Visualizzazione post con etichetta echolyn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta echolyn. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2018

echolyn - ...and Every Blossom (1993/2018) 25-Year Anniversary


Esattamente 25 anni fa, il 18 giugno del 1993, gli echolyn pubblicarono l'EP acustico di quattro tracce ...and Every Blossom. In un certo senso questo piccolo album è sempre stato l'oggetto più oscuro e introvabile della loro discografia e di conseguenza il meno noto. Pubblicato originariamente in un'edizione limitata mai ristampata, i suoi quattro brani furono recuperati e remixati nel 2002 per il box set A Little Nonsense: Now and Then, ma altrimenti non c'è stato più modo di recuperarlo in maniera separata. Forse è anche per questo che oggi, allo scoccare del suo venticinquesimo anniversario, la band ha deciso di rendere l'EP disponibile per la prima volta attraverso Bandcamp. La versione qui presente è quella remixata del box set che differisce per alcuni accorgimenti e "rimaneggiature" da quella originale del 1993, soprattutto nel brano Ballet for a Marsh, dove la linea melodica vocale di Ray Weston subisce leggere variazioni.

Come ci fanno sapere gli echolyn nei loro commenti ...and Every Blossom nasce all'apice di un periodo pieno di soddisfazioni, con il crescente successo indipendente avuto grazie a Suffocating the Bloom e prima di imbarcarsi nella registrazione della pietra miliare As the World sotto l'egida di sua maestà Sony. Proprio per staccare la spina e prendersi una pausa da opere più impegnative arriva l'idea di celebrare l'ottimismo portato dalla fine primavera e l'inizio dell'estate con un pugno di canzoni dalla prospettiva più "modesta", acustica e bucolica, coadiuvati dall'aiuto di alcuni amici della Germantown Academy ai violini, strumenti a fiato e la piccola voce di Sarah Jane Sharkey, 6 anni, ad introdurre ogni brano come a simbolizzare l'innocenza perduta.

Il concept profondo di ...and Every Blossom è infatti strettamente legato anche al significato di Suffocating the Bloom poiché entrambi vogliono rappresentare la fine della giovinezza, spiegando come le infrastrutture che la società ci pone d'avanti nella nostra crescita (lavoro, religione, famiglia, ecc.) soffocano gradualmente la spensieratezza e l'idealismo legato ad essa. Inutile aggiungere che i pezzi raccolti nell'EP sono quattro gioielli di arrangiamento e capolavori di contrappunti e melodie sospese tra folk e chamber music. Un piccolo diamante perso nel tempo e ritrovato dopo 25 anni.




Tom Hyatt

"Blossom" was a marked change in direction and a deliberate understatement in reply to "Suff". We also wanted to capture our feelings during that slim period of the year when spring and summer merge into a perfect paradise of optimism for the coming summer. This album is particularly special in that it occurred at a time when were happily naive and falling into, what we saw as, a bright future.

Ray Weston

We had been pushing hard for about 4 years, writing, gigging, promoting, making movies, and putting our own light show together - slowly growing, building a fan base, a business, our machine. Releasing "Suffocating" in November of 1992 was big for us. It was more - more flowers, people, and costumes. I wrote in my journal after that release party that, "it was good to be the kings." Over the next few months we kept the machine moving forward. We were making new contacts, playing new cities, going back to our old haunts reasserting our brand of rock.

It had been a heavy 4 years. After the winter of 1993 we were finally starting to see our hard work pay off. Our collective mood was to write something acoustic and light-hearted to celebrate both our success and the fact that spring had sprung. On the actual writing and recording of "…and Every Blossom" I have only a snapshot in my head. I'm sitting in the balcony in the auditorium of Germantown Academy. The band was working on Blue and Sand while I worked on the words. Those words turned out ok. The original words for Ballet for a Marsh however did not stand the test of time. I stole from myself to make the song stronger. We changed the approach from a "Mallard and Swan" to "Man and Woman." The former was definitely less hooky. It was a time for celebration for sure. In less than a month after "Blossom" was released representatives from Sony were in our studio to talk the talk. That's my story and I'm sticking to it.

Chris Buzby

 "...and Every Blossom" was a time, place, and space in our lives as a band where we were riding a torrent of success from the recent release of "Suffocating the Bloom" in the fall of 1992. Subsequently, our creative juices were churning-out new music faster than we could control. Collectively we decided it would be great to write something fresh, acoustic, and spring-like to capture the moment of song-inception. We also knew it would showcase a very different side and style to our writing process, as most of our "electric" songs often started acoustically on piano and/or guitar ~ a side of our songs and songwriting process our fans/listeners rarely got to hear, see, or experience.

To prepare for the Germantown Academy recording sessions (GA was my HS Alma Mater and where I was currently teaching High School Band/Chorus & Music Theory as we were writing this album) I remember sitting in my parents living room at my great-grandmother's Wurlitzer spinet piano (handed down to my grandmother, then handed down to my mother and then used by my brothers and I for piano lessons, all from age 5 throughout high school) with Brett sitting on a chair next to me with his acoustic guitar, writing and finalizing the chord progressions, melodies and arrangements to what would become "Blossom's" 4 tracks. Once the basic tracks were complete I started scoring saxophone and string parts for my colleague Dainis (multiple winds) and student strings (Jeffrey, Nancy) and winds (Evan, Dorothy and Alex) to play and record at the GA sessions. We used GA's large auditorium for the recording process to capture the acoustics of a large concert hall (450+ seats) - allowing me to also play and record my piano parts on the 9 ft. Baldwin baby grand piano that resided in that space. As a young arranger and composer, fresh out of college, I distinctly remember both the joy and frustrating challenge of hearing parts in my head that were often harder than the instrumentalists could play, and needing to take multiple takes and attempts to record them - occasionally even rewriting parts on-the-spot so the original musical ideas could still speak in the way they were intended, adding to the overall multi-layered textural concept of the album. That type of "learning on the fly" as a composer/arranger absolutely helped me cut-my-teeth for the arrangements I would eventually write for the "As the World" sessions - with a Sony recording budget that allowed us access to members of the Nashville Symphony, featured prominently on the album tracks "Always the Same," "Entry 11-19-93" and "Never the Same." Great lessons learned, indeed.

The 4 acoustic songs on "Blossom," to my ears, are perfect examples of how most echolyn songs are created: organic, textured and rhythmic, with strong melodies and often complex harmonic structures. All 4 also spontaneously capture how we came to, and continue to, craft and create a style of music as a band that is all our own.

While I love all 4 tracks on this release, the two tracks I still have the softest-spot for are "Ballet For A Marsh" with its churning polyrhythmic percussion track behind the sparse song orchestration and "Blue and Sand," one of Ray's finest moments as a vocalist, IMHO.

On this, our 25-year anniversary of this EP release, I hope you'll join us in celebrating the gift of music that keeps on giving by indulging in and cranking-up these uniquely beautiful songs ~ welcoming the summer season back into our lives, more once more.

Greg Kull ...and Every Blossom.

An important time for us as a gang. With "Suffocating" released around Thanksgiving, we slid into the holidays satisfied but hungry, probably pondering the new year, 1993. A lot of acts were presenting themselves acoustically about then, and although this trend may not have significantly influenced echolyn to be a bit more "basic", it did put us in step with the unplugged revolution. I think "Blossom" showcases the band's songwriting ability, great melodies, harmonies, and some interesting sounds, e.g. more "winds, wood and wire". I remember being in a position, entering 1993, where we felt we could pick our venue, our date, and set goals that would help us grow, prosper, and maybe get somewhere. I have fond memories of working at Germantown Academy. I was sculpting then, and still painting. The artwork for "Blossom" was quite simple but meaningful. Whenever I am low, or worried, I envision a hill, a sunny hill, one with a bunny on it. I put that hill, with a child's hand, on the cover.

Brett Kull 

Twenty-five years is a blink, a blur, and a poignantly big chunk of one's life. Here are a few twenty-five year-old memories related to "Blossom."

Echolyn was growing in popularity very quickly in 1993. We had become a damn good live force the year before and were still getting better because of the variety and amount of shows we were playing. We started getting recognition from beyond of our home state and better yet our country because of our stage intensity - as well as the positive reviews of our two preceding albums (from 1991 and 1992). We all seemed to be operating with a mission, pistons firing. My brother Greg was getting press and gigs for us while expanding our network of industry connections. We all hung out and worked together in about as good a harmony as six people can - come to think of it, three of us lived together back then! We saw a lot of each other! Our designed snowball effect was building and the six of us were making a push to see how far it could go.

I remember in early 93 having a sense of songwriting momentum from the previous album - "Suffocating the Bloom". I personally wanted a slight detour from what I knew would become our 4th album - "As the World." I knew we would get to that album at some point (the songs were already starting) but thought it would serve that music and our creativity to try something short, spontaneous, and different before diving into another full-length project. I wanted an aside moment to pause from where we were heading. That aside was "…and Every Blossom." It should be pointed out that the in the months leading up to and following this project we were playing gigs four to eight times a month and rehearsing constantly to stay sharp. We only slowed down during the actual recording process in May of that year. I know Greg and I saw each other every day working on various goals. It was non-stop!

Back to the music - I had four acoustic guitar ideas/fragments that I had been noodling with for awhile and wanted to try a different approach to not only the recording, but also the writing and arranging. I talked to Chris and he and I, through a series of sessions, started ironing out ideas. If I remember correctly we quickly fleshed out the tunes during these sessions. We worked on the songs at his parent's house, he on his childhood piano, and me sitting next to him with my old acoustic guitar. Ray, did you come over while we were working? I forget. Besides piano and acoustic guitar we wanted to augment the songs with other instruments, i.e., better strings (failing miserably IMHO on our previous album) as well as a horn/woodwind section. The whole process for writing, recording, and releasing the album was very fast and not overwrought - just a couple months total. I had lyrical ideas for two of the songs

Track my acoustic guitar parts to some sort of tempo if needed (no drums) Record piano, strings, horns, etc at Germantown Academy Add bass and minimal percussion Record vocals Mix album I used my 16-track tape machine for all of this. The new updated mixes (available since 2002) have been mixed directly from the original tapes. For me, the recordings mark the first time I started to finally record better sounds (given what I had). The songs themselves are singularly unique. They are different than what we were doing at that time- and even now they stand alone. When I hear these tunes they feel as if I'm visiting another place and time, yet like home. They are harmonically rich and always moving somewhere else. My lyrics are naïve, my lead voice still not my own, my creativity still not refined, but all - unabashedly - a process and progress for me. Chris does a lovely job with the string, horn, and woodwind arrangements. Just perfect. Tom's fretless bass ideas add a nice touch of tonal ambiguity and uniqueness.

The album came out on June 18th. We played the Chestnut Cabaret in Philadelphia to celebrate. It was an excellent show that I remember to this day. Interestingly at this show we also played songs that would eventually be on our next album. "As the World." The ideas were indeed flowing that year (all of "As the World" and "Blossom" were written in 1993). Less than a month after the June 18th release party we did a showcase for Sony Music at our studio (July 7th) and were offered a recording contract that would ironically be our penultimate moment while simultaneously marking the beginning of a slow disintegration of the idyllic efforts driving that stage of our lives. Weird huh?

1993 was really the Roman candle salute and last fanfare marking our DIY four-year unified effort to win the world. It was our "off to the front and over the top" moment! Everything changed after that year. We had many amazing adventures in 1994 and 95 but never to the unadulterated grand idea of 1993. Maybe we grew up, lost our naivety, or idealism? I don't know. After 93 I felt like we had lost something in order to win the war.

"Blossom" is our acme moment of idealism, romance, and youthful exuberance from our first phase as a band. I hear it in the music and words. I listen to Ray's lyrics on Blue and Sand. There is a real optimism witnessing the potential of spring and summer…and our band, "To reach, to grow as high as elephant's eye." I think that sums up and crystallizes what we reached for and how we felt that year. At my age now, thinking of 1993 and the music we wrote puts a smile on my face and yet makes me sort of sad. I guess the cliché to use would be bitter sweet? So it goes.

martedì 31 maggio 2016

Come eravamo: un documentario sugli echolyn


Probabilmente molti di voi (o pochi?) conoscono gli echolyn grazie agli album più recenti dove hanno intrapreso una via prog molto differente dal loro passato e che magari, per molti dei vecchi fan (me incluso), non hanno saputo ritrovare le stesse favorevoli impressioni dei primi tre lavori in studio. Casualmente ho trovato caricato su YouTube il documentario che fu incluso nel DVD Stars and Gardens del 2004, nel quale il gruppo racconta e ripercorre la propria storia dagli esordi fino alla pubblicazione di Mei (2002). Per chi non conoscesse gli echolyn del passato ne consiglio caldamente la visione, magari dopo aver dato un'occhiata anche al fantastico concerto che la band tenne all'edizione del Progfest 1995 che potete trovare di seguito e, perché no, dopo aver ascoltato due classici come Suffocating the Bloom e As the World.




lunedì 27 luglio 2015

ECHOLYN - I Heard You Listening (2015)


Nel suo "ghetto of beautiful things" (cit. Kevin Gilbert) il progressive rock come genere, specialmente quello sorto a partire dalla seconda ondata degli anni '80 in poi, ha attirato su di sé una quantità spropositata di insulti e disprezzo dalla stampa musicale tra i quali quello di non avere una propria identità, il che forse, negli ultimi anni, potrebbe anche essere un'affermazione non del tutto sbagliata. Come sempre, però, la moltitudine di proposte non è esente da eccezioni e una di queste porta il nome di echolyn. Già a suo tempo, nel 1995, il tastierista Chris Buzby in una bella intervista su Rockerilla affermò: "Capisco la gente quando dice: sembri, mi ricordi...è umano tutto questo. Mi puoi ricordare un tipo, ma non sei lui. Una memoria è una cosa, una vera esperienza un'altra. E noi non stiamo cercando di ricreare esperienze, stiamo creando nuove esperienze." Infatti gli echolyn hanno da sempre lavorato su un insieme di suono originale che potesse preservare una propria identità, mantenuta tra l'altro saldamente nel tempo ad ogni loro cambio di direzione. Quando negli anni '90 irruppero come un terremoto nella scena prog, furono gli unici a dettare una linea fuori dal coro del revival, irrobustendo la complessità della musica con arrangiamenti e sonorità personali, fino a far passare in secondo piano i facili paragoni con Yes e Gentle Giant, ovvero le due band alle quali spesso e volentieri gli echolyn sono stati associati.

Nella loro seconda fase, per molti culminata tre anni fa con la pubblicazione di echolyn, il quintetto della Pennsylvania ha dimostrato di sapersi rinnovare senza cadere nella trappola del neo prog sinfonico, proseguendo un discorso artistico del tutto unico e intraprendendo una strada per certi versi inedita. Che piaccia o meno, anche se puntualmente dimenticati dagli stessi addetti ai lavori, possiamo affermare che grazie alla costante capacità di rinnovarsi con carattere, gli echolyn sono l'essenza del progressive rock moderno, o meglio la quintessenza del prog rock americano. Sì, perché quello statunitense ha tutto un altro sapore rispetto a quello europeo. In questo, I Heard You Listening continua sulla linea tracciata da echolyn, in quel fondere folk, blues, AOR e rock FM che negli anni '70 fu un po' il segno di riconoscimento del cosiddetto pomp prog dei Kansas. Different Days e Once I Get Mine racchiudono, ad esempio, quella stessa energia di hard rock e power ballad tipica della band di Kerry Livgren.

E ancora una volta gli echolyn sembrano giocare di sottrazione, a dispetto dello stile che li ha resi famosi, senza perdersi in molteplici sottotrame: l'album risulta più asciutto nelle strutture e più lineare nelle polifonie vocali, leggermente più avido di sorprese, senza per questo risultare necessariamente di facile assimilazione. Anche se Warjazz, pur con i suoi acrobatici salti melodici, è una canzone che dopo alcuni ascolti ti entra in testa come fosse una hit single da classifica, Carried Home, con le sue sonorità raffinate e avvolgenti (da segnalare il caldo wurlitzer di Buzby e un misurato ma incisivo Brett Kull alla chitarra) e un refrain contagioso, sono lo specchio della cifra stilistica di I Heard You Listening percorso da una sottile calma apparente. Diciamo che però il capolavoro gli echolyn decidono di piazzarlo subito in partenza: Messenger of All's Right è un perfetto connubio tra la poetica realistica di Ray Weston e la passione commovente che il gruppo sa infondere e trasformare in note musicali. Davvero un pezzo splendido. Ma il disco riserva ancora dei sussulti quando si arriva intorno alla fine, nelle fievoli armonie di Sound of Bees che si innalzano gradualmente fino all'epica conclusione. In chiusura All This Time We're Given e Vanishing Sun si fanno apprezzare per la cura nei dettagli, negli arrangiamenti e per quella coralità idealista e giovanile che non sentivamo dai tempi di Suffocating the Bloom.

Nella stessa intervista citata all'inizio, risalente all'euforico momento in cui As the World uscì per la Sony, un disilluso Brett Kull dichiarò: "La cosa peggiore che ci possa capitare? Essere cacciati e ricominciare da capo!". A venti anni esatti di distanza siamo qui a ricordare che è andata proprio così, gli echolyn si sono sciolti, si sono ritrovati, hanno ricominciato e per fortuna sono ancora tra noi. Il brusco ritorno sulla Terra dopo il contratto con una major ha fatto in modo che i cinque musicisti non possano effettivamente portare avanti una carriera musicale vera e propria, dividendosi tra lavoro giornaliero e singoli incontri settimanali dedicati alla band. Il tempo e la distanza tra i membri hanno sicuramente inciso sul nuovo corso compositivo degli echolyn, ma più di una volta la band ci ha dimostrato la soddisfazione per i lavori portati a termine, come a dire che nonostante tutto il gruppo ha ritrovato una propria dimensione. Quindi ecco che I Heard You Listening risplende più per genuinità e onestà artistica che non per essere un nuovo caposaldo del prog. Ma mi è impossibile criticare più di tanto gli echolyn perché, ad oggi, è l'unica band che ad ogni nuova uscita mi fa sentire parte di una grande famiglia.


www.echolyn.com

sabato 19 ottobre 2013

Francis Dunnery - Frankenstein Monster (2013)


E' ormai da qualche anno che il chitarrista degli echolyn Brett Kull collabora con l'ex front man degli It Bites (gruppo minore di pop prog anni '80) Francis Dunnery, suonando con lui sia dal vivo che in studio e, in futuro, non è escluso un tour europeo con l'accoppiata Dunnery - echolyn. Ed è stato proprio Kull a presentare questo nuovo album del chitarrista e cantante inglese (che ora vive negli USA) con toni entusiastici attraverso la mailing list degli echolyn. Kull in effetti è stato anche parte attiva di Frankenstein Monster, dato che ne ha curato la registrazione, il mixaggio e la masterizzazione.

Il risultato è forse il miglior album solista di Dunnery: molto "classic rock oriented", di quello vecchio stile, con la chitarra elettrica in primo piano e una registrazione essenziale senza molte sovranincisioni (tanto che sembra tutto in presa diretta). Frankenstein Monster è in pratica un album di rock adulto e molto gustoso, le parti strumentali sono stellari, con Dunnery che cuce degli assoli veramente memorabili e le canzoni presentano nelle loro trame lievi influssi progressivi e fusion. Da qualche giorno l'album è in streaming su Bandcamp e potete ascoltarlo qui.



http://www.francisdunnery.com/

mercoledì 31 luglio 2013

I migliori album che non avete mai ascoltato: FINNEUS GAUGE- More Once More (1997)


Alla fine del 1995 gli echolyn, il miglior gruppo di progressive rock degli anni '90, si sciolsero. Mentre i 3/5 del gruppo (Kull, Ramsey, Weston) andarono a formare gli Always Almost, il tastierista Chris Buzby formò i Finneus Gauge (storpiatura del nome Phineas Gage). Il quintetto era formato, oltre che da Buzby, dal fratello John (batteria), dal chitarrista virtuoso Scott McGill, Laura Martin (voce) e Chris Eike (basso). Per chi aveva amato gli echolyn i Finneus Gauge, più che gli Always Almost, rappresentavano un'ottima alternativa, anche se la musica era maggiormente complessa, dato che aderivano ad un'estetica progressive molto più marcata.

Il disco d'esordio More Once More è un gigantesco tour de force jazz rock di oltre 70 minuti dove si sfoga tutta l'ambizione virtuosa di Buzby. Le complicate partiture fusion si uniscono ad assalti di prog sinfonico, mutuato dalle tastiere di Buzby, con la chitarra dal suono aspro di McGill in grande spolvero che aggiunge un tocco tra il free jazz e l'hard rock. Proprio McGill avvicina la musica dei Finneus Gauge alle ricerche armoniche di Allan Holdsworth e ai primi album di Bill Bruford, mentre le polifonie vocali abbinate a tempi dispari e a fughe sinfoniche possono ricordare i Gentle Giant. I Finneus Gauge durarono lo spazio di un altro album (One Inch of the Fall del 1999), altrettanto affascinante, dai toni più dark e forse ancor più complesso dal punto di vista della ricerca armonica. L'anno dopo gli echolyn tornarono insieme e questa breve, ma intensa, avventura "solista" di Buzby fu archiviata, ma consiglio vivamente di recuperare almeno questo fantastico album.

Come per i Kite non ho trovato nulla su YouTube e mi sono permesso di caricare questi due brani per dare un'idea dell'album:




martedì 28 maggio 2013

echolyn - gli ultimi due inediti


Another Stone e Crows Fly By sono gli ultimi due inediti (di sei) tratti dalle sessioni dell'album dello scorso anno.





martedì 11 dicembre 2012

Altri inediti dagli archivi echolyn

Ecco altri tre brani (due inediti e uno dal vivo tratto da The End is Beautiful) che fanno parte della serie 7 Collection degli echolyn, ovvero alcune outtakes dall'ultimo album in studio echolyn.








In più la band ha pubblicato anche questi due video live in studio con la partecipazione di Francis Dunnery:





mercoledì 19 settembre 2012

echolyn - The Series 7 Collection


Gli echolyn hanno inaugurato un nuovo progetto che prevede la pubblicazione solo in formato digitale di sette nuovi brani registrati durante le session dell'ultimo album. I primi due sono appena stati resi disponibili tramite la loro pagina bandcamp e gli altri andranno ad aggiungersi con cadenza mensile.

15 Days è in realtà già stato edito nella compilation del 2006 After The Storm - A Benefit Album for the Survivors of Hurricane Katrina ed è un diario di viaggio del primo tour europeo intrapreso dalla band nel 2005. Qui appare in veste rimasterizzata e remixata. Il vero nuovo pezzo Accumulated Blur, ispirato invece a tre giorni passati nella Valle della Morte, riprende naturalmente lo stile pacato dell'ultimo album con qualche accenno al precedente The End is Beautiful.




www.echolyn.com

domenica 24 giugno 2012

ECHOLYN - Untitled (2012)


Questo blog ha ormai quasi cinque anni di vita, eppure, in tutto questo tempo, non è mai capitato di parlare in modo approfondito della mia band preferita di sempre. Questo è successo perché dal 2005 non è più uscito nulla dai laboratori echolyn, ma oggi è finalmente arrivato quel momento tanto atteso. Un momento che, ad essere sinceri, confidavo sarebbe stato più solenne ed entusiasta e che invece, scontrandosi con la dura realtà, va a registrare una mezza delusione.

Per recensire il nuovo album degli echolyn si dovrebbe prima capire chi sono oggi gli echolyn. Innanzitutto perché è passata la bellezza di sette anni dall’ultimo The End is Beautiful (2005), il miglior album del “nuovo corso”, che aveva saputo integrare in modo ottimale le novità stilistiche con le passate magie progressive. E poi perché ci sono voluti ben cinque anni di lavorazione per portare a termine questo doppio senza titolo. Di tempo ne è passato così tanto poiché gli echolyn, come molti altri loro colleghi, conducono cinque vite differenti dove la musica non rappresenta più il principale impegno, ma ognuno di loro ha un “vero” lavoro (il tastierista Chris Buzby, ad esempio, è insegnante di musica). Il disco, proprio per questo, ha avuto una lunga gestazione, i brani sono stati sottoposti a pesanti rimaneggiamenti, andando forse a incrementare la confusione, e la data di uscita è cambiata più di una volta. Il fatto di condurre delle vite impegnate, oltre ad allungare i tempi, di sicuro non ha giovato a livello compositivo.

Questo perchè credo che, dal punto di vista compositivo, la peculiarità principale degli echolyn sia stata da sempre lavorare come una forza unica, nella quale ognuno portava il proprio contributo. Le vere forze di propulsione, o scintille che danno l’avvio al lavoro, erano però le idee abbozzate dal chitarrista Brett Kull e Chris Buzby. I due non potrebbero avere punti di vista musicali più differenti. (Ed è proprio qui che stava il bello.) Il primo più concentrato sull’estetica racchiusa nei vari generi tradizionali che confluiscono nel calderone dell’Americana, il secondo più indirizzato verso dinamiche progressive di matrice fusion. Questi due stilemi, almeno nella prima fase della band, si sono sempre amalgamati in maniera egregia ed equilibrata, andando a forgiare quell’originale girandola di idee che ebbe il suo culmine su As The World (1995). Le diverse metodologie di Kull e Buzby furono ancora più palesi nella frattura degli echolyn (avvenuta nel 1996) dalla quale vennero generate due band diversissime tra loro: gli alternative rock Still / Always Almost di Kull, Weston e Ramsey e i Finneus Gauge di Buzby dediti a una complessa fusion. Da quando gli echolyn sono tornati insieme con Cowboy Poems Free (2000) è come se a dominare l’indirizzo artistico fosse Kull, l’unico che riesce a dedicare alla musica più tempo degli altri, andando a creare una specie di "roots prog" che somiglia ad una continuazione degli Always Almost.


Dato che per la prima volta gli echolyn pubblicano un album in vinile, vorrei dividere la recensione in corrispondenza delle quattro facciate.

SIDE A:
L’album si apre alla grande con i sedici-minuti-sedici di Island: un lungo intro strumentale da brivido, con un Paul Ramsey come sempre spettacolare dietro i tamburi, il grande Tom Hyatt che guida in solitaria le strofe con il suo basso, le solite impeccabili polifonie vocali. La seconda parte è ben interpretata dal canto di Ray Weston e con un arrangiamento che punta su contrasti tra un’ottica onirica e una più propriamente sinfonica. Un ottimo biglietto da visita. Headright è un breve e solare interludio dalla perfezione quasi pop. Con melodie luminose e la sua spensieratezza contagiosa, rappresenta quasi un’eccezione in questa collezione di lunghi e pacati brani progressivi. Molto, molto carino.

SIDE B:
A partire da questo lato inizia a calare il mordente. Locust to Bethlehem è un lento soul arricchito qua e là con archi e sax baritono che sarebbe potuto stare meglio in un album solista di Brett Kull. Some Memorial si apre bene, con arpeggi di chitarra acustica pseudo-genesisiani e le tastiere di Buzby a fare da rifinitura. Bellissima atmosfera. Appena interviene il primo cambio tematico, però, ecco che arriva una serie di riff abbastanza scontati che sembra una successione di residui di vecchie idee scartate in passato.

SIDE C:
Past Gravity è un’altra palese composizione uscita dalla penna di Brett Kull. Verrebbe da dire quasi un soul blues pastorale, notturno e malinconico, che affonda le proprie radici nella musica nera e lo riporta alla luce con connotazioni da rhythm and blues bianco. Anche qui a farla da padrone sono le ritmiche pigre che segnano un po’ tutto l’andamento indolente del pezzo. Si stenta qui a rintracciare lo spirito dei vecchi echolyn. Su When Sunday Spills la band si diverte a cercare armonie vocali sixties attraverso un chorus dai connotati country. Nella bella coda finale il piano di Buzby interviene con una sequenza solenne di accordi sulla quale vengono intonate le ultime strofe.

SIDE D:
L'ultimo lato ci regala, per fortuna, due eccellenti colpi di coda. L'emozionante Speaking in Lampblack si apre come una ballata pianistica dall'atmosfera sopesa e distante grazie all'intervento di archi e riverberi. Il brano prosegue su lidi alt folk con delle melodie bucoliche così delicate e raffinate che sembrano un perfezionamento dei gioielli acustici di ...And Every BlossomThe Cardinal and I chiude degnamente l’album ed è la prova che, pur non allontanandosi dalle coordinate stiliste dettate dall’album, gli echolyn sono capaci di scrivere grandi brani. Energia e malinconia convivono a varie riprese al suo interno aperti dagli squarci tastieristici di Buzby e innalzato dal canto rassegnato di Weston.

Se prima gli echolyn erano maestri di incastri tematici e logorroici funamboli della partitura, oggi si posano su un’automoderazione che si accontenta di trovare quei due o tre incisi che possono far colpo. La produzione è comunque impeccabile, così come la preparazione musicale che da sempre è parte integrante della cifra stilistica del gruppo. Insomma, nulla da eccepire dal punto di vista della realizzazione e sia chiaro che l'integrità intellettuale e artistica rimangono invariate, così come la mia stima per il gruppo che rimane un gigante nel panorama progressivo. Ma il risultato, detto per inciso, mi sembra lo stesso ottenuto con Mei (2002), album innalzato a capolavoro da molti fan e dallo stesso gruppo, ma che a me, sinceramente, ha lasciato sempre perplesso. Sarà forse l’età non più giovane che porta la band verso tranquille ballate introspettive con ritmiche pacate anche nei pezzi più dilatati. Insomma, come dire che il fuoco propulsivo di un tempo, che ha animato le pagine più memorabili della storia degli echolyn, se non è estinto si sta lentamente affievolendo.



http://www.echolyn.com/

venerdì 16 luglio 2010

echolyn in studio

E' incredibile ma da quando esiste questo blog non ho mai parlato della mia band preferita, gli echolyn. Il fatto è che purtroppo dal 2005 non hanno più prodotto nessun album, ma ora qualcosa si sta muovendo...stanno registrando nuovo materiale e questo è un breve video tratto dalle prove in corso.

venerdì 9 ottobre 2009

Francis Dunnery and The New Progressives


Brett Kull e Paul Ramsey (echolyn) hanno preso parte al nuovo album dell'ex-It Bites Francis Dunnery insieme a Tom Brislin (Spiraling) con il nome The New Progressives.


There's a Whole New World Out There è, in pratica, una collezione (in doppio CD) rivisitata di vecchi pezzi degli It Bites e, a detta dello stesso Kull, i nuovi arrangiamenti hanno molto migliorato le canzoni. Nell'album saranno presenti come ospiti anche Theo Travis al flauto e John Mitchell alla chitarra.

Tracklist:

CD 1
01. Whole New World
02. Kiss Like Judas
03. Holiday
04. Old Man and the Angel
05. Animal Life and Water Life
06. Calling To You
07. Still Too Young to Remember
08. Hunting The Whale
09. Back in New York City
10. Staring at the Whitewash

CD 2
01. Underneath Your Pillow
02. Sister Sarah
03. Glad and Sorry
04. Let Us All Go
05. Charlie
06. Yellow Christian
07. Murder of the Planet Earth
08. Love Will Tear Us Apart
09. Still Life in Mobile Homes
10. Feels Like Summertime