Abbiamo già parlato della Kickstarter Campaign dei bostoniani Vending Machetes. Ricordando che manca poco allo scadere possiamo finalmente ascoltare la seconda fatica della band dal titolo Good Grief. Dopo l'ottimo omonimo esordio, i Vending Machetes ci presentano una nuova collezione di sei brani post hardcore con strutture armoniche molto ricercate che rappresentavano la peculiarità di Vending Machetes, ma qui sono trasportate in un ambito forse ancora più melodico.
In giro ci sono tanti gruppi che iniziano quelle che ormai vengono definite Kickstarter Campaign, ovvero si versa in anteprima un contributo ad una band per un album che ancora deve essere ultimato. In genere ai donatori viene sempre riservato qualcosa di speciale, come bonus tracks, video esclusivi, ecc.
I Vending Machetes sono un trio di Boston capitanati dal chitarrista Abe Kimball e hanno già realizzato un EP del quale avevo parlato in passato. Ora, proprio per la fiducia che mi ha trasmesso questo EP (che potete ascoltare di seguito) consiglio a chiunque voglia di appoggiare i Vending Machetes a raggiungere il loro scopo di pubblicare il primo album ufficiale.
Project Update #1: We've received great support so far but we still have a long way to go to complete our goal! The recordings are sounding incredible so far, and so as treat to everyone we're releasing a newly recorded version of M.O. for free that we did as a B Side in San Diego. Enjoy!
Hey everyone! My name is Abe and I'm the singer and guitarist of Vending Machetes. This Kickstarter is the culmination of an incredibly long journey that began five years ago in my apartment in Boston, MA. I've played in bands my whole life, but after becoming close with my roommates we decided to start a new band that was to exceed all my expectations, sonically as well as creatively. We spent three years from 2008-2011 playing in and around Boston, and recorded an EP with one of our musical mentors, Devin Ocampo, (of the bands Faraquet and Medications) at Inner Ear Studios in Arlington, VA.
Last year, we decided to part ways to pursue different musical endeavors, however, I was not going to give up on the idea of Vending Machetes or the songs I still had in my head that I knew people needed to hear. Over the last 14 months I've had the great fortune of getting close with bassmaster Ryan Schwartzel, drummer extraordinaire Pat Hanlin, and most recently, fuzzgod/Mexican immigrant bandolier S.G. Roman. In Janurary of this year, we had the amazing opportunity to record our new album at Pro Craft Media in Oceanside, CA with engineer John Zweifel at the helm. Our great friend Ricky Gonzales of Tricky Films came along with us to document the whole process, and after 70 hours, 65 cups of coffee, and 10 gallons of water, we had a record! But just as one journey ends, another one begins.
As of now, the recorded tracks of the album are finished, but we still have to cover the costs of mastering, distribution, artwork, merch, and promotional costs for our album release show in June in Charlestown, MA. I can't thank you all enough for taking the time to check us out, and I sincerely hope you enjoy our music. Aggressive rock and roll may seem like a thing of the past thanks to all the Nickelbacks out there, but it's very alive in Boston, Massachusetts, and with your efforts we'll be able to show that to the world.
Tra le tante nuove proposte musicali offerte dagli Stati Uniti, a Boston in particolare si è andata a creare una scena underground di tutto rispetto. Una scena così florida tanto che alcune band hanno formato tra di loro una comunità solidale, partendo dalle stesse coordinate musicali, ma perseguendo strade e diramazioni differenti.
Le più interessanti tra queste citano non a caso tra le loro maggiori influenze gli At the Drive-In e i Fugazi, cioè i gruppi che a loro tempo hanno gettato le fondamenta del post hardcore e dell'emocore (che non ha nulla a che vedere con la parodia da circo contemporanea), palesando così il loro retaggio.
Per fortuna le band odierne ci aggiungono molto del loro come i già citati su questo blog Vending Machetes. Questi ultimi, assieme ai Supervolcano, hanno trasportato il post hardcore in lidi inediti, attingendo da generi come il jazz e il funk, ingredienti sinora ignorati da tale stile. Come se alla cifra progressiva si aggiungesse anche un tocco di Rage Against the Machine.
I Vending Machetes e i Supervolcano (che hanno in comune il batterista Jesse Weiss e il bassista/chitarrista Mike Thomas) affrontano con destrezza partiture camaleontiche piene zeppe di ritmiche incalzanti, dissonanze armoniche e imprevedibili richiami alla black music e al progressive rock. I primi hanno prodotto solo un EP reso disponibile in download proprio pochi giorni fa (di cui abbiamo già dato testimonianza), i secondi l'anno scorso se ne sono usciti con un fulminante esordio omonimo e a luglio hanno pubblicato l'EP Insides Out. Due prove assolutamente imperdibili, caldamente consigliate (si trovano facilmente su iTunes).
Altre due band già comparse ultimamente su questo blog sono i The Dirty Dishes e gli Art Decade. I Dirty Dishes, che hanno esordito con l'EP In the Clouds, sono quelli che più si allontanano dai sentieri avventurosi fin qui descritti, ma non per questo meno meritevoli. Il loro è piuttosto uno shoegaze (che il titolo dell'EP sia un tributo agli All About Eve?) molto variopinto e non privo di sorprese che ricorda vagamente gli irlandesi Scheer.
Gli Art Decade (con due EP all'attivo: Innocence/Experience e Royalty) applicano al post hardcore (molto melodico in verità) un tocco di glam progressivo e ploifonie tanto che The Queen e Infant Joy possono apparire come un incrocio tra i Queen e i Coheed and Cambria.
Infine ci sono i KID:NAP:KIN che, con le loro contorsioni musicali e vocali (meritodell'incredibile talento di Daniel Ellis), danno corpo, nei loro due EP (Touring the Riot Scene e Hush Now), ad un'assillante tour de force in linea con i furiosi attacchi di Mars Volta e At the Drive-In, ma i KID:NAP:KIN ci aggiungono anche calorosi groove. E' notizia recente però della decisione di sciogliere la band a temp indefinito. Davvero un peccato.
Al di fuori di questa cerchia c'è un'altra band propriamente progressiva della quale ho già parlato, i Tea Club il quale secondo album dal titolo Rabbit è previsto per il 9 ottobre.
Vending Machetes - Same EP Supervolcano - SuperVolcano Supervolcano - Insides Out EP The Dirty Dishes - In The Clouds EP Art Decade - Royalty EP KID:NAP:KIN - Hush Now EP The Tea Club - General Winter's Secret Museum
L'ottima band alternative post-hardcore di Boston Vending Machetes, ha debuttato con l'omonomo EP di 6 tracce che potete ascoltare di seguito e, in caso, scaricarlo con un'offerta libera tramite la loro pagina bandcamp.