Visualizzazione post con etichetta CHON. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CHON. Mostra tutti i post
venerdì 21 aprile 2017
Eternity Forever - Fantasy EP (2017)
Questo EP degli Eternity Forever potrebbe essere l'ibrido più anomalo che ascolterete quest'anno, già solo per il fatto che ne leggete un piccolo resoconto tra queste pagine. Se Fantasy EP si trova su altprogcore è perché ormai abbiamo imparato a conoscere bene i nomi degli autori che si celano dietro tale sigla: il supertrio è formato da Kurt Travis alla voce (Dance Gavin Dance, A Lot Like Birds), Ben Rosett alla batteria (Strawberry Girls) e Brandon Ewing al basso e alla chitarra (CHON). Un connubio di artisti interessante che però non si cimentano in post hardcore, math rock o progressive rock nel modo in cui hanno affrontato i propri gruppi d'appartenenza ma, se premete "play", al primo ascolto potrete rimanere spiazzati da ciò che hanno da offrire gli Eternity Forever: canzoni RnB e soul pop con melodie sensuali e radiofoniche che farebbero invidia a qualsiasi autore di black music.
Ma attenzione perché Fantasy EP, sotto sotto, è molto di più. E' un sopraffino esperimento di scontro tra stili: il sacro e il profano, il basso e il colto, il popolare e l'alternativo. La title-track funge come biglietto da visita che imposta l'atmosfera sinuosa attraverso dei riff chitarristici math funky molto simili a quelli creati dagli Strawberry Girls, ma è il cantato in stile quasi hip hop a dargli un'impronta più radicale. Il fatto che arrivi a gradire e a scrivere certe cose senza farmi venire l'orticaria credo dia la misura di quanto ci sia di buono in realtà in questo progetto. Per i restanti tre pezzi il gruppo si muove più o meno sulle stesse coordinate, in una varazione sul tema con lo smooth jazzy Letting Go, che rimane il pezzo forte, mettendo alla prova le doti math pop di Brandon Ewing, il quale è anche il protagonista degli arpeggi clean di All Alone e Movies. Forse è proprio la sua chitarra a fare la differenza per rendere riconoscibile l'impronta math rock, specialmente nei licks di apertura di Movies, all'interno di un EP in cui si nasconde un cuore tecnico, ma talmente accattivante da rappresentare una sorpresa da guilty pleasure.
martedì 7 aprile 2015
Thomas Erak (The Fall of Troy) ft. CHON - Full Set @ Audiotree Live SXSW 2015
mercoledì 18 marzo 2015
CHON - "Grow" album stream
venerdì 18 aprile 2014
Altprogcore April discoveries
Questo quartetto di San Diego si sta per imbarcare in un tour di spalla con gli Animals As Leaders quindi credo che ciò basti come presentazione. Woohoo! è il secondo EP dei Chon ed è un piccolo gioiello di tecniche math-jazz-rock con trame chitaristiche davvero entusiasmanti.
www.facebook.com/musicofchon
Non so se conoscete gli Invalids, ad ogni modo Yvette Young si è occupata dell'artwork dei loro album, ma ora a sorpresa se ne esce con un EP tutto suo ed è venuto fuori che è anche un'ottima chitarrista e cantante. Cinque pezzi di math rock acustico molto ispirato.
www.facebook.com/yveyoung

I Signals sono un quartetto proveniente dall'Inghilterra e hanno realizzato finora due gustosissimi EP, dei quali questo Facial Forniture è l'ultimo in ordine di tempo, uscito nel 2013. Il gruppo è guidato dall'accattivante voce di Ellie Price, che mi ha ricordato i recentemente citati Venkman, ed è un misto di pop e math rock.
www.facebook.com/signalsuk
www.facebook.com/signalsuk
La scoperta più recente è questo quintetto di Los Angeles che suona un post hardcore molto accessibile ed energetico. A tratti mi ricordano gli Arcane Roots, ma con inflessioni marsvoltiane. Listen è immediatamente balzata ai primi posti nella mia playlist, ma l'intero EP No Waves ha potenzialmente le carte in regola per diventare una delle cose migliori sentite quest'anno.
L'ultima band della lista sono gli Sleep In che hanno il loro album di debutto Settling programmato per il 27 maggio (dal quale potete ascoltare qui sotto I Do Know and I'm Sorry), ma che avevano già anticipato due brani in versione demo su Bandcamp. Lo stile si rifà molto all'emo del midwest portato alla ribalta ultimamente da Into It. Over It. e Their/They're/There.
Iscriviti a:
Post (Atom)