Visualizzazione post con etichetta Michael Woodman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michael Woodman. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2025

Michael Woodman - Hiss of Today (2025)


Messi in pausa i Thumpermonkey ormai da un po' di tempo, il chitarrista e frontman del gruppo Michael Woodman si è dedicato ad un quieta ma ispirata carriera solista, prima con l'EP Psithurism (2021) e ora con il suo vero e proprio primo album di debutto Hiss of Today. Con questo lavoro sembra quasi che Woodman si sia prefissato uno scopo artistico con i mezzi a disposizione, puntando su una solita minuziosa ricerca timbrica della chitarra attraverso intrecci arpeggiati, riverberi cosmici e lontani vortici sintetici.

Nella sua descrizione dell'album, in cui Woodman rivela un'ispirazione esoterica riferita al personaggio di William Robert Woodman fondatore dell'Hermetic Order of the Golden Dawn, racchiude sinteticamente ed efficacemente il senso estetico musicale con il termine hauntology, genere che trae i suoi principi dall'avanguardia e si applica volentieri a territori rock. In effetti i loop a spirale, i continui accavallamenti di eco in cui Woodman cerca di immergere la sua musica, creano un'aura persistente di sottofondo mistico, come se da un album barocco/casalingo se ne volesse ricavare un profondo rituale laico.

Questo è ciò che si deduce dall'introduttiva V.I.T.R.I.O.L/ No Moon, No Throne dove la batteria programmata e l'incontro tra il basso minaccioso e l'elegiaca atmosfera data dalla chitarra creano un corto circuito tra lo-fi e psichedelia. Le fa da contraltare il finale da corale innodico Telomeres che, con il suo organo spaziale al quale si aggiungono note allungate di chitarra memori della frippertronics, pare chiudere un cerchio magico musicale.

La sensazione di astrazione si acuisce nell'ipnotica Ignathox, che pare un'improvvisazione per solo voce e chitarra, un po' fingerstyle un po' space rock, anche se dietro c'è una formula ben studiata. Ci sono poi brani più concreti come The Button e il singolo Lychgate (con Kavus Torabi come ospite) dove risorge quel rock alternativo obliquo e non convenzionale dei Thumpermonkey, ma come sempre il "viaggio" della struttura che traghetta dal punto A al punto B conta come un valore aggiunto. E nel suo bilanciamento tra forma canzone e sperimentazione lo-fi Lapsed rappresenta un buon punto di incontro tra le due facce dell'album, sperimentale e cantautorale.

Sia con i Thumpermonkey che da solista la penna ispirata di Michael Woodman non perde quella originalità di autore a cui piace uscire volentieri dagli schemi preimpostati, sia dell'alternative rock che del prog, confermando di muoversi sempre in territori musicali insoliti e stimolanti.

martedì 3 agosto 2021

Michael Woodman - Psithurism (2021)

L'isolamento sociale imposto dalla pandemia ha agevolato l'individualismo di molti artisti costretti, per forza di cose, a lavorare in solitudine e non in gruppo. Michael Woodman frontman dei Thumpermonkey, una delle band più originali e stimolanti della scena progressiva contemporanea, si è dedicato così al suo primo progetto solista che è scaturito in questo EP di cinque tracce, dal titolo Psithurism, in uscita il 6 agosto. La strada che ha portato a Psithurism per Woodman non è stata inizialmente facile, reduce da una delicata operazione all'orecchio destro in seguito ad una diagnosi di disturbo cronico dell'udito, il chitarrista ha continuato a impegnarsi nella scrittura per tutto il 2020, dopo l'esito positivo dell'operazione.

"Volevo creare qualcosa che suonasse il più caldo e organico possibile" - dice Woodman - "ma ovviamente le restrizioni imposte dal lockdown significavano che questo qualcosa doveva iniziare la sua vita tramite un computer." A quel punto Woodman ha coinvolto altri musicisti che gli permettessero di dare vita ai suoi demo e skecth, chiamando alla batteria l'ex Cleft John Simm, Sam Warren al basso (Guapo/Thumpermonkey) e Josh Perl dei Knifeworld al sassofono.

L'atmosfera di Psithurism si fa ancora più surreale e ultraterrena rispetto ai Thumpermonkey, fin dall'intro che instaura il requiem per solo voce e chiatarra di Sacramento. Portato avanti da arpeggi sinistri ma allo stesso avvolgenti, Woodman crea una sensazione di straneamento come fosse una proiezione astrale verso una dimensione parallela. L'ideale per trasportarci nel mondo di Psithurism, immediatamente va a collegarsi senza soluzione di continuità a Petrichor, pezzo guidato da un sinistro groove di basso che prende forma poco a poco, sfociando in un claustrofobico riff che viaggia incontro a paesaggi space rock. Petrichor è anche accompagnato da un video che per esplicito suggerimento di Woodman, voleva rifarsi ai colori e alla grana del film Mandy di Panos Cosmatos.

In particolare il folk horror inglese degli anni '70 e le suggestioni di storie macabre hanno ispirato i temi lirici e musicali di Psithurism. Cloned in Error è un'altra cervellotica canzone che si squarcia in due movimenti, il primo molto simile allo spirito degli ultimi Thumpermonkey, pervasa da accordi sempre sull'orlo della tensione di esplodere. La seconda invece arriva inaspettata come una liberazione: psichedelica, soave e corale. The Levitant smorza per un attimo l'atmosfera elegiaca e si dedica ad una quieta ballad con risvolti colti art rock e, a tratti, condita con sapori melodici da anni '60. L'ultima traccia Seachange si inerpica nuovamente nei territori trascendentali di Sacramento, ma questa volta lo fa mettendo in atto un intero concerto in crescendo, minaccioso e accogliente allo stesso tempo, sottolineato dal sax canterburiano di Perl.  

Psithurism è un'originale ragnatela di sensazioni contrastanti, inquadrate tra l'oppressivo e l'elevazione, che solo un artista personale e ancora troppo poco lodato come Woodman riesce ad orchestrare. Quindi la conclusione è semplice: se, come me, adorate i Thumpermonkey, amerete senza dubbio anche la peculiare offerta di Psithurism.