Visualizzazione post con etichetta Martin Grech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Martin Grech. Mostra tutti i post

domenica 1 dicembre 2024

Martin Grech - Phantasmagoria EP e altre novità


Dopo aver consegnato alla storia un capolavoro come Hush Mortal Core nel 2020, qualcosa si sta lentamente smuovendo nel mondo di Martin Grech. L'artista ha i suoi tempi, oltretutto nel lungo periodo di silenzio che ha seguito March of the Lonely (2007), è diventato molto severo e selettivo nei confronti della propria produzione, scartando e archiviando idee per interi album (prima di Hush Mortal Core ne sono stati abortiti addirittura due). 

Ora, tra i resoconti periodici pubblicati sulla sua pagina Patreon, Grech ha fatto sapere che un altro progetto dal titolo Phantasmagoria è stato definitivamente accantonato in favore di uno in corso di scrittura che verrà pubblicato in futuro. Nonostante ciò, il cantautore ha messo da parte svariati brani e demo intesi per far parte di Phantasmagoria e che ha la volontà comunque di rendere pubblici. La prima raccolta si è materializzata sotto forma di EP e contiene una piccola selezione delle tracce pensate per Phantasmagoria, tre cantate e due strumentali, che vanno in una direzione se vogliamo ancor più sperimentale rispetto a Hush Mortal Core. Trattandosi di un artista molto imprevedibile come Grech è meglio non sbilanciarsi riguardo a notizie su future pubblicazioni, ma a suo dire altro materiale inedito è in arrivo (e se non altro esiste, come ben sanno gli abbonati a Patreon).


Bonus Tracks:
Di seguito altri brani resi disponibili nel canale YouTube di Grech, l'inedito Phantasia, due brani live in studio tratti da Hush Mortal Core ed infine un'altra resa live in studio di The Greatest Show on Earth che nelle intenzioni di Grech dovrebbe far parte del nuovo album attualmente in lavorazione.

venerdì 17 aprile 2020

Martin Grech - Hush Mortal Core (2020)


Le prime volte che ho sentito il nome del chitarrista e cantante inglese Martin Grech è stato associato a collaborazioni con le band Gunship e Tesseract, ma non immaginavo che da solista avesse anche una discografia così interessante. Fin dal suo esordio acclamato dalla critica Open Heart Zoo (2002), lo stile musicale di Grech è stato paragonato a grandi nomi come quello di Jeff Buckley e dei Radiohead, pur affrontando l'art rock con maggior eclettismo ed un senso di esplorazione al margine, in territori estetici diametralmente opposti: dal metal al folk psichedelico.

Hush Mortal Core è il quarto album in studio di Grech ed arriva dopo ben tredici anni dall'ultimo lavoro in studio March of the Lonely (2007). Proprio per questo, come artista indipendente, Grech non ha voluto aspettare un altro anno per trovare il supporto di un'etichetta discografica, ricerca resa ancor più difficoltosa dall'aggravarsi della pandemia, e ha deciso di realizzare Hush Mortal Core digitalmente, in anteprima a marzo tramite la sua pagina Patreon, ed oggi attraverso i classici canali streaming. Il disco era pronto addirittura dal 2018, ma la lunga attesa è comunque stata ripagata, poiché l'album scandaglia nella maniera più soddisfacente ogni aspetto della musica di Grech, trovandosi scaraventati in un eterogeneo vortice di post rock, progressive rock, metal, folk e avant-garde. La collaborazione con i Tesseract ha permesso inoltre a Grech di coinvolgere come ospiti Acle Kahney alla chitarra e Jay Postones alla batteria, cementando un'affinità così solida con il gruppo che il brano Ecstasy Astral Melancholia e il djent new age di Mothflower paiono ripercorrere i sentieri più irregolari di Polaris.

Il carattere sperimentale, evanescente e libero di Grech è in questo più simile a Buckley padre, Tim, ricercando le stesse ambizioni formali e aleatore di Starsailor e Lorca, logicamente in tutt'altro contesto e ambito, anche se le immagini ultraterrene di Nymphs in Heliacal Rising e della title-track si legano indissolubilmente a quell'universo free form, con un ritorno alla ballata acustica quasi ordinaria di Sadness is a Story of Beauty Only a Dancer Can Tell. Ed è così che si rimane sopraffatti ed impreparati di fronte alla capacità e alla sensibilità dimostrata da Grech nel manipolare con sapienza e a suo piacere ogni forma stilistica, piegandola alla propria visione originale. Si ha la netta sensazione che Grech quando compone lo fa in modo non convenzionale, con la finalità di creare qualcosa di unico, ed è così che appare ognuna delle undici tracce di Hush Mortal Core: unica.

Maelstrom Spark ci prepara ad un album dalle atmosfere eteree, ambient e post rock, ma l'immediatamente successiva Aural Awol scopre la versatilità di Grech nel passare dai più delicati ambiti acustici al metal d'avanguardia oppressivo e potente. La sezione centrale dell'album che include il trittico Enigmas, Psychobabble e Into the Sun fa sfoggio di queste capacità su un percorso strutturale maggiormente conforme ai canoni da "forma canzone", ma non per questo rinuncia a strappi improvvisi e repentini passaggi dinamici. Il melodramma che avvolge l'ultima traccia The Death of All Logic è forse la cosa più vicina al progressive rock tout court (o meglio al post prog) di tutto l'album, che Hush Mortal Core arriva più volte a sfiorare nel suo percorso senza mai abbracciarlo veramente, anche perché è bello considerare il suo eclettismo slegato da ogni genere. Senza alcun dubbio un capolavoro dei nostri tempi incerti, che rimarrà tra le cose più belle e preziose di questo anno da dimenticare.