Visualizzazione post con etichetta Miles Paralysis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miles Paralysis. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2020

Miles Paralysis - b0nx (2020)


Sono passati ormai due anni dal primo album che segnava la collaborazione dei polistrumentisti Alex Litinsky (A.M. Overcast, Grand Beach) e Jon Markson (Such Gold, Taking Meds) sotto il nome di Miles Paralysis. Separati da una lunga distanza tra Winnipeg e Brooklin, la questione logistica non ha impedito ai due di continuare a produrre musica ed ecco arrivare il piccolo b0nx EP. Piccolo perché come è noto, per chi segue questo genere, già gli album contengono canzoni brevissime, ma imbevute di idee a raffica e la durata totale spesso sfiora quella di un EP. Per questa logica verrebbe quindi da considerare b0nx come un singolo a doppia facciata.

Il math pop combinato con il pop punk dei Miles Paralysis produce anche qui quattro piccoli rompicapo, percorsi con cambi improvvisi, armonie vocali e ritmiche schizofreniche - sulla brevissima Luna/Kya e su Honey Blocks, ovvero quello che per loro è l'equivalente di una epic track nei suoi tre minuti e mezzo; questa volta provando anche ad insaporire le frenetiche melodie con qualche linea di archi su Tuned Out e sulla mini ballata Nova.

martedì 23 ottobre 2018

A.M. Overcast - That Being Said EP (2018)


A stretto giro dopo la pubblicazione del favoloso debut del side project Miles Paralysis insieme a Jon Markson, Alex Litinski torna al suo progetto principale in solitaria A.M. Overcast per un brevissimo EP di tre canzoni. In passato ci ha deliziato ed abituato a formati altrettanto sintetici a livello temporale, ma modellati come fossero degli album. That Being Said con le sue tre tracce potrebbe benissimo rivestire il ruolo di singolo, ma per gli standard di Litinski è invece innegabilmente l'equivalente di un EP. La musica riprende idealmente quello che aveva lasciato fuori l'ultimo lavoro Drown To You (2017), ma qui Litinski accentua ancora di più ogni caratteristica del progetto: il pop punk è ancora più diretto, frenetico e colmo di agganci melodici, mentre il puzzle math rock è portato a livelli sempre più veloci e stratificati. Un altro piccolo, piccolissimo gioiello da aggiungere alla collezione A.M. Overcast.


lunedì 6 agosto 2018

Miles Paralysis - Miles Paralysis (2018)


Mi auguro che ormai sia superfluo presentare il titolare della sigla A.M. Overcast, Alex Litinski, praticamente una delle più importanti e significative espressioni di math pop contemporaneo che ha all'attivo una serie di mini album uno meglio dell'altro. Durante questi anni l'impegno sotto il nome di A.M. Overcast non ha impedito a Litinski, giovane polistrumentista canadese, di collaborare con altri colleghi per sperimentare differenti declinazioni della propria arte.

Come fu per i magnifici Grand Beach anche i Miles Paralysis rappresentano un progetto collaterale di Litinski che questa volta ha unito le forze con Jon Markson, bassista e seconda voce per le band Such Gold e Taking Meds. I due musicisti erano stati per molto tempo in contatto virtuale, dimostrando apprezzamento reciproco per i rispettivi lavori, fino a che nel 2016 Litinski si è aggiunto come seconda chitarra nei tour dei Such Gold e Taking Meds. Come una cosa del tutto naturale da qui è nata la collaborazione tra Markson e Litinski che ha preso il nome di Miles Paralysis, mettendo a fuoco la loro prospettiva unica nell'affrontare il math rock attraverso composizioni come al solito brevi, ma incisive, che esaltano la sensibilità pop dei due, sempre attenti a preservare intricati percorsi strutturali estremamente orecchiabili.

Dividendosi quasi equamente le responsabilità vocali e strumentali, il materiale scritto a quattro mani è stato registrato tra Brooklyn e Winnipeg durante il 2017 negli studi personali di Litinsky e Markson. In tutto il duo ha ricavato undici tracce per un totale di 25 intensi minuti che sarebbe ingiusto considerare alla stregua di un EP, data la consueta abilità nel condensare tante idee in così poco tempo. Sarebbe quindi più corretto parlare in termini di mini LP, dato che la sintesi con cui si esprimono i due protagonisti (anche al di fuori dei Miles Paralysis) è più che sufficiente ad aprire un mondo elettrizzante.