martedì 8 ottobre 2024
Guitar and Video Games - Tracce di Progressive Rock nel Post Emo 2018-2024
domenica 22 giugno 2014
Mellow Records back catalogue on Bandcamp
Oppure si possono recuperare i primi due album dei Finisterre di Fabio Zuffanti, con il tempo divenuti dei piccoli classici. Comunque in questa pagina troverete altre band di culto come Moongarden, Taproban, A Piedi Nudi, Germinale, Notturno Concertante, Malibran e in più gli album tributo prodotti dalla Mellow dedicati a King Crimson, Van der Graaf Generator, ELP, Marillion.
http://mellowrecords.bandcamp.com/
www.mellowrecords.com
lunedì 18 febbraio 2013
Comunicazione riguardo ai miei libri sul progressive rock
Ora, questa decisione da parte di lulu mi ha lasciato piuttosto perplesso e pensieroso sul da farsi, anche perchè penalizza non poco l'effettiva vendita del prodotto. Senza stare a entrare nelle motivazioni, ho deciso quindi che i miei libri, per ora, avranno solo una versione cartacea e dal 12 marzo, purtroppo, non saranno più disponibili in versione ebook (al che, se c'è qualcuno interessato, è bene che si affretti all'acquisto). Grazie.
http://www.lulu.com/spotlight/barbagli
mercoledì 9 novembre 2011
AFTER THE FLOOD - Progressive Rock 1976-2010

E' disponibile a questo indirizzo e su Amazon un'antologia dei miei due libri sul progressive rock, aggiornata e arricchita. Un'occasione per chi volesse averli entrambi in un unico libro.
Questo libro raccoglie in un unico tomo i due volumi Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008 (Lulu.com, 2009) e Il Progressive Rock nell'Era del Punk e della New Wave 1976-1989 (Lulu.com, 2011), ampliandoli con l'aggiunta di molte integrazioni e alcune foto.
After the Flood ripercorre quindi gli anni successivi all'epoca d'oro del progressive rock - e cioè i meno indagati a livello storico e bibliografico -, dall'avvento del punk fino al ritrovato interesse nei suoi confronti negli anni '90 e oltre, in un arco di tempo lungo 34 anni.
mercoledì 6 aprile 2011
Il Progressive Rock nell'Era del Punk e della New Wave 1976-1989

Da oggi è disponibile il mio nuovo libro Il Progressive Rock nell'Era del Punk e della New Wave 1976-1989 ed è acquistabile a questo link e su Amazon
La nascita del punk per molti ha sancito la fine del progressive rock. Al contrario quest’ultimo ha trovato in tale contrasto la forza per reinventarsi e rinascere. Il libro prende in esame quei gruppi che, nati in un contesto storico a loro avverso, sono riusciti a creare qualcosa di originale nel vero spirito che da sempre anima il rock progressivo.
Mentre si urlava contro i dinosauri del rock, alla fine degli anni ’70 alcuni audaci musicisti, inaspettatamente, si dedicarono ad un progressive rock ancora più complesso. Influenzato dall’avanguardia, dal jazz e dal neoclassicismo, esso andò a rafforzare le fila della scuola di Canterbury e del Rock In Opposition (RIO) in entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti si formò una fervente scena underground e in Europa nacquero nuovi pionieri come gli Univers Zero, fino ad arrivare poi ai primi anni ’80 con l’avvento del neo progressive e il successo internazionale dei Marillion.
Il libro è diviso in cinque capitoli e di seguito potete leggere gli argomenti e i principali gruppi trattati. Ogni capitolo è introdotto da un inquadramento della scena musicale nella quale operarono queste band con riferimenti ad altri gruppi "minori". La prefazione al libro è stata scritta da Pas Scarpato, leader del gruppo Malaavia.
CAPITOLO I (esempi musicali)
- Canterbury, atto secondo
(Gilgamesh, National Health, Bill Bruford, Richard Sinclair, Phil Miller, Allan Holdsworth, Steve Hillage, Picchio dal Pozzo, Happy the Man, The Muffins, Kenso, Ain Soph)
CAPITOLO II (esempi musicali)
- Avant-Prog o Rock In Opposition
(Univers Zero, Present, Art Zoyd, Miriodor, Birdsongs of the Mesozoic, 5uu’s / U Totem, Thinking Plague / Hamster Theatre, French TV, Cartoon, However, Cheer-Accident)
CAPITOLO III (esempi musicali)
- Il Progressive Rock fuori dall’Europa
(Yezda Urfa, Starcastle, Dixie Dregs, Djam Karet, Phish, Harmonium, Maneige, Saga, Témpano, Sebastian Hardie / Windchase)
CAPITOLO IV (esempi musicali)
- Reduci europei
(U.K., The Alan Parsons Project, Asia, The Enid, Locanda delle Fate, Maxophone, Kaipa, Isildurs Bane, Anyone’s Daughter, Solaris)
CAPITOLO V (esempi musicali)
- Neo Progressive Rock
(Marillion / Fish, Twelfth Night, Pallas, IQ, Pendragon, Ezra Winston, Arcansiel, Nuova Era)
mercoledì 9 dicembre 2009
Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008 - Seconda Edizione

Rockstar
"Con questo testo, Barbagli giunge in poco tempo alla sua seconda pubblicazione [...] e lo fa con la stessa metodologia al tempo stesso scientifica e rigorosa che aveva caratterizzato il suo esordio letterario [...]."
Lorenzo Barbagli, autore del saggio Il Percorso del “lamb” di Peter Gabriel (Edizioni Segno), presenta il suo nuovo libro Guida al Nuovo Progressive Rock 1990–2008, pubblicandolo tramite il sito web Lulu.com.
Il nuovo libro di Barbagli prende in esame la storia del rock progressivo contemporaneo, partendo dal 1990 per arrivare fino ad oggi. Tralasciando i gruppi storici degli anni ’70, sui quali ormai esiste un’ampia bibliografia, il saggio si concentra nell’analisi storica e critica delle nuove band sorte in quest’ultimo periodo. Il fenomeno del progressive rock si è sviluppato come non mai negli anni ’90 e questa guida cerca, nel modo più completo possibile, di mettere ordine tra i moltissimi gruppi che fanno parte di questo panorama.
L’argomento fino ad ora non era mai stato trattato da nessun libro, forse per la vastità dell’argomento, che Barbagli ha affrontato con uno stile agile ed essenziale. Non tralasciando né sottogeneri (come progressive metal, post rock e alternative), né i fondamentali apporti delle scene scandinave ed europee che hanno scardinato la centralità dei paesi anglofoni.
Nel gennaio 2010 è uscita la Seconda Edizione di Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008, aggiornato con tutti gli album usciti nel 2009.
Come spiego nella nota della nuova edizione il 2009 "dal punto di vista discografico, è stato un anno ricchissimo, tanto che quasi ogni artista e gruppo compresi nel presente volume sono usciti con una nuova opera. Così la tentazione di tornare sul luogo del delitto è stata forte, oltre che doverosa, aggiungerei. Ma questa seconda edizione, oltre ad essere stata riveduta ed ampliata con gli album del 2009, aggiunge ed approfondisce alcune nuove voci che, per vari motivi, nella precedente versione avevo tralasciato. "
Il libro è sempre acquistabile on-line all'indirizzo www.lulu.com/content/6008753 e Amazon
mercoledì 19 agosto 2009


venerdì 3 luglio 2009
lunedì 23 marzo 2009
Il programma sarà trasmesso dalle frequenze di Radio Città (95.800 Mhz in RDS Stereo) alle ore 21,30, anche in streaming, con replica domani alle ore 17,00.
Potete leggere il comunicato sul blog di Rock City Nights cliccando qui.
giovedì 26 febbraio 2009
Come acquistare i miei libri
Ho comunque a disposizione, per il momento, alcune copie di Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008 che possono essere acquistate tramite Paypal per chi non volesse usare Lulu.com.
Ricordo che i prezzi comprendono anche le spese di spedizione.
sabato 21 febbraio 2009
GUIDA AL NUOVO PROGRESSIVE ROCK 1990-2008
Lorenzo Barbagli
Guida al Nuovo Progressive Rock
1990 – 2008
Lorenzo Barbagli, autore del saggio Il Percorso del “lamb” di Peter Gabriel (Edizioni Segno), presenta il suo nuovo libro Guida al Nuovo Progressive Rock 1990–2008, pubblicandolo tramite il sito web Lulu.com.
Il nuovo libro di Barbagli prende in esame la storia del rock progressivo contemporaneo, partendo dal 1990 per arrivare fino ad oggi. Tralasciando i gruppi storici degli anni ’70, sui quali ormai esiste un’ampia bibliografia, il saggio si concentra nell’analisi storica e critica delle nuove band sorte in quest’ultimo periodo. Il fenomeno del progressive rock si è sviluppato come non mai negli anni ’90 e questa guida cerca, nel modo più completo possibile, di mettere ordine tra i moltissimi gruppi che fanno parte di questo panorama.
L’argomento fino ad ora non era mai stato trattato da nessun libro, forse per la vastità dell’argomento, che Barbagli ha affrontato con uno stile agile ed essenziale. Non tralasciando né sottogeneri (come progressive metal, post rock e alternative), né i fondamentali apporti delle scene scandinave ed europee che hanno scardinato la centralità dei paesi anglofoni.
Il libro Guida al Nuovo Progressive Rock 1990 – 2008 è disponibile sul sito Lulu.com all’indirizzo www.lulu.com/content/6008753
Lulu.com: Lulu.com è il mercato leader per i nuovi contenuti digitali su Internet, con oltre 300.000 titoli pubblicati e oltre 4.000 nuovi titoli aggiunti ogni settimana, creati da persone provenienti da 80 paesi nel mondo. Lulu sta cambiando il mondo dell’editoria, permettendo ai creatori di libri, video, periodici, file multimediali e altri contenuti, di pubblicare mantenendo il completo controllo editoriale e dei diritti d’autore. Con uffici Lulu negli Stati Uniti, Canada, Inghilterra ed Europa, gli utenti di Lulu possono raggiungere tutto il mondo.

mercoledì 18 febbraio 2009

domenica 8 febbraio 2009
Ancora non so quando sarà possibile acquistarlo e tengo le dita incrociate affinché la revisione della bozza porti a tempi brevi, spero comunque in una pubblicazione per marzo.
Ma qual'è l'argomento del libro? Questa volta non è un'altra analisi di un concept album, ma l'argomento è altrettanto impegnativo e il titolo è già abbastanza eloquente: Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008.
Era da molto tempo che avevo questa idea di scrivere un libro sul progressive rock contemporaneo soprattutto per due motivi: il primo è che a livello editoriale non esiste ancora nulla del genere e volevo sopperire a questa mancanza, il secondo è perchè, a differenza degli anni '70, questo periodo l'ho vissuto.
La cosa è stata impegnativa per inserire coerentemente la mole dei gruppi compresi in questo arco di tempo. Sono tantissimi, tenendo presente che dagli anni '90 in poi le scene musicali da prendere in considerazione non sono solo quelle di Inghilterra e Stati Uniti. Proprio così, in questi anni il progressive rock è diventato globale e paesi come Norvegia, Svezia e anche la nostra Italia (solo per citarne alcuni) non hanno nulla da invidiare se confrontati alle due potenze anglofone.
In pratica questa guida si occuperà di tutte quelle band sorte agli albori dei '90 e ne analizzerà discografia e storia con un approccio critico.
Spero che questo libro trovi il vostro favore.
Per altri aggiornamenti continuate a seguire il blog e appena ci saranno conferme lo comunicherò qui.