Dopo averci deliziato con l'indie noise pop a tratti innovativo di Patagonian Rats, tornano finalmente i Tera Melos con il nuovo album in studio X'ed Out in uscita il 16 aprile via Sargent House. Dato che penso siano ancora in pochissimi a conoscere questo notevole gruppo, rimando alla mia recensione di Patagonian Rats per dare un'idea del sound originale del trio di Sacramento. Oppure si può ascoltare l'anteprima di Tropic Lame qui di seguito, un brano tuttavia molto ortodosso rispetto ai consueti canoni dei Tera Meolos.
Tracklist:
1. Weird Circles
2. New Chlorine
3. Bite
4. Snake Lake
5. Sunburn
6. Melody Nine
7. No Phase
8. Tropic Lame
9. Slimed
10. Until Lufthansa
11. Surf Nazis
12. X'ed Out And Tired
www.teramelosmusic.com
Visualizzazione post con etichetta Tera Melos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tera Melos. Mostra tutti i post
venerdì 18 gennaio 2013
giovedì 19 maggio 2011
Tera Melos Tour Documentary
I Tera Melos hanno annunciato che un documentario riguardante il loro tour uscirà entro la fine dell'anno. Ecco il trailer:
I Tera Melos si sono distinti per aver pubblicato lo scorso settembre un album dallo stile inconfondibile e per questo abbastanza innovativo come Patagonian Rats che fonde virtuosismi ritmici e chitarristici funambolici in un inaudito scenrio alternative-hardcore-prog. Quindi, se non lo avete fatto, ascoltatevi questo album di seguito, oppure l'intera discografia alla loro pagina Bandcamp.
www.teramelosmusic.com
I Tera Melos si sono distinti per aver pubblicato lo scorso settembre un album dallo stile inconfondibile e per questo abbastanza innovativo come Patagonian Rats che fonde virtuosismi ritmici e chitarristici funambolici in un inaudito scenrio alternative-hardcore-prog. Quindi, se non lo avete fatto, ascoltatevi questo album di seguito, oppure l'intera discografia alla loro pagina Bandcamp.
www.teramelosmusic.com
domenica 29 agosto 2010
TERA MELOS - Patagonian Rats (2010)

Come descrivere il secondo album* dei Tera Melos? Facciamo così, userò il vecchio trucco "immaginate un incrocio tra". Bene, i vincitori sono: Dinosaur Jr. e Hüsker Dü in salsa math rock con un quantitativo di Time of Orchids in versione indie pop.
Immaginato? Non ci riuscite? Allora vi basti pensare che ascoltare Patagonian Rats è paragonabile ad assistere all'esibizione di un gruppo rock in preda ad attacchi epilettici abbinati al singhiozzo. Ai Tera Melos piace, e pure troppo, giocare a smontare la materia del pop alternativo con ritmiche indisciplinate, rasoiate noise e coretti stupidi. Così Aped e Westham United sono delle pop songs sbilenche e Trident Tail, nei suoi otto minuti, ritrova quella anarchia barrettiana insita su The Piper at the Gates of Dawn.
Ma, come si diceva, non mancano momenti che strizzano l'occhio all'indie americano preistorico di J. Masics e a quello più grezzo di Lou Barlow che prediligeva la cultura del lo-fi. E proprio per questo In Citrus Heights, The Skin Surf e Sky Watch suonano quasi progressive rispetto ai Sebadoh. Party with Gina dura quasi 10 minuti ed è un tour de force frastornante con accelerazioni e stop improvvisi, muri psichedelici e melodie volutamente infantili, come a voler creare un corto circuito sonoro prendendosi gioco degli stili musicali.
Ma senza andare oltre ascoltate con le vostre orecchie Patagonian Rats. Lo si può ascoltare in streaming a questo indirizzo.
Immaginato? Non ci riuscite? Allora vi basti pensare che ascoltare Patagonian Rats è paragonabile ad assistere all'esibizione di un gruppo rock in preda ad attacchi epilettici abbinati al singhiozzo. Ai Tera Melos piace, e pure troppo, giocare a smontare la materia del pop alternativo con ritmiche indisciplinate, rasoiate noise e coretti stupidi. Così Aped e Westham United sono delle pop songs sbilenche e Trident Tail, nei suoi otto minuti, ritrova quella anarchia barrettiana insita su The Piper at the Gates of Dawn.
Ma, come si diceva, non mancano momenti che strizzano l'occhio all'indie americano preistorico di J. Masics e a quello più grezzo di Lou Barlow che prediligeva la cultura del lo-fi. E proprio per questo In Citrus Heights, The Skin Surf e Sky Watch suonano quasi progressive rispetto ai Sebadoh. Party with Gina dura quasi 10 minuti ed è un tour de force frastornante con accelerazioni e stop improvvisi, muri psichedelici e melodie volutamente infantili, come a voler creare un corto circuito sonoro prendendosi gioco degli stili musicali.
Ma senza andare oltre ascoltate con le vostre orecchie Patagonian Rats. Lo si può ascoltare in streaming a questo indirizzo.
Le potenzialità ci sono, vediamo cosa riserverà il futuro ai Tera Melos.
Simpatici.
* In realtà non è proprio così dato che la band ha pubblicato alcuni EP poi raccolti su Drugs/Complex.
Iscriviti a:
Post (Atom)