Visualizzazione post con etichetta Kairon; IRSE!. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kairon; IRSE!. Mostra tutti i post

domenica 13 settembre 2020

Kairon; IRSE! - Polysomn (2020)


Arrivati al quarto album in studio con Polysomn, questa volta i finlandesi Kairon; IRSE! cercano una nuova propettiva al progressive rock rispetto al precedente Ruination. Dai vortici retro-progressivi del passato, adesso la band si immerge completamente in sognanti e caleidoscopici impasti di chitarre e sintetizzatori che si perdono tra elettrificazioni metal e scintillanti riverberi dreamgaze. C'è da dire che l'universo sonoro psichedelico toccato da Polysomn collega a vari strati e vari incastri generi come il post rock, lo shoegaze lo space rock e il dream pop. Lo spettro di tonalità e sfumature stilistiche si può già cogliere nella spaziale Psionic Static e nella seguente Retrograde che profuma leggermente di art pop anni '60.

Con Welcome Blue Valkyrie l'album entra nel vivo grazie a liquidi riflessi floydiani che si spalmano in un mare shoegaze e ammantano tutto con toni impalpabili e aleatori. Le reiterazioni synth-elettriche di An Bat None formano un apocalittico loop che si mette in contrasto, a seguire, con le atmosfere notturne di Mir Inoi. Nelle esplosioni concentriche di Hypnogram e White Flies si ripristinano quelle avvolgenti arie anni '70 da cavalcata psichedelica e jam spaziale, mentre la conclusiva breve title-track è un postulato sul Todd Rundgren più progressivo e sperimentale, quello dei primi Utopia e del solista Todd. Polysomn si muove tra passato e presente con invidiabile ispirazione e svela un gruppo ancora troppo sottovalutato nel panorama psych prog, che però grazie a questo album potrebbe riscuotere meritati consensi.

venerdì 3 febbraio 2017

Kairon; IRSE! - Ruination (2017)


Presentati dalla loro label Svart Records come "progressive shoegaze", i quattro finlandesi che formano i Kairon; IRSE! avevano destato un certo interesse nel 2014 con l'album Ujubasajub: un'avventura sonica che si snodava in lunghi trip space rock, jam improvvisate e psichedelia fuzz, in un certo senso rispettando i canoni di quell'accostamento azzardato dall'etichetta che, dopo l'ascolto, non pareva poi così fuori luogo. Adesso è il momento del terzo album Ruination, dove il gruppo affina la sua arte progressiva e aggiunge varie spezie alla propria formula di scrittura, questa volta meno mirata all'improvvisazione e più meditata. I Kairon; IRSE! si dicono influenzati dal pop sperimentale degli anni '70, tipo quello di Todd Rundgren, ma nel loro sound così retrò, lo-fi e psichedelico appaiono anche tracce di cultori moderni di quell'epoca come, ad esempio, Motorpsycho e Dungen.  

Ruination, prodotto dal frontman degli Oranssi Pazuzu Juho Vanhanen, è così un nuovo viaggio alla ricerca di ipnotici vortici elettrici che si alternano a tessiture di arpeggi tra post rock e rock progressivo vintage. Memorabili le due parti di Sinister Waters che aprono il disco e che da sole occupano 25 minuti di grande suggestione, soprattutto nelle delicate polifonie vocali che si rincorrono nella prima parte e nel finale della seconda che è un bellissimo omaggio al synth-prog made in USA degli Utopia di Todd Rungren. Sembrerebbe che i Kairos;IRSE!, con queste due lunghe tracce, si siano subito tolti il pensiero delle epic tracks e invece replicano più avanti con Porphyrogennetos, un altro monumento lisergico da undici minuti e passa. Su Llullaillaco si distendono spore di chitarre indie in loop, aromi psych-sessantiani e voci angeliche sepolte sotto tonnellate di shoegazing, mentre Starik, tra rumorismi fiatistici, intermissioni alla Landberk (quelli di Reine Fiske, ve li ricordate?) e sperimentazioni alla Wobbler, è un saggio di nuovo prog scandinavo. Con tutte queste influenze credo che Ruination, se gli si dedica la giusta attenzione, potrà soddisfare i palati più fini dei fan del progressive rock.