Visualizzazione post con etichetta Alex Ross. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alex Ross. Mostra tutti i post

martedì 22 giugno 2010

Alex Ross, il nuovo libro "Listen to This"


Lo scrittore e critico musicale Alex Ross, già autore di Il Resto è Rumore, pubblicherà il 28 settembre il suo nuovo libro Listen to This. Per ora il libro uscirà solo in USA e a gennaio 2011 in UK. Un'uscita italiana non è stata ancora annunciata ma speriamo che ciò accada presto.

Il libro è una raccolta di scritti alcuni dei quali già editi sulla rivista The New Yorker - dove Ross scrive - e spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, prendendo in esame autori come Bach, Mozart, Schubert, Verdi, Brahms, Marian Anderson, Frank Sinatra, Cecil Taylor, Led Zeppelin, Björk, Radiohead, Mitsuko Uchida, Esa-Pekka Salonen, John Luther Adams, Lorraine Hunt Lieberson, Bob Dylan e la Malcolm X Shabazz High School Marching Band.

Il titolo Listen to This è ripreso da questo lungo articolo pubblicato sul New Yorker nel 2004 che poi è divenuto il primo capitolo del libro.


domenica 16 agosto 2009

Alex Ross e la musica del Novecento

Non ci speravo più ma finalmente l'agognato libro di Alex Ross, il best seller The Rest is Noise. Listening to the Twentieth Century, uscirà anche in Italia. La data è fissata per il 9 settembre e sarà pubblicato da Bompiani nella Collana Overlook con il titolo Il Resto è Rumore. Il Romanzo della Musica del Novecento. Era molto che aspettavo di leggere questo libro e lo consiglio a chiunque sia interessato alla musica in generale.

Alex Ross sarà presente al MITO SettembreMusica di Torino il 13 settembre per presentare il suo libro.



Ecco la sinossi:

La storia della musica classica del Novecento, dall’età dell’oro di Mahler e Strauss nella Vienna anteguerra all’arte bolscevica di Shostakovich, dalla Berlino anni Venti con l’ascesa dell’atonalità alla dodecafonia, fino a Messiaen, Ligeti e al minimalismo. Attraverso il racconto di momenti cruciali e opere-simbolo, una lettura accessibile a tutti (esperti e non) della storia della musica classica nel quadro più ampio degli sviluppi politici, socioeconomici e intellettuali del secolo. Il volume non descrive solo gli artisti, ma anche i dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che offrirono la loro amicizia sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò e ignorò ciò che i compositori stavano facendo; le tecnologie, le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi dell’immigrazione e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono lo scenario in cui lavoravano i compositori.

Sul libro:
“E’ raro che qualcuno scriva il libro che aspettavi da una vita. L’appassionante storia della musica del Ventesimo secolo di Alex Ross rappresenta, per me, uno di quei libri.”
Alan Rusbridger, The Guardian

L'autore:
Alex Ross è nato a Washington DC nel 1968. Ha studiato pianoforte, composizione e oboe. Ha frequentato Harvard, dove ha fatto studi di Storia europea, Letteratura inglese e Teoria musicale. Ross è il critico musicale del “New Yorker” dal 1996. Dal 1992 al 1996 ha lavorato come critico per il “New York Times”. Ha ricevuto due Awards ASCAP-Deems Taylor Awards per la critica musicale, è stato ammesso all’American Academy di Berlino e al Banff Centre, e ha ricevuto la Letter of Distinction dall’American Music Center per i suoi contribuiti nel campo della musica contemporanea.

Per saperne di più su Alex Ross potete consultare anche il suo interessantissimo blog:

www.therestisnoise.com