Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023

Il prog che viene dal nord - Intervista con gli Isbjörg

 

Nel 2019 la band danese Isbjörg si era presentata al pubblico del progressive rock con l'album Iridescent, un lavoro già maturo e con nulla da invidiare rispetto ai colleghi contemporanei con già alle spalle una solida carriera. Quell'album, ad ogni modo, è rimasto sotto i radar di molti appassionati, lasciando gli Isbjörg come il segreto meglio custodito del prog europeo. 

Strutturati come un sestetto formato da Frederik Ølund Uglebjerg (batteria), Mathias Bro Jørgensen (tastiere, voce), Dines Dahl Karlsen e Lasse Gitz Thingholm (entrambi alle chitarre), Mathias Schouv Kjeldsen (basso) e il nuovo arrivato Jonathan Kjærulff Jensen alla voce, che ha sostituito il dimissionario Niklas Jespersen, gli Isbjörg hanno posto l'accento su un prog dalle sfumature che attraversano metal, melodia e sinfonismo con la particolarità di dare al pianoforte un ruolo prominente nel sound totale. Il nuovo singolo Ornament, pubblicato il 27 gennaio, non è immune da questa prospettiva ma, come introduzione al secondo album attualmente alle ultime fasi di produzione (e previsto per fine 2023/inizio 2024), ci dà l'idea di una band molto più solida e sicura delle proprie doti di scrittura. Una nuova fase aperta, per forza di cose, dall'ingresso di Jensen ma anche dall'impulso di evolversi verso territori più immediati e allo stesso tempo preservando la matrice prog. Con tali premesse si spera che questa volta il nome degli Isbjörg si espanda oltre i confini danesi.


VERSIONE ITALIANA


Sono passati quasi quattro anni dall'uscita di Iridescent. Cosa è successo alla band in questa volta? 

Prima di tutto, ovviamente siamo stati colpiti dal Covid come tutti gli altri. Ha messo uno stop ai concerti dal vivo e ci ha costretti a concentrarci sulla scrittura e la registrazione del nostro secondo album in studio. Così, anche se siamo stati costretti a prenderci una pausa riguardo alcuni aspetti della band, ci siamo mantenuti occupati in altri! Purtroppo il nostro ex cantante ha scelto di lasciare gli Isbjörg nel 2022, evento che ha fermato il processo di registrazione dell'album. Fortunatamente, abbiamo subito trovato un sostituto in Jonathan, che ha portato una nuova energia al gruppo ed è stato molto edificante. Al momento stiamo dando gli ultimi ritocchi al prossimo album, mentre registriamo e realizziamo canzoni lungo il percorso - di cui Ornament è il primo assaggio!

Come descrivereste il nuovo materiale rispetto a Iridescent

Dall'uscita di Iridescent abbiamo cambiato parecchio la nostra mentalità riguardo alla nostra musica. Ci piace pensare che stiamo ancora esplorando il genere e anche il nostro sound è cambiato poco dopo che Jonathan si è unito alla band. In questo nuovo album abbiamo cercato di abbracciare il concetto di "less is more" che a volte significa ridurre la complessità e concentrarsi maggiormente sulla melodia e sul suono. La voce di Jonathan ha una sensazione "più leggera", il che dà alle canzoni più un'espressione pop, piuttosto che rock o metal e quindi proviamo ad abbracciarla anche nella scrittura delle canzoni. Ma anche se potremmo avvicinarci al pop, ci sono ancora pochi passaggi in 4/4! 

Pensate che Ornament mostri adeguatamente il nuovo percorso della band o ci saranno altri significativi cambiamenti?

Ornament è sicuramente un buon indicatore del suono del nuovo album. Il resto esplora alcuni degli elementi che Ornament mette in mostra. Contiene canzoni che sono più pesanti, più tranquille, più veloci e abbiamo inserito alcune sorprese musicali che non riveleremo ancora. 

● Dopo Iridescent e l'interruzione dovuta al Covid quando avete potuto iniziare a lavorare sul nuovo album?
 
Non possiamo proprio stabilire una data su quando abbiamo iniziato, perché alcune delle idee provengono dal processo di scrittura da Iridescent. Abbiamo lavorato al nuovo album da quando è uscito Iridescent e abbiamo concluso le canzoni più o meno nell'ultimo anno o giù di lì. Ma con l'abbandono del nostro ex cantante e con l'arrivo di Jonathan che si è unito a noi, abbiamo dovuto riscrivere le canzoni, quindi Jonathan potrebbe dare il suo contributo. 

Negli ultimi anni la Danimarca ha attirato l'attenzione degli amanti del prog grazie alle band come VOLA e Mew, ne hai altri da consigliare? 

Oltre a questi due ottimi esempi, consigliamo di ascoltare Feather Mountain, Danefae e Cyano. I Feather Mountain suonano heavy prog metal. Il loro ultimo album è abbastanza personale e con alcuni grandi sentimenti nella loro musica. Il tema principale dell'album riguarda loro padre che soffre di demenza. I Danefae scrivono canzoni in lingua danese, utilizzando il progressive rock per descrivere la fede e la storia della nostra terra. I Cyano sono una grande math band, principalmente strumentale, ma quando cantano lo fanno in danese e parlano di salmone e della Norvegia! 

Quindi, con un album in uscita, cosa riserva il futuro alla band? 

Speriamo di ricominciare a suonare! Ci piacerebbe suonare ai festival in Danimarca, ma davvero vorremmo anche noi raggiungere i fan del prog oltre i confini danesi. Speriamo in futuro di poterci esibire in paesi come Germania, Norvegia, Inghilterra e Italia! 

Cosa stanno ascoltando i membri degli Isbjörg in questo momento? 

Come singoli membri della band, ascoltiamo una vasta gamma di generi, che include pop, punk, musical, rock, prog e molto altro ancora! Ma oltre alle band precedentemente menzionate (VOLA, Mew, Feather Mountain, Danefae, Cyano), ci piace ascoltare band come Haken, Moon Safari, Toehider, Moron Police e Agent Fresco. Se vuoi un assaggio di quello che stiamo ascoltando in questo momento, vai sul nostro profilo su Spotify e dai un'occhiata alla nostra playlist chiamata "Isbjörg listen to".* Cerchiamo di aggiornare l'elenco con scadenza mensile, così i nostri follower possono avere un'idea di ciò che stiamo ascoltando! 

*la trovate in fondo, per chi fosse interessato

 




 ENGLISH VERSION 

It’s nearly four years since the release of Iridescent. What happened to the band since then? 

First of all, we have obviously been affected by Covid like everyone else. It put a stop to gigging and forced us to focus on the writing and recording of our second studio album. So even though we were forced to take a break with certain aspects of the band, we’ve kept busy in others! Sadly, our former lead singer chose to leave Isbjörg in 2022, which halted the recording process of the album. Fortunately, we quickly found a replacement in Jonathan, who has brought whole new energy to the group, and it has been very uplifting. At the moment we’re putting the finishing touches on the coming album while recording and releasing songs along the way - which Ornament is the first taste of! 

How would you describe the new material compared to Iridescent

Since the release of Iridescent we’ve changed our mentality regarding our music quite a bit. We like to think that we’re still exploring the genre and also our sound has changed somewhat after Jonathan has joined the band. On this new album we have tried to embrace the concept of ‘less is more’ which means at times cutting down on the complexity and focusing more on melody and sound. Jonathan’s voice has a ‘lighter’ feeling to it, which gives the songs more of a pop-expression, than rock or metal, and so we try to embrace that in the songwriting as well. But even though we might be embracing pop, there are still few passages in 4/4! 

There will be other significant changes in style, or Ornament is already a good introduction to the new path of the band? 

Ornament is definitely a good indicator for the sound of the new album. The rest of the album explores some of the elements that Ornament showcases. It features songs that are heavier, quieter, faster and we’ve put in some musical surprises that we won’t reveal just yet. 

After Iridescent and the Covid breakout, when you were able to start working on the new album? 

You can’t quite put a date on when we began, because some of the ideas are from the writing process from Iridescent. We’ve worked on the new album since we released Iridescent and the songs have been more or less finished for the last year or so. But with our former lead singer leaving, and Jonathan joining us, we’ve been rewriting the songs, so that Jonathan could put his own spin on them. 

In recent years Denmark has attracted the attention of prog lovers thanks to bands like VOLA and Mew, do you have any others to recommend? 

Besides these two great examples we would recommend listening to Feather Mountain, Danefae and Cyano. Feather Mountain is heavy prog metal. Their newest album is quite personal and with some big feelings in their music. The main theme on the album is about their father who is suffering from dementia. Danefae writes songs in Danish, which portrays Danish faith and history all wrapped up in progressive rock. And Cyano is a great math band, who mostly play instrumental - but when they sing, it’s in Danish and is about salmon and Norway! 

So, with an upcoming album to be released, what holds the future for Isbjörg? 

We hope to start gigging again! We would love to play at festivals in Denmark, but we also really want to reach prog fans from beyond the Danish border. We hope to play shows in countries like Germany, Norway, England and Italy! 

What are you listening right now? 

As individual band members, we listen to quite a broad range of genres, which includes pop, punk, musicals, rock, prog and so much more! But besides the previously mentioned bands (VOLA, Mew, Feather Mountain, Danefae, Cyano), we enjoy listening to bands like Haken, Moon Safari, Toehider, Moron Police and Agent Fresco. If you want a taste of what we are currently listening to, go to our profile on Spotify and check out our playlist called ‘Isbjörg listens to’. We aim to update the list on a monthly basis, so our followers can get insight into what we’re listening to!


martedì 23 aprile 2019

Lines in the Sky - New single "Thalassophobia" + interview



Lo scorso settembre ho realizzato un'intervista con i Lines in the Sky per il numero di novembre della rivista PROG Italia dopo aver scoperto la band attraverso il terzo album Beacon. L'articolo serviva per presentare il gruppo al pubblico italiano e riprendeva le parti salienti di quell'intervista. In occasione dell'uscita del nuovo singolo Thalassophobia ho deciso di pubblicarne la versione integrale nella quale rispondono i tre componenti Bowman Brock (batteria), Jesse Brock (chitarra) e Ben McAnelly (basso).

What are the origins of LITS?

Bowman:  Jesse and I jamming together as kids, then deciding on a whim that we were a band.

Jesse:  LITS began when Bowman was in middle school and I was in high school in the small town in which we were raised near Nashville. Initially it was just us jamming and learning our instruments. Eventually we recruited some of our friends and it became more of a band. We weren’t trying to be prog in the beginning. Our music at the time was similar to Coldplay and The Killers, kind of mainstream alternative rock. We also had a different name, which is lost to time. Lines In The Sky was a song title that was mistaken as our band name in a local newspaper article. After that was published, we saw no reason to return to the original name.

I began listening to post rock. From this influence, we integrated a lot of ambient guitar into our sound. We were also listening to a ton of Meshuggah. Though we didn’t play nearly as heavy as they do, we incorporated a lot of their rhythmic concepts into our music. We took these newer influences and blended them into contemporary framework. The outcome of this mishmash was something that sounded vaguely progressive. Since we were already in that realm, we decided to add more progressive riffs reminiscent of BTBAM and Rush. So by the time we released Hilasterion, we had developed a musical palette comprised of heavy, ambient, progressive, and contemporary elements.

What’s the concept (or the main lyrics subject) behind your three albums?

Bowman:  There is no evident concept behind the albums. Most of the lyrics are about pretty depressing topics such as anger, or being betrayed by a trusted friend.

Jesse:  We never intentionally had a central theme for any of our albums. However, there are emergent themes that are reflective of our lives during the writing processes. If I had to sum it up, I would say the most prevalent of these themes is ‘struggle’. As young adults we are faced with rapid change and uncertainty. Every year of my 20’s has been radically different than the prior year and trying to establish contact with oneself is already difficult, maybe more so because of the current upheaval social and political realms. On the Hilasterion and Parallel Travel albums, this manifests itself on the subjects of love, relationships, trust, stability, etc. Beacon takes these ideas and explores them with several additional years of understanding. The band experienced a great deal (no pun intended) between those two records. With Beacon, I was able to put some of the struggle to rest that was featured on the prior albums. It’s almost trite to say it this way, but I see some of the lyrics as a journey. Songs like ‘I Had A Dream That Everything Broke’ lead to songs like ‘Parallel Travel’ and ‘Ancient Insult’ in the context of relationship dynamics. I have arrived at a place of peace with those elements of my past and I am ready to move on. 

Of course political commentary is featured on Beacon. I identify as a centrist and because of media and bandwagoning in the west, people often try to categorize me into the left or right. This is simultaneously annoying, petty, and narrow-minded. ‘Teeth’, ‘Beacon’, and ‘A Great Deal’ are exemplars of that frustration. It is also worth noting that those songs are written to reflect different times and temperaments regarding political alignment. In particular, I like to think of ‘Teeth’ and ‘Beacon’ as a turbulent journey from youthful edgy beliefs to a more knowledgeable headspace. I would never condone violence because of an ideology. However, the feeling is all too familiar when emotions run high. For me, and hopefully for many other people, this angst has been released and the time to move on has arrived. In that sense, Beacon has been a transition in many ways and it has opened the door to new lyrical realms.   

Your first two albums were mixed by Tim Palmer which, in addition to working with Pearl Jam, U2 and Robert Plant, he also has experience in prog rock for mixing Porcupine Tree In Absentia and Dredg El Cielo. How it was working with him?

Jesse:  Tim Palmer is a grade A human being. He is responsible for mixes on some incredibly important songs and it was truly an honor to have him involved with those two records. I was very new to audio engineering at the time and I learned a ton from listening to what he did on our records. Talking to him helped me realize a common mistake that young musicians and engineers run into, ‘fixing things in the mix’. It is a never a good maxim to live by. Sometimes there is magic than can be done in the box but if it doesn’t sound good before it hits the microphone then you’re not going to have a good time. We went a different direction on mixing with Beacon but we would love to work with him again in the future. He did right by us and we are incredibly grateful for his willingness to accept those projects. 




What’s the meaning of “prog” for you, to take elements from classic bands of the past and add a contemporary feel or a challenge to find your own original way?

Bowman:  Prog is a term that can have several meanings. For me, it’s a type of experimental rock that delves into other genres by incorporating qualities of those styles into the rock sounds. For others, it means ⅞.

Ben:  To me, all progressive really means is approaching something without being totally hindered by radio friendly constraints or structure. It’s a more experimental approach to writing. It could also be a result of enjoying left of center musical ideas, wherever that may come from.

Jesse:  I think that integration is inherent in any writing process. As a band we don’t listen to prog exclusively. Bowman and Ben both love jazz and hip-hop and have a different approach to listening than I do. Personally, I find myself listening frequently to pop. I find it soothing and mind-numbing. Yet, the requisite creativity involved taps into something relatable to millions of fans. I have often talked about The Weeknd and how he was a beacon of inspiration for me when I was stuck in an experimental mire. He has created a platform that is vastly nuanced that resonates with many musicians. Studying his catalogue, as well as other massive contemporary artists, reveals many musical truths, if you will. He has been able to create something that resonates with both listeners and musicians. We strive to achieve a similar outcome with progressive rock.

That said, we are very aware of prog’s history and its current trajectory. It is important to recognize the impact of titans such as Rush, ELP, and King Crimson. However, we think that progressive music is at a place of reinvention and balance. Experimentation with contemporary ideas can yield interesting results. I can’t think of a better example than Rush when it comes to reinvention. As progressive musicians we have to listen to as much of the musical landscape as we can. So to sum it up, LITS incorporates elements from all genres into a framework that is technically proficient, accessible, and timeless. 

Since your debut, you've gained a mature and well balanced sound as a trio. Have you ever considered adding instruments to your palette?

Bowman:  Oh yes! This has been on the table for a very long time. Jesse loves to write two guitar parts, and I’ve been interested in adding a keys player or percussionist.

Ben:  Ever since I’ve joined the band, we’ve occasionally thought about maybe grabbing a key player, but then I just play those parts instead, so there’s not really a need for another player in the band until we write something that requires a 4th player.

Jesse:  We have toyed around with the idea of adding a second guitarist for some time.  We’ve even brought people on stage to fill this role in the past. However, I think for the foreseeable future Bowman, Ben, and I will be the only players. This requires us to take our performance to a new level. We fill a lot of the spectrum with just three dudes and it’s not the easiest task. This past year I have started using a loop pedal for guitar and Ben has started to play keys. There are a few synths and sound effects in the backing tracks that further augment our live set as well. Recreating these songs live is a challenge. Based on feedback, we seem to be achieving the ‘big sound’ with just the three of us. 

That said, it has always been a pipe dream of mine to have several auxiliary players.  Things such as percussion, horns, acoustic, etc. This won’t be a regular thing, but it is possible that they may appear for a release show or some other special occasion.   

Hilasterion and Parallel Travel were a brilliant example of accessible prog. With Beacon, it seems you have raised the technical bar. Do you think you’ll evolving in this direction in the future?

Bowman:  To me the most important thing is the audience. The mistake that I think a lot of newer young prog bands make is getting carried away with playing the hardest and most complicated passages that it becomes about themselves. I’ve seen audiences get bored with this and leave shows feeling untouched. I think it is important to balance the band’s technical prowess with simpler passages that breathe. Sometimes less is more.

Ben:  I actually feel like Beacon was simpler than Parallel Travel, and definitely simpler than Hilasterion. Learning Zack Wakefield’s parts on those records was rather tough, he’s a monster of a player and a writer. I think the sound will change as we go forward, but that just comes with changing and getting older as musicians.

Jesse:  Beacon certainly pushed some musical boundaries. There were some incredibly difficult passages that we all had to practice vigorously. I think it’s safe to say that we will be raising the bar for our new material. There are lots of cool harmonic and rhythmic ideas that Bowman and Ben come up with that we are trying to incorporate. Personally I’m currently into harmony with stepwise motion and the illusion of irregular phrasing. 

A lot of progressive bands get stuck writing in technical concepts. For example, the thump guitar technique is currently a congested area. You can create the coolest patterns but if they are not integrated in an arrangement they lose their impact. Sometimes people are so focused on a particular idea that they fail to get into that idea with the appropriate transition. It is our opinion that this the biggest issue with modern progressive music.  Recently, there have been several critically acclaimed records that have succumbed to this flaw. While the playing is fantastic, the arrangements never truly arrive anywhere. 

We have a high personal accountability in the band when it comes to our playing. Bowman has a saying, “finish the phrase”, that sums this up appropriately. On its face, it refers to musical awareness such as not blowing through a run or counting through a rest or evenness of rhythms. However, I think this refers to each song and the album as a whole.  Personally, I feel like we nailed this on Beacon. Everything flowed exactly how I wanted it and it feels very even and complete. Our goal is to achieve this on every release. 

Can you tell us something about the new album in the works?

Bowman:  It is in progress….

Ben:  It’s still in such a formative, amorphous stage that it’s hard to say where exactly it’ll land, but we’ll see!

Jesse:  I don’t want to divulge too many details but here are a few…

Musically there are several genre boundaries that we would like to dip our toes into.  We also had some moments on Beacon that stood out for us and we would like to extend those in some new material. Lyrically, we will see some new ground. The production team will be similar; expect Chris Baldani, Notelle, and Nick Lobel to return in some capacity.  For all you prog purists, expect keyboards, haha. At this time, we have about 60% of the album conceptualized. It is being written at an accelerated rate compared to prior albums.  I have been in a great headspace lately and the ideas have been pouring out. Expect to start seeing updates in the very near  future. 

The writing process will be different on this record. Both Bowman and Ben have some very time intensive commitments between now and early next year so there will be a substantial amount of file sharing and remote writing. However, it’s not unattainable to write a record this way. Good work can still be done in lieu of being in a room writing with your bandmates every day. The reality at this level of the music industry is that you have to stay busy to remain relevant, whatever your role is. The new Pineapple Thief record was done this way and they created something very special. We aim to work quickly and effectively in the same manner and release something compelling next year.   

lunedì 9 aprile 2018

Intervista con i Girls in Hawaii


di Francesco Notarangelo 

Belgio, fine anni ’90: sei giovani ragazzi, quasi per gioco, iniziano a scrivere musica.
Un esordio folgorante, From Here to There (2003), che li impone all’attenzione della stampa locale e non.. un album delicato, sospirato, fatto di sbalzi d’umore e tensione (ascoltare Casper e Found in the Ground per rendersene conto). Un fuoco di paglia? Certamente no, perché le conferme, qualora ce ne fosse bisogno, arrivano dal capolavoro di Plan Your Escape (2008) e il triste Everest (2013) che li conferma come una delle band indie pop migliori degli ultimi anni.
Canzoni dolci, quasi malinconiche (soprattutto con Everest, album sofferto a causa della morte del giovane batterista, Denis Wielemans, avvenuta nel 2010 in seguito ad un incidente stradale) che lasciano senza respiro grazie ad una sapiente fusione di parti elettroniche con quelle acustiche.
Il 2017 è stato il loro ritorno, un ritorno alla luce, se così vogliamo definirlo, il tempo del lutto ha lasciato spazio ad una serenità generale condita dalla consapevolezza di essere ora padri di famiglia. Nessuna modifica nella struttura, solo la voglia di far emergere in ognuno di noi quella magnifica profonda malinconia - tristezza che solo un profondo tramonto sa generare, un tramonto fatto e costituito di toni caldi e freddi, proprio come la loro musica.


Come sono nati i Girls in Hawaii?
Siamo nati nel 2000 in una piccola città di Braine - L’Alleud. Una città molto piccola e noiosa a sud di Bruxelles. Non c’era assolutamente niente da fare, così per noi stessi, iniziammo a suonare insieme. Comprammo un registratore a 4 casse e iniziammo a comporre vere e propri canzoni che finirono per diventare il nostro primo album: From Here to There.


Perchè Girls in Hawaii?
Alla fine ogni gruppo deve avere un proprio nome. Girls in Hawaii era il nome di una nostra prima canzone quando ancora non conoscevamo la direzione della nostra band. Alla fine,qualcuno ci chiese di suonare ad uno show, quindi, preoccupati ed impauriti, pensammo: Perché no, Girls in Hawaii?


Cosa ascoltavate?
Abbiamo ascoltando un sacco di musica grunge. Le nostre prime influenze sono state infatti i Nirvana e i Pearl Jam. Anche i Grandaddy sono state una grossa influenza per noi, infatti adoravamo l’album The Sophtware Slump. Successivamente iniziammo ad amare un pò di musica elettronica per cui il nostro interesse finì in album come Kid A dei Radiohead o Third dei Portishead.


Sapete, vero, che alcuni canzoni compaiono nel film “I Nostri Ragazzi” di Ivano De Matteo?
Più o meno. Ricevemmo alcune richieste per sapere se la nostra musica poteva essere usata in un film. Beh spero che abbiano funzionato!



Cos’è cambiato da From Here to There a Nocturne?
Penso che le nostre vite e il concetto di musica stessa sia cambiato. Siamo passati da essere una band amatoriale ad essere professionisti. Credo che ora le nostre esperienze siano riflesse nella musica stessa. Anche la nostra meraviglia nell’ascoltare cose nuove è cambiata. Ora come ora vorremmo riuscire ad esplorare nuovi modi di scrivere ed esplorare nuove idee.


Che pensate della scena musicale belga?
Negli ultimi anni è migliorata tantissimo. In passato, non c’era un interesse così partecipativo e attivo. Ora invece ci sono diverse rock band nuove interessante e può solo che far piacere a tutti noi. Penso ad esempio a BRNS, Robbing Millions o a quelle elettroniche come Monolithe Noir e Marc Melìa (entrambe suoneranno prima di noi durante il tour).


Possiamo dire che nel vostro ultimo album, Nocturne, l’atmosfera è molto più serena?
Volevamo fare qualcosa di meno pesante e drammatico rispetto ad Everest, che come saprai è stato influenzato dalla tragica scomparsa del nostro batterista Denis. Quindi sì, sono felice di poter dire che Nocturne è più sereno e molto più leggero nei toni.


Come nascono i nomi per i vostri album?
Dipende, per Everest, ancora prima d’incidere avevamo già il nome. E' stata, invece, una dura scelta Nocturne, poiché avevamo 40 nomi possibili, ma non sapevamo quale scegliere.


Ci vediamo in Italia?
Certamente, questo mese: il 18 a Bologna, il 20 a Roma e il 21 a Torino.
Un abbraccio.



www.girlsinhawaii.be

venerdì 6 aprile 2018

Intervista con i Requiem for Paola P.


di Francesco Notarangelo

Musica italiana, musica fatta bene.
Dopo alcuni mesi dal secondo capitolo discografico, Sangue del Tuo Sangue,  sono felice di presentarvi questa breve intervista ai Requiem for Paola P. Dopo alcuni anni di assenza dal favoloso, Tutti Appesi, ecco tornare i nostri con questo piacevole disco da scoprire, assaporare, amare. 
Tracce di pura energia, ben confezionate e che colpiscono dritte al cuore. Testi in italiano che trasudano un disagio e la voglia di potersi rintanare in un luogo sicuro. E' musica rock, musica che tocca le corde dell’emo-core, musica sincera, musica fatta con il cuore con il chiaro obiettivo di spargere sale su nostre ferite mai cicatrizzate.


Come sono nati i Requiem for Paola P.?
Come spesso accade la band è nata da amici con cui dividevamo progetti che purtroppo non hanno resistito al tempo per dinamiche comunissime, come succede a tutti quando la vita corre e tu la devi inseguire come una faina. All'inizio è stato un "gioco", bere quattro birre insieme e passare il tempo, poi dal secondo disco "Tutti Appesi" (2010), abbiamo preso coscienza di quello che ci aspettavamo dal nostro approccio al gruppo e diciamo, le birre son rimaste, ma abbiamo lavorato per sistemare le cose in modo un po' più "professionale".

Tre album all’attivo… cos’è cambiato nel modo di fare ed intendere musica per i Requiem for Paola P.?
Direi è cambiato tantissimo, forse tutto, magari anche troppo. Come ti accennavo prima, all'inizio era più un passare il tempo insieme, poi fare musica e comunicare un certo tipo di concetto/approccio è diventata una necessità. C'è da dire che dopo i primi due dischi, suonati tantissimo, ci siamo praticamente fermati un po' e la band ha subito enormi mutamenti. Siamo passati da un gruppo di amici storici ad "un'orchestra", nel senso che si son succeduti in poco tempo nuovi innesti e ci siamo aperti ai cambiamenti molto più che in passato. Con "Sangue del tuo sangue" (2016), siamo passati da due a tre chitarre, poi a due di nuovo, avevamo due voci, ora abbiamo una voce solista, abbiamo avuto un synth, ora non c'è più, magari domani introdurremo una sezione fiati in pianta stabile dopo l'esperienza del brano "Tutti questi piccoli cavalli" presente nell'ultimo lavoro o chissà cos'altro. Da questi molteplici cambi di formazione sono arrivati stimoli ed impulsi positivi visti oggi, molto complessi se rapportati ai "vecchi Requiem". C'era tutta questa voglia di ripartire ma anche la sensazione che tanto era stato messo in discussione. Ricominciare a comporre, dopo la pausa presa per rifiatare dai tanti concerti suonati in lungo e in largo in supporto di  "Tutti appesi", ha reso la gestazione dei pezzi nuovi a tratti molto complessa. Netto e gonfio è il divario tra la penultima e l'ultima uscita e ancor di più se ci rapportiamo al primo lavoro, "Simplicity" (2008). E' come se con "Tutto il nostro sangue", avessimo fatto molti più passi in minor tempo e spazio. Manca un vero anello di giuntura per chi ascolta senza conoscere la storia, forse. Siamo ancora noi in fondo, ma con un bagaglio di tre anni di maturazione che ci hanno portato ad andare oltre in un solo capitolo. Credo molti non lo abbiano capito, ci può stare, son gusti soggettivi, può esser complesso spiegare un cambio del genere, ma nonostante i suoi difetti (visibili sempre dopo che la musica registrata "riposa" un po' ), sono molto contento di questo album che si scopre diverso, ti colpisce dopo vari ascolti, non sa esser immediato, ti chiede di entrare, prenderti del tempo, sederti, aspettarlo. Oggi chi ha voglia e dedizione per farlo? Se potessimo ingeriremmo una pasticca che soddisfa il nostro appetito di un mese cosi da privarci di quella magagna del doverci curare di noi stessi. Questo disco è lento in questo, ti dice masticami, assaporami. Ti aspetta fuori dalla porta di casa, ti guarda e ti chiede di portarlo a fare un giro. Wow, non posso fermarmi ora, sono in ritardo, faccio tardi, ci vediamo dopo.

Perché Requiem for Paola P.?
Il grande quesito del nome,un classico. Mi viene sempre in mente quando adolescente scoprii che "Green Day" altro non era che la gestazione di una giornata passata a fumare erba. In fondo un nome "banalissimo", talmente semplice da risultare spiazzante. I nomi arrivano spesso cosi, poi ti si appiccicano addosso. "Paola P." per noi è qualcosa che crea fastidio, che è lontano dal nostro modo di intendere la vita e che odiamo, qualcosa che vogliamo evitare, lasciare indietro per dolore, disperazione. Magari poi diventa anche qualcosa che amiamo o abbiamo amato follemente se ci pensi, forse l'ascia che oramai non più dolente, siam pronti a sotterrare. Muta in continuazione, si muove con le sensazioni di tutti i giorni. L'amata contraddizione camminante, come dicevano quelli li sopra. Ognuno ha una sua "Paola P." in fondo, ne sono certo.

Domanda ovvia, ma necessaria… quali sono stati i gruppi che vi hanno influenzato maggiormente? E al giorno d’oggi cosa ascoltate?
Anche qui potremmo citarne a valanghe, siamo passati dal classico punk hardcore degli inizi ad aprirci verso territori più "misti". Cito semplicemente il cambio più evidente, avvenuto con il secondo disco dove ci siamo avvicinati a tutta quella scena italiana vecchia e nuova che sicuro ha influenzato parecchio in termini di composizione, The Death of Anna Karina, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Giardini di Mirò, Massimo volume, Ministri, Giorgio canali, Verdena, Marnero, Fine Before You Came e tutto quel tipo di movimento di qualche anno fa soprattutto. Quello più recente invece ci entusiasma meno, da l'impressione di coglierti subito, avere grandi copertine, mega suoni, ma poche fondamenta,poche radici, come fosse una bella confezione regalo, ma senza grande sostanza. Per quanto riguarda band straniere gli indissolubili Fugazi, Jawbreaker, Hüsker Dü, Shellac, Jesus lizard, At the drive in, Refused. Negli ultimi anni ho consumato personalmente anche qualsiasi cosa di Calexico e Wilco e mi fermo qui che altrimenti si fa lunghissima.Sono molto attento anche alle cose recenti, ma non so, mi prendo il tempo per vedere se avranno la forza di cementarsi in me come quelli citati di sopra.

Trovo sempre molto interessanti i vostri testi, diretti e sinceri…come nascono? C’è un messaggio particolare che volete mandare il vostro messaggio ai vostri fruitori?
Ovviamente i testi contengono uno o più messaggi, episodi personali, citazioni varie. Non sta a me spiegarli però, mi piacerebbe sapere cosa ci vede la gente dentro. Sicuro ti dico c'è sempre stato un forte lavoro che negli anni è diventato sempre più meticoloso. Mi hanno detto che ad ora son eccessivamente criptici, che non ci si riesce ad entrare e bisogna spingere come i matti per trovar posto a sedare sul bus. Non so, è possibile. Secondo me invece è più semplice, scava e trova quello che fa per te, prendi una frase che ti piace e costruisci il tuo castello. Se penso a canzoni di band rinomate mi vien in mente,per dirne una, "Un po' esageri " dei Verdena. La sentii e mi piacque molto il modo di aprire la dinamica vocale di Alberto quando canta  "stai sulle rocce", ma allora, che vuol dire? Che uno sta spiccando il volo? Che uno sta immobile? Che uno sta facendo una passeggiata in montagna? Chissà. Si dice i Verdena scrivano colmando i suoni di un inglese maccheronico dei demo con parole italiane di senso. Magari si, ma me interessa capire se quello "star lì" può aver un senso tutto mio, Alberto di certo avrà il suo, a prescindere sia più o meno profondo. Conoscere il reale significato dell'autore può esser si interessante,ma non sempre necessario. A volte si riesce ad esser semplici, diretti ed estremamente comunicativi, a volte si fa il giro lungo. In questo disco abbiamo preso la seconda strada, andando avanti chissà, magari sentiremo la necessità di "accorciare" un po'.

Sei anni sono passati da Tutti Appesi… com’è nato Sangue del Tuo Sangue? Quando avete capito che era il momento di tornare in studio e registrare?
Riassumendo, dal 2010 al 2012 la band ha suonato "Tutti appesi" parecchio ed un po' ovunque in concerti autoprodotti in tutta la penisola, poi ci siam presi una pausa che è però diventata più lunga del previsto in seguito ai vari cambi di formazione, avvenuti  non per litigi strani ma semplicemente per cambiamenti di vita personali. Nel mentre ho sempre scritto, buttato giù idee, composto. Dal 2015 abbiamo lavorato al disco nuovo con stabilità, uscito poi nel 2016 ed ora stiamo lavorando a pezzi nuovi. Potevamo esser più veloci di certo, ma se fai i conti alla fine (sempre abbia senso farne), forse abbiamo rallentato un annetto, non molto di più. Son indeciso,sai? Spesso le band che escono ogni due anni mi hanno sorpreso, spesso deluso tantissimo. Qualcuno lo fa per battere il ferro caldo e poi si scotta lui, non è mai facile, si va ad istinto. Per noi è stato giusto cosi, ci ha permesso di concepire un nuovo punto di vista musicale probabilmente necessario.



Possiamo affermare con certezza che il tema portante del vostro ultimo album, è la natura? Qual è il vostro rapporto con lei?
Assolutamente si. La natura che ci ha generato, docile e rassicurante, ma anche una natura arpia e selvaggia che non ti concede errore e spazio. Di certo i pezzi del disco hanno questo fil rouge comune. Non parlerei di concept, perché all'interno delle canzoni le tematiche variano molto, ma di certo la guida è quella. Il nostro rapporto con Lei è quello di esseri umani affascinati e increduli di fronte all sua maestà, purtroppo però consci che  il suo valore sottostimato e dato per gratuito risveglierà sempre più il suo lato feroce e distruttivo, il che non è solo un discorso ecologista, ma da leggersi anche con respiro più ampio, culturale e morale.

Il momento migliore e peggiore della lavorazione al vostro ultimo album?
Credo il momento migliore sia stato quando finalmente abbiamo capito di avercela fatta a tornare, nonostante spesso il cammino sia stato di certo duro. Forse il peggiore non è stato tanto la lavorazione del disco, ma accorgersi dopo l'uscita dello stesso che la situazione  riguardante il portarlo in giro e suonarlo live era ben cambiata rispetto a due/tre anni prima. Le solite cose, sempre più difficile suonare e ricever attenzione da gestori e pubblico, spesso disattenti e schiavi delle "mode" musicali e di marketing.

Come nascono i vostri video? Mi dici qualcosa riguardo I Rami Oltre?
Non è che abbiamo mai fatto tanti video, anzi " I Rami Oltre" è solo il nostro secondo video ufficiale. Racconta una storia, perché trovavamo noioso vedere ancora l'ennesimo playback di una band, anche se ok ,può esser divertente, ma noi si voleva andare oltre, comunicare, lasciare una traccia, senza banalizzare il tutto. Il video tratta di quello che ti dicevo prima, di uomini che si confrontano con la natura e con le proprie anime, cercandosi fino ad incontrarsi nel punto più atavico di loro stessi, per una frazione, seppur limitata, infinita.

Si dice sempre che “si stava meglio prima”… dopo 6 anni, è cambiato in peggio o in meglio, la situazione musicale italiana? Cosa ne pensate della musica via internet?
Anche qui, mi ero anticipato!ahahah. Credo la situazione sia peggiorata, o forse son peggiorato io che la vedo peggio di una volta. Pochi spazi, ma soprattutto poca attenzione, tantissima superficialità, pressapochismo e un gran saltare i tempi necessari a costruire progetti musicali affidabili. Le band escono tutte con un ufficio stampa, booking incredibili, promettono giravolte pazzesche, registrano dischi coloratissimi, hanno muri di suoni, suonano bene,meglio di noi una volta (questo è un pregio!), ma poi quando scavi vedi (e senti) che chiamano tour il giro dei pub della Lombardia, non si dedicano al linguaggio nei loro brani, vogliono tutto e subito, non son disposti ad approfondire altre band/generi, a dedicar del tempo alla crescita musicale ed umana e tutto ad un tratto ti accorgi son già spariti  con il primo sole di primavera. Questa cosa ti è confermata dalle numerose reunion di band storiche italiane e non, oltre che dai numeri che fanno quasi sempre questi  eventi. Torniamo li a sentire quello che ci aveva cambiato la vita, forse qualcuno ci marcia di certo, ma a volte fa anche piacere sentire quelle "note storiche" e ti ricorda da dove arrivano certi legami. Son sempre sentimenti discordanti ma indicano di certo questa tendenza, spesso con risultati nettamente migliori di tante  "nuove uscite". Recentemente ho visto i Quicksand ad esempio, ed insomma non saranno quelli degli anni storici, ma il loro concerto  di certo è stato oltre che molto bello (tecnicamente poi, validissimo), anche un ottimo esempio di qualità musicale compositiva sia passata che recente (vedi lo splendido ritorno con il loro ultimo disco " Interiors"(2017). Comunque si diceva, vedo molto troppo, di questo cercar scorciatoie, questo saltare gli ostacoli, questo sentirsi arrivati da subito. Chiaramente esiste anche chi fa le cose bene, ne apprezziamo parecchi e non vogliamo certo generalizzare, ma purtroppo le strade più impervie fan spesso paura. Peccato.
Per quanto riguarda internet e tutto quello che permette una fruizione della musica più immediata, son assolutamente a favore. Ci ha aiutato parecchio ed agevolato nel conoscere più band e stili. Io stesso utilizzo tantissimo i vari You tube, Spotify e compagnia bella. Ovvio bisogna farne un uso anche attento, spesso dedichiamo 13 secondi e siam già pronti a cambiar traccia, siamo inondati di band e non approfondiamo i testi,le grafiche, i suoni. Come sempre esiste un pro ed un contro che sta a noi controllare. Io son ovviamente più legato al supporto fisico, ricordo quando scoprivo l'uscita di un nuovo disco da giornali, fanzine, passaparola, programmi tv (ah Videomusic/Tmc2 !) ; lo ordinavi, lo aspettavi, ogni giorno passavi al negozio finché arrivava, dio che bello. La fruizione digitale istantanea se vuoi, ha richiesto di riscoprire un po' questo nervo emotivo ed ha generato probabilmente il rilancio del vinile, oggetto che personalmente adoro. Il vinile è un oggetto ingombrante, te lo suoni solo a casa, lo studi, lo giri, lo apri, lo respiri. Non puoi fare queste cose in macchina, in metropolitana, per strada. E' bello cosi, utilizzare il digitale per la sua praticità ma senza perdere di vista il supporto fisico. Siamo sempre li no? Prenditi del tempo quando e come puoi e riscopri la tua natura a modo tuo, con i tuoi propri metodi. Di certo c'è da restare stupiti di quello che si può trovare e non si può aver paura nel fermarsi un po', anche solo un poco, a guardare il paesaggio prima di rimettersi in cammino.
Grazie per l'intervista, ci si vede live! Seguiteci agli indirizzi qui sotto!