Visualizzazione post con etichetta American Hollow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta American Hollow. Mostra tutti i post

sabato 5 febbraio 2011

AMERICAN HOLLOW - Whisper Campaign (2010)



Visto che questa band è al suo esordio discografico necessita di una presentazione. Gli American Hollow provengono dal Kentucky e le loro origini risalgono addirittura al 2001, quando i tre compagni di università Kyle Mullikin (chitarra), Nathan Gilbert (basso) e Chronos (batteria) si esibivano dal vivo in potenti concerti. In seguito il trio si stabilì nello Utah e nel 2008 entrò nel gruppo il cantante Jameson, ampliandone le prospettive musicali.

Whisper Campaign si apre con l'inaugurale Terranoia che, con la sua cadenza marziale, sembra preparare il terreno a ciò che verrà. Ed è State of Decay a chiarirci subito le ambizioni del gruppo, grazie delle suggestioni sonore provenienti direttamente da Lateralus. In effetti, nelle trame strumentali, gli Amercan Hollow si rifanno molto alla lezione dei Tool, divenendone quasi i discepoli più devoti, dove gli interplay tra basso e chitarra ricamano quelle esoteriche atmosfere proprie di Adam Jones e Justin Chancellor. Le cose cambiano quando interviene il cantato di Jameson che, data la sua voce nera e peculiarmente acuta allo stesso tempo, aggiunge all'impostazione metal una impercettibile inclinazione blues. Questa componente mi fa venire in mente una certa affinità con Doug Pinnick e le melodie dei King's X.

Infatti il prog metal degli American Hollow rimane sempre su livelli melodici, senza essere eccessivamente aggressivo, specialmente nella prima metà dell'album (ovvero almeno fino a Constant). Nella seconda parte, la band si concede maggiori libertà e contrasti, lasciandosi andare a tentazioni e suggestioni quasi psichedeliche con la meditativa pacatezza di Gravity, oppure a granitici riff con Illumineye. Blow Wind! Bring Forth Storm, con la sua diretta pesantezza, è il brano che racchiude il lato maggiormente indirizzato al metal. Nei tredici minuti di Prizards, invece, si ritrovano tutte queste caratteristiche, focalizzate su solismi labirintici con trame acide di basso e chitarra e crescendo elettrici.

Quella degli American Hollow è una lenta ricerca sonora che sembra nascere da delle jam collettive che si trascinano avanti per inerzia, allontanandosi dal punto di partenza per poi farvi ritorno. E' come se il gruppo, usando una metafora, cercasse di edificare lentamente delle pareti rocciose. Se il metal intellettuale dei Tool e quello più manierato dei Porcupine Tree si unissero probabilmente il risultato sarebbe Whisper Campaign.