Visualizzazione post con etichetta Full Code. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Full Code. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2014

FULL CODE - Telescapes (2014)


La prima cosa che colpisce di Telscapes, che è l'album di esordio dei Full Code, è come riescano a sposare una sorta di metal sperimentale con influenze pesantemente mutuate dall'elettronica. Il quartetto australiano (di Melbourne) si presenta con una line-up con strumentazione dai connotati rock, ma non disdegnano l'aiuto di sintetizzatori e altre diavolerie associate (si ascolti come esempio (b)TtM²).

Quello che ne esce fuori è un moderno art rock che potrà sicuramente essere apprezzato da chi predilige l'ultima ondata di post progressive psichedelico, trovandovi molte influenze tra le band di spicco del genere. Ad esempio, le trame elettro-acustiche di Obsidian condurrebbero a tracce degli Anathema più tenebrosi. L'atmosfera di Telescapes è per lo più caratterizzata da cupi droni elettronici, chitarre nebulose e un tono generale dark che a tratti può essere associato alla stessa estetica elegiaca dei Riverside, come su Archaeopteryx. I Full Code trovano la propria forza nell'espressivo drumming di Gene Carroll e in un cantante molto versatile nella persona di Steve Berry, che può ricordare Maynard Keenan, portando qualche pezzo, tipo AquautomatonLion, a ovvi riferimenti con Tool e, soprattutto, A Perfect Circle. 

Per quanto possano assomigliare ad altre band, però, i Full Code hanno il pregio di scegliere i giusti equilibri e aggiungerci una notevole mole di suoni sintetico-cosmici, creando quasi dei tappeti di space ambient. I brani sono molto dilatati, e, come accade per Multiverse, essi non puntano all'esagerazione di cambi tematici, ma all'instaurazione di atmosfere predisposte per trip psichedelici. Considerando le tante sfumature a cui è stato sottoposto il prog metal, non so se i Full Code potrebbero essere considerati come una delle sua tante diramazioni. Ma probabilmente, se come prova voleste sostituire le chitarre con i sintetizzatori, il risultato sarebbe questo.



www.fullcodemusic.com