke |
Molto spesso è musica meravigliosa di diversi generi. L’importante è che abbia cuore, una forte immaginazione, creatività ed ambizione.
Come registrate un album?
Da Pain Agency abbiamo sempre lavorato in maniera autonoma: provavamo, registravamo e poi ci rivolgevamo ad un ingegnere del suono per mixare tutto nella più giusta maniera ed intraprendere la decisione più giusta; Chris Sheldon per Pain Agency e The Heart String and How to Pull It e Chris Gordon per Fused. I testi, invece, nascono dall’immaginazione, da una continua lotta interiore, da esperienze di vita. A volte nascono prima i testi, a volte, la musica.
Perché ci sono così tanti riferimenti al mondo animale nei vostri album?
Semplicemente amo gli animali e noi siamo animali.
Siete pronti a Death of The Duke con i Marmaduke Duke?
Saremo pronti quando il duca è pronto.
Intervista e traduzione a cura di
Francesco Notarangelo
checcontr@yahoo.it
http://sucioperro.com/
http://sucioperro.bandcamp.com/
domenica 26 agosto 2012
Sucioperro - Fused (2012)
Il quarto album del trio scozzese - già disponibile in forma digitale e in uscita il 3 settembre in CD - è, per chi conosce i Sucioperro, un'imponente bestia inaspettata, a partire già dal singolo A River of Blood posto in apertura. Se infatti i tre album precedenti erano delle salutari e quasi amichevoli pacche sulle spalle, questo è, diciamo così, un potente calcio sullo stomaco. Registrato e scritto molto velocemente, contiene brani secchi e concisi con sonorità pesanti e aspre, riff essenziali in primo piano, voci distorte e ritmiche che pesano come macigni.
Non dico che il risultato sia immediatamente piacevole, ma, dato che la band ha caricato il suo intero catalogo su bandcamp, consiglierei prima l'ascolto di uno qualsiasi dei primi tre lavori. Fused è un oggetto oscuro sul quale sarebbe meglio arrivare preparati all'ascolto e devo ammettere che anche io sono rimasto abbastanza spiazzato.
giovedì 7 giugno 2012
Nuove uscite per Sucioperro e The Unwinding Hours
Le due band scozzesi Sucioperro e The Unwinding Hours usciranno entrambe con un nuovo album nel mese di agosto. I secondi ci fanno sapere che l'album si intitolerà Afterlives e sarà pubblicato il 20 agosto. Qui di seguito in anteprima la cover del CD e il demo di un nuovo brano che potrebbe esservi incluso.
http://theunwindinghours.tumblr.com/
I Sucioperro hanno appena svelato il primo di tre video promozionali per il quarto lavoro intitolato Fused, anch'esso in uscita l'8 di agosto. Il brano si intitola A River of Blood e possiede un sound più oscuro e duro del solito.
Tracklist:
1. A River Of Blood
2. To Nothing
3. Wolves
4. What A Fucking Chump
5. Rabbits In Boxes
6. Pig Ravens
7. Mein Kleine Taube
8. Discipline Office
9. Where At Dat Wild At
10. Glass Castle
11. Fused
12. You Should Get Some Sleep
http://sucioperro.com/hs/
http://sucioperro.bandcamp.com/
martedì 20 dicembre 2011
Invisibles - Victory Hymns (2011)

Invisibles is an international collective conceived by JP Reid of Sucioperro and Marmaduke Duke. It is based on the idea that everyone is an artist and that there is magic to be found in the everyday. Victory Hymns was written, performed, produced and mixed by JP and features contributions from fans from around the world. Work on the project began at the start of September 2011 and the album was... completed and ready for release within three months.
Friends and followers were asked to send ambient sound recordings, music, photographs and art to JP via the internet, the only stipulation being that it was their own original work. Contributions ranged from sound clips of daily life to art drawn by children to fully-orchestrated and professionally recorded tracks.
Taking these submissions JP crafted songs and soundscapes around them and used the visual contributions to form the artwork, so that everyone who had contributed became both inspiration and part of the work itself. The result is Victory Hymns, a truly original and innovative album.
Victory Hymns is released on 9th December 2011 and will be available to purchase as a download through Bandcamp at invisiblesx.bandcamp.com. A limited edition CD is planned for early 2012.
JP Reid has had previous commercial success as co-performer, co-writer and producer with Marmaduke Duke on the album Duke Pandemonium and the single Rubber Lover (14th Floor Records), both of which achieved a top 20 position in the UK singles and album charts.
lunedì 31 ottobre 2011
Sucioperro - Chemicals EP (2011)

I Sucioperro hanno pubblicato oggi l'EP Chemicals il quale, in un primo momento, fu incluso come bonus download per coloro che avevano pagato in anticipo l'album The Heart String & How to Pull It.
Tra questi c'ero anche io e quindi sono già in possesso dell'EP, al quale viene aggiunto la nuova versione di Landslide e Est Ce La Pour Quoi, rivisitazione di Is that why you pull me in?. Ve lo consiglio caldamente e nel frattempo lo potete ascoltare di seguito.
www.sucioperro.com
domenica 6 marzo 2011
SUCIOPERRO - The Heart String & How to Pull It (2011)

Allora, ricapitolando, tra i gruppi inglesi che ci hanno dato gioie negli ultimi tempi gli Aereogramme sono defunti da un pezzo (anche se parte di loro si è per fortuna reincarnata negli Unwinding Hours), gli Oceansize hanno appena dato il triste annuncio e i Biffy Clyro...beh i Biffy Clyro non sono più loro. Anche i Sucioperro sono cambiati in quest'ultimo album, ma sono riusciti a preservare un legame equilibrato con il passato.
Nella storia di tutte queste band c'è un punto in comune al quale si arriva sostanzialmente quando si realizza che per sopravvivere bisogna vendere. E' cinico, ma è così. Sembra che tutti, prima o poi, debbano affrontare un bivio. Ad ogni nuovo album, in teoria, una band dovrebbe incrementare il proprio pubblico, se ciò non avviene, per forza di cose e alla faccia dell'integrità artistica, si deve venire a patti con il business. Quindi le scelte sono due: o lo scioglimento o un cambio musicale più orientato verso i gusti del pubblico. Per esempio i Biffy ci sono riusciti, gli Oceansize no e ora sembra sia arrivato il turno dei Sucioperro. (I prossimi ad affrontare questa prova credo saranno i Dredg con il nuovo e imminente album).
I due singoli che hanno fatto da apripista a The Heart String and How to Pull It, Threads e Reflexes of the Dead, hanno rappresentato una svolta nel modo di intendere la musica dei Sucioperro. Il post hardcore della band assume qui dei contorni ben definiti all'interno di un hard pop che si spande per tutto il disco. Manca quel tocco di sperimentazione articolata e aggressività latente che facevano di Pain Agency un lavoro imperdibile. Ma i Sucioperro si giocano il tutto per tutto: nella concisione e in una più accattivante consapevolezza melodica i brani trovano una giusta impostazione equilibrata che non li rende mai scontati, o comunque li eleva sempre sopra alla media del genere.
Diciamo che i Sucioperro hanno voluto presentarci il loro lato più romantico e spensierato, utilizzando sempre un energico rock giocato tra accordi malinconici e riff da ballare, saltando e dimenando braccia e testa. Un romantic-core per così dire. Notevoli infine i quattro brani (veramente uno meglio dell'altro) che fanno parte del Pledgers EP e avrebbero dovuto essere inclusi nell'album. Peccato che Chemicals, che apre l'EP, sia stato escluso dalla selezione finale, perché è un pezzo veramente potente, con un riff devastante e un ritornello che ripristina un'atmosfera anteticamente melodica. L'espressione e la sintesi dei Sucioperro al loro massimo. Ah, se vi chiedete dove si possa trovare questo EP ormai è troppo tardi dato che è stato disponibile solo a coloro che hanno aderito alla campagna di pre-ordini dell'album attraverso Pledgemusic.
domenica 6 febbraio 2011
Sucioperro - nuovo EP e album

Il titolo dell'EP è Reflexes Of The Dead e conterrà 6 brani, dei quali solo la title-track è tratta dall'album. I Sucioperro si sono distinti per aver prodotto dei solidi album di rock alternativo con un stile vicino ai loro compagni Biffy Clyro. Ascoltando L'EP Threads credo che questa volta i Sucioperro abbiano optato per soluzioni più dirette e melodiche, forse tentati e invogliati dal successo riscosso da Simon Neil e compagni dopo la "svolta" di Puzzle. Nel frattempo, per chi ancora non conoscesse i Sucioperro, consiglio di ascoltare l'ottimo Pain Agency del 2009.
Comunque ecco le parole del frontman JP Reid: "It was the most relaxed and fun sessions I've ever been involved in. In fact everything went so smoothly it felt a bit strange because we're not used to it. Sheldon as ever was an absolute star at bringing out the best in the tracks and making it powerful. Credit also to Chris Gordon who also done an amazing job on the mastering. We really wanted to make a joyous and euphoric album, the opposite of (the band’s second record) ‘Pain Agency’. I guess for anyone into our darker side, some of it may be surprising but we weren't interested in treading ground we had already walked on. It's super important for us to keep taking risks and progressing."
Ricordo che i Sucioperro hanno iniziato una campagna di preordini per l'album a questo indirizzo www.pledgemusic.com/projects/sucioperro

La tracklist di The Heart String & How To Pull It è la seguente:
1. Running From All That Doesn't Tempt You
2. Threads
3. Reflexes Of The Dead
4. Out & Over
5. I Jumped Into The Heart Of A Black Situation
6. Ideals Have Value
7. Invisible Monsters
8. Is That Why You Pull Me In?
9. Delicious
10. Landslide
11. Hands
martedì 23 novembre 2010
Sucioperro - "Threads" video e singolo

Across The Party
Heart For Diamonds
Raised By Wolves
I'm The New King Kong
Freds
Ricordo che Threads anticipa il nuovo album dei Sucioperro The Heart String previsto per febbraio.
giovedì 3 dicembre 2009
SUCIOPERRO - I'm Not in Charge (single)

Come precedentemente annunciato tempo fa, i Sucioperro pubblicheranno il nuovo singolo I'm Not in Charge il 14 dicembre su King Tuts Recordings ed è gia prenotabile qui.
domenica 23 agosto 2009
Un EP e un singolo per i Sucioperro

Il nuovo EP dei Sucioperro sarà pubblicato il 19 ottobre col titolo di The Dissident Code EP e, oltre a contenere l'omonima canzone tratta dall'ultimo album Pain Agency, presenterà tre nuovi brani registrati nel luglio di questo anno: Riverside Method, Blonde Parade e Dirty Dirty Sick Sick.
Il singolo, che conterrà invece nuovo materiale, sarà pubblicato il 14 dicembre.
lunedì 27 aprile 2009
SUCIOPERRO - Pain Agency (2009)
Pain Agency è il secondo atteso album degli scozzesi Sucioperro, ridotti da un po' di tempo a trio, ma potenti come non mai. JP Reid (voce, chitarra), Fergus Munro (batteria, voce) e Stewart Chown (basso) ritornano dopo tre anni dall'esordio con un lavoro sempre calibrato tra potenziali melodie alternative-pop e sfuriate punk.
Le dieci canzoni contenute su Pain Agency limano e approfondiscono il sound di Random Acts of Intimacy che li aveva presentati come degni cugini musicali dei Biffy Clyro. Infatti ritroviamo nei Sucioperro la sessa attitudine tesa a creare memorabili e pesanti punk pop songs costruite alternativamente su massicce chitarre elettriche e arpeggi sovrapposti.
Liquids attacca subito l'ascoltatore incorporando in sé sia melodia, sia distorsioni heavy, che subito vengono attenuati dalla più pacata e orecchiabile The Dissident Code. Queste due canzoni poste in apertura fungono quasi da manifesto programmatico per quello che ci aspetta. Il singolo Don't Change (What You Can't Understand) e Are You Convinced?, raccolgono le affinità con i Biffy Clyro per dare vita a due pezzi semplicemente straordinari, con una struttura abbastanza simile tra loro: nella prima parte molto orecchiabili e tiratissimi, nella seconda più duri e aggressivi.
Hate Filters è il pezzo più lungo (più di sette minuti) e drammatico scritto sinora dalla band e si basa su un ritmo ossessivo, con chitarra grave che doppia i colpi della batteria, arrivando a produrre un'aria cupa e disturbante. Altri brani si rifanno a questa filosofia sonora che prevede riff oscuri e massicci, come su Mums' Bad Punk Music (già anticipata nell'omonimo EP) o quasi nichilisti come su No.273. Una particolarità che in Random Acts of Intimacy non era stata sviscerata così palesemente.
You Can't Lose (What You Don't Have) è un'altra classica canzone alla Sucioperro, veloce ed essenziale, mentre Conception Territory è una ballad lievemente malinconica che nella parte centrale contiene un insolito intermezzo a ritmo di calypso. I Have Reached My Limit è invece un'obliqua sperimentazione divisa tra strofe elaborate e ritornelli orecchiabili che sembrano creati apposta per fondere in un solo pezzo molteplici aspetti dello stile della band. Oltre a ciò si può aggiungere che Pain Agency è prodotto e suonato magnificamente e che è un disco imperdibile per chiunque ami l'alternative rock dotato di sangue e cervello.
martedì 7 aprile 2009
SUCIOPERRO / MARMADUKE DUKE
Questo è l'anno dei rinvii! Dopo aver rinviato il singolo Don't Change (What You Can't Understand) (ora la data è fissata per il 27 aprile), i Sucioperro pospongono anche l'uscita del nuovo album, che è fissato ufficialmente per il 4 maggio.

Ascoltando le nuove canzoni che sono state rese note sino ad ora, sembra che il trio scozzese prosegua molto bene la scia di alt-pop-punk adottata dai loro amici Biffy Clyro.
Di seguito copertina e tracklist:

1. Liquids
2. The Dissident Code
3. Mums' Bad Punk Music
4. Are You Convinced?
5. Don't Change (What You Can't Understand)
6. Hate Filters
7. You Can't Lose (What You Don't Have)
8. Conception Territory
9. No. 273
10. I Have Reached My Limit
Ascoltando le nuove canzoni che sono state rese note sino ad ora, sembra che il trio scozzese prosegua molto bene la scia di alt-pop-punk adottata dai loro amici Biffy Clyro.
Ma ci saranno notizie più dettagliate una volta che avrò tra le mani Pain Agency.
-------------------------------------
L'uscita di Duke Pandemonium dei Marmaduke Duke è invece fissata per l'11 maggio.
Intanto godetevi la cover fuori di testa che il duo ha realizzato di Friday I'm in Love dei The Cure, inserita nella compilation allegata al numero di febbraio di NME.
martedì 24 febbraio 2009
Alcuni aggiornamenti sulle più interessanti uscite dei prossimi mesi:
° I Dredg, dopo il rinvio dell'album ad aprile, hanno fissato la data di uscita del nuovo lavoro per il 19 maggio.
Il titolo sarà The Pariah, The Parrot, The Delusion.

° Il nuovo album di Scott Matthews, Elsewhere, sarà rilasciato invece il 18 maggio e avrà come ospite nientemeno che Robert Plant. Leggere la notizia tratta da Ballymena Times per credere.
° Infine i Sucioperro realizzeranno l'ormai anticipatissimo Pain Agency il 20 aprile e sarà preceduto dal singolo Don't Change (What You Can't Understand) che dal 16 marzo potrà essere scaricato via iTunes con l'aggiunta di due inediti. In uscita, sempre in aprile, anche Duke Pandemonium, la seconda parte della trilogia dei Marmaduke Duke, progetto collaterale di JP Reid assieme a Simon Neil (Biffy Clyro).
http://www.subba-cultcha.com/article_feature.php?id=5876
° I Dredg, dopo il rinvio dell'album ad aprile, hanno fissato la data di uscita del nuovo lavoro per il 19 maggio.
Il titolo sarà The Pariah, The Parrot, The Delusion.

° Il nuovo album di Scott Matthews, Elsewhere, sarà rilasciato invece il 18 maggio e avrà come ospite nientemeno che Robert Plant. Leggere la notizia tratta da Ballymena Times per credere.
° Infine i Sucioperro realizzeranno l'ormai anticipatissimo Pain Agency il 20 aprile e sarà preceduto dal singolo Don't Change (What You Can't Understand) che dal 16 marzo potrà essere scaricato via iTunes con l'aggiunta di due inediti. In uscita, sempre in aprile, anche Duke Pandemonium, la seconda parte della trilogia dei Marmaduke Duke, progetto collaterale di JP Reid assieme a Simon Neil (Biffy Clyro).
http://www.subba-cultcha.com/article_feature.php?id=5876
° Il secondo album dei Fields Hollow Mountains è previsto per marzo, anche se maggio sembra più probabile. Intanto il singolo Are You Ready Yet? è già scaricabile dalla rete. Potete sentirlo o salvarlo cliccando qui. Molto sixties e carino come sound: armonie vocali in primo piano, chitarre elettriche acide, ma nulla a che vedere con i fasti di Everything Last Winter. Sarà che questo ebbe a suo favore la produzione di un asso come Micheal Beinhorn.
giovedì 4 dicembre 2008
SUCIOPERRO - The Drop

Approfitto della recente pubblicazione dell'EP Mums' Bad Punk Music per parlare dei Sucioperro, o meglio di una canzone in particolare contenuta nel loro primo (e finora unico) album uscito un paio di anni fa con il titolo di Random Acts of Intimacy.
Il pezzo che ha attratto la mia attenzione è The Drop (uscito anche come singolo). Per due motivi: perché è un pezzo rock assolutamente irresistibile, ma più ancora perché ha una struttura non convenzionale per una canzone così breve (tre minuti e mezzo circa). Un altro gruppo, una volta accortosi di avere tra le mani una bomba, si sarebbe accontentato di proporre il classico strofa-ritornello-ponte, riassumibile generalmente con la formula ABABCB. I Sucioperro no. Quello a cui loro interessa è solo ripetere il contagioso ritornello, per il resto si preoccupano di variare ogni strofa con uno schema formale traducibile in ABCBDB. Quindi nessuna strofa vera e propria e nessun bridge.
Il pezzo che ha attratto la mia attenzione è The Drop (uscito anche come singolo). Per due motivi: perché è un pezzo rock assolutamente irresistibile, ma più ancora perché ha una struttura non convenzionale per una canzone così breve (tre minuti e mezzo circa). Un altro gruppo, una volta accortosi di avere tra le mani una bomba, si sarebbe accontentato di proporre il classico strofa-ritornello-ponte, riassumibile generalmente con la formula ABABCB. I Sucioperro no. Quello a cui loro interessa è solo ripetere il contagioso ritornello, per il resto si preoccupano di variare ogni strofa con uno schema formale traducibile in ABCBDB. Quindi nessuna strofa vera e propria e nessun bridge.
Auspicherei che altri gruppi più famosi seguissero questo esempio, rendendo le loro rock songs meno scontate, ma non lo fanno un pò per paura di affrontare con decisione le certezze proprie della commercialità e un pò per pigrizia.
Eppure il "gioco" dei Sucioperro non è tanto complicato, è l'uovo di Colombo: una variazione sul tema. A livello armonico infatti la canzone si basa su un solo accordo di La 9/4+ attorno al quale ruota in maniera variabile la parte del basso con le note di Do#-Fa#-Si-Mi.
Come esempio simile, non a livello armonico ma bensì strutturale, mi viene in mente One Armed Scissor degli At The Drive-In che adotta la stessa tattica de-strutturata (se confrontata naturalmente ad una qualsiasi canzone scelta come singolo).
Ma i Sucioperro non si fermano a The Drop: tutte le canzoni di Random Acts of Intimacy possiedono un struttura poco ortodossa: Grace and Out of Me declama il ritornello solo una volta (quello finale si può giudicare una variante acustica), Wolf Carnival e Tem V Com sono costruite più o meno come The Drop e così via.
Eppure il "gioco" dei Sucioperro non è tanto complicato, è l'uovo di Colombo: una variazione sul tema. A livello armonico infatti la canzone si basa su un solo accordo di La 9/4+ attorno al quale ruota in maniera variabile la parte del basso con le note di Do#-Fa#-Si-Mi.
Come esempio simile, non a livello armonico ma bensì strutturale, mi viene in mente One Armed Scissor degli At The Drive-In che adotta la stessa tattica de-strutturata (se confrontata naturalmente ad una qualsiasi canzone scelta come singolo).
Ma i Sucioperro non si fermano a The Drop: tutte le canzoni di Random Acts of Intimacy possiedono un struttura poco ortodossa: Grace and Out of Me declama il ritornello solo una volta (quello finale si può giudicare una variante acustica), Wolf Carnival e Tem V Com sono costruite più o meno come The Drop e così via.
I Sucioperro potevano presentarci un anonimo album di rock alternativo, ma questo piccolo particolare li ha salvati dalla routine.
A volte il prog si nasconde nei dettagli.
Iscriviti a:
Post (Atom)