Visualizzazione post con etichetta Wonderous Stories. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wonderous Stories. Mostra tutti i post

lunedì 5 maggio 2014

OPEN è aperto


Da oggi la redazione di Wonderous Stories (tra cui il sottoscritto) si trasferisce sul web con un portale di informazione e critica musicale che vuole proseguire e allo stasso tempo rinnovare quell'esperienza. Il nome del nuovo sito è OPEN e sarà anche un magazine gratuito - che arriverà direttamente sulla vostra casella di posta elettronica - per chi si vorrà iscrivere alla newsletter.
Il futuro di OPEN è ancora tutto da scoprire, poiché ci saranno sicuramente integrazioni, nuove rubriche e altre sorprese, quindi non mancate di seguire questa nuova avventura editoriale.

A voi OPEN:

www.opento.it/index.htm


lunedì 2 luglio 2012

WONDEROUS STORIES #21 (44)

SOMMARIO


neWS

Incontri

ERNESTO DE PASCALE - L'importanza di chiamarsi Ernesto
A un anno dalla sua scomparsa, non potevamo non ricordare un grande personaggio e un amico come
Ernesto De Pascale. Lo facciamo riportando una conversazione del 2007: quasi una “lectio musicalis”
a cavallo tra prog e blues, due mondi che a Ernesto stavano molto a cuore
e che nella sua vita ha sempre cercato di avvicinare...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli

MATTHEW PARMENTER -Il ritorno dei Discipline
Quattordici anni dopo il capolavoro Unfolded Like Staircase, i Discipline sono tornati... per restare?
L’unico a saperlo è senza dubbio Matthew Parmenter, il leader della band americana ufficialmente riunitasi
nel 2008 e fresca di pubblicazione del nuovo album To Shatter All Accord,
in cui hanno trovato posto vecchi brani che rischiavano di non vedere mai la luce...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli e Paolo Formichetti

DISCOGRAFIA a cura di Paolo Formichetti

FILIPPO MARCHEGGIANI - Dicotto anni di Banco
Nell’estate del 1994, il Banco del Mutuo Soccorso accoglieva tra le sue fila un chitarrista appena diciottenne...
da allora Filippo Marcheggiani non solo ha continuato a suonare con lo storico gruppo
di Marino rendendosi protagonista di centinaia di concerti in tutto il mondo,
ma ha maturato un suo progetto musicale, Effemme, che ha da poco visto la luce...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli

RANESTRANE - Cineconcerti prog
Musica e immagini: un binomio certamente non nuovo. Ma quello che hanno fatto le RanestRane,
giovane band romana, è degno di attenzione. Due doppi cd di pezzi originali ispirati a capolavori
del cinema come Nosferatu e Shining, in cui le note sono perfettamente sincronizzate con quanto
appare sullo schermo, ma anche fruibili come veri e propri concept album...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli
Rubriche

CONCERTI

Tony Pagliuca - Roma, Teatro Lo Spazio 29/03/2012

OVER 40 - 1972/2012

LATTE E MIELE - Passio Secundum Mattheum

WONDEROUS BOOKSHOP

JEFF WAGNER - Prog Metal. Quarant’anni di Heavy Metal progressivo
DONATO ZOPPO - Amore, libertà e censura il 1971 di Lucio Battisti
DONATO ZOPPO - Prog: Una suite lunga mezzo secolo

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

Phil Miller In Cahoots - Matching Mole - The Unthanks Diversions - Gong - Elton Dean
Dave Stewart & Barbara Gaskin - Picchio dal Pozzo - Thinking Plague
Forgas Band Phenomena - Alain Blesing

Ascolti

AA.VV.
Musiche per viaggiatori distratti

AGENTS OF MERCY
The Black Forest

ANATHEMA
Weather Systems

JON ANDERSON
Open

ANDERSON / WAKEMAN
The living tree in concert part one

ARABS IN ASPIC
Strange Frame of Mind

CATAFALCHI DEL CYBER
Benediktus

CHEER ACCIDENT
No Ifs, Ands or Dogs

CUCAMONGA
Alter Nuevo

EGO
Evoluzioni delle Forme

ELECTRIC SWAN
Swirl in Gravity

EVERSHINE
Renewal

FORMER LIFE
Electric Stillness

LORENZO FELICIATI
Frequent Flyer

FUNERAL MARMOORI
Volume 1

GOAD
Masquerade

PETER HAMMILL
Pno, Gtr, Vox

STEVE HOWE
Time

INNER EAR BRIGADE
Rainbro

INNERMOST
Adventis

I SALICI
Nowhere Better Than This Place, Somewhere Better Than This Place

LAGARTJIA
Particelle

LITAI
Litai

LOCANDA DELLE FATE
The Missing Fireflies

LORE WEAVER
Imperviae Auditiones
MACROSCREAM
Sisyphus

MARCO MACHERA
One Time, Somewhere

METAMORFOSI
La chiesa delle stelle

MILANESE / ANDRIOLI
Tessere

MORAINE
Metamorphic Rock

MUSICA FICTA
A Child & A Well

MY NAME IS JANET
Red Room Blue

NORTHWINDS
Winter

DORIS NORTON
Raptus

ODIN’S COURT
Human Life in Motion

OUTOPSYA
Fake

PHIDEAUX
Snowtorch

QUASAR L.S.
The Dead Dream

RAVEN SAD
Layers Of Stratosphere

SOUL SECRET
Closer To Daylight

ALDO TAGLIAPIETRA
Nella pietra e nel vento

THE BAD MEXICAN
This is the first attempt of a band called

TOMMI
Always

DVD

JAMES BROWN
Live in America

COPERNICUS LIVE! In Prague

ERIC BURDON AND WAR
The lost broadcasts

UZ JSME DOMA
Caves

ATOMIC ROOSTER
The Lost Broadcasts


http://www.wonderoustories.it/

mercoledì 21 dicembre 2011

WONDEROUS STORIES #20 (43)

E' disponibile il nuovo numero di Wonderous Stories




SOMMARIO

neWS

Incontri

MICHI DEI ROSSI - La nuova via delle Orme
Alcuni dicono che ci sia una via da seguire per ognuno di noi, una via che è già tracciata
al momento della nascita. Se è così, la via di Michi Dei Rossi, storico batterista de Le Orme,
è sicuramente la via del prog: una via inseguita e perseguita con una ostinazione e una passione
sincera e caparbia, come ben dimostra La via della seta, nuovo album della band veneziana...

INTERVISTA a cura di Mario Giammetti

PENDRAGON - Storia ed evoluzione di una prog band
Un purista, uno stakanovista del prog. Ma soprattutto un artista che ha saputo tenere duro
per portare avanti le sue convinzioni musicali, mettendo in gioco tutto se stesso, anche quando le
condizioni erano contrarie. Dal 1978 Nick Barrett, chitarrista, cantante, compositore dei Pendragon, non si è mai fermato, continuando a issare la sua band più in alto ad ogni album...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli e Marco Leodori
DISCOGRAFIA a cura di Paolo Formichetti

LA MASCHERA DI CERA - Dieci anni di fuoco
Continua anche in questo numero di WS la nostra ricognizione delle band che hanno rilanciato
il rock progressivo in Italia negli ultimi vent’anni. Pur pubblicando il suo primo lavoro solo nel 2002, la Maschera di Cera si è rapidamente affermata come una delle formazioni più importanti
nel panorama prog non solo italiano ma anche e soprattutto mondiale...

INTERVISTA a cura di Paolo Carnelli
DISCOGRAFIA a cura di Lorenzo Barbagli

Rubriche

RISTAMPE
Gli YES da ABWH a Union

OVER 40 - 1971/2011
OSANNA - L'uomo

WONDEROUS BOOKSHOP
LORENZO BARBAGLI - Il progressive rock nell’era del punk e della new wave - 1976-1989
VINCENZO CAVALLARIN - Discofili. Uomini e canzoni
MARIO GIAMMETTI - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z

L’INDICE DEI BRANI PROIBITI
Viaggio nella censura musicale con il giornalista Maurizio Targa
a cura di Gabriele Maestri



Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

Machine Mass Trio - Dave Willey - Genie Cosmas - Dave Sinclair - Hatfield & the North
Gilgamesh - Lol Coxhill - David Bedford - Siskin - Accordo dei Contrari - Grey Lagoon
Caravan - Calomito - Factor Burzaco - Marbin - Slivovitz

UN ALTRO SGUARDO OLTRE IL GIARDINO
Di otto nuove uscite AltrOck (e derivati..)

Sanhedrin - Paolo “Ske” Botta - Abrete Gandul - The Nerve Institute - Humble Grumble
October Equus Saturnal - Camembert - Pocket Orchestra

Ascolti

41POINT9 - Still Looking for Answers
ALBATROS - Ursus
ANSIRIA - Il vuoto e la sua vanità
BLUE DAWN - Blue Dawn
MARCELLO CAPRA - Fili del Tempo
FRANCK CARDUCCI - Oddity
COMEDY OF ERRORS - Disobey
CONQUEROR - Madame Zelle
COPERNICUS - Cipher and Decipher
DAAL - Destruktive Actions Affect Livings
DAEDALUS - Motherland
DESERT WIZARDS - Same
DISCIPLINE - To Shatter All Accord
EX KGB - Brightness Comes
MIKE 3RD feat. Alberto Stocco - 15 Days
FACTORY OF DREAMS - Melotronical
GRAN TORINO - Grantorinoprog
GREYLEVEL - Hypostatic Union
JACULA - Pre Viam
KLIMPEREI - IWM (4)
KLIMPEREI - IWM (5)
SALVO LAZZARA - Materia e Memoria
LE MASCHERE DI CLARA - Anamorfosi
L'IMPERO DELLE OMBRE - I compagni di Baal
LUISIANA LORUSSO - Upwards
MARBIN - Breaking The Circle
ETTORE MARTIN - Diecistorie
NINE STONES CLOSE - Traces
OBRERO - Mortui Vivos Docent
ONGAKU2 Kado – Live@Area Sismica
ORNE - The Tree of Life
PANDORA - Sempre e ovunque oltre il sogno
POOR GENETIC MATERIAL - Island Noises
PAOLO RIGOTTO - Corpi celesti
S.A.D.O. - Imprescindibile momento di cultura italiana
S.A.D.O. - Weather Underground
BORIS SAVOLDELLI - Biocosmopolitan
SIDERA NOCTIS - From Lost Space
SITHONIA - La soluzione semplice
SKY ARCHITECT - A Dying Man’s Hymn
SLIDIN’ SLIM - One man riot
THE DANSE SOCIETY - Change of Skin
THE SAMURAI OF PROG - Undercover
SYNDONE - Melapesante
IFSOUND - Apeirophobia
LINGALAD - La Locanda del vento
THREE MONKS - Neogothic Progressive Toccatas
TRETTIOÅRIGA KRIGET - Efter efter
UBERFALL - Treasures
VICOLO MARGANA - Morpheus Five Hours
WHITE WILLOW - Terminal Twilight
WICKED MINDS - Visioni, Deliri e Illusioni (tribute to Italian prog)
STEVEN WILSON - A Grace for Drowning
WOBBLER - Rites at Dawn

CURVED AIR - The Lost Broadcasts (DVD)

http://www.wonderoustories.it/



giovedì 3 febbraio 2011

La Maschera di Cera - Petali di Fuoco e oltre



Una serie di coincidenze mi portano a scrivere questo "articolino" su un album uscito ormai da quasi un anno, ma l'argomento, come vedrete è un pochino più ampio. Le coincidenze sono che sto scrivendo in questi giorni una monografia su La Maschera di Cera che finirà sul prossimo numero di Wonderous Stories. Poi, qualche giorno fa, mi è capitato di leggere una dura lettera di Fabio Zuffanti (il bassita e leader del gruppo), della quale sono rimasto colpito, pubblicata nel sito web del giornale La Repubblica Veneta. Infine le parole di Zuffanti mi hanno fatto ripensare a varie considerazione che già avevo fatto in passato, anche su questo blog.

In breve, l’assunto dell’amara e appassionata invettiva del bassista, è una lucida critica nei confronti di radio e TV che promuovono in modo esclusivo e continuo gli stessi artisti italiani, penalizzando e ignorando inevitabilmente una quantità enorme di altri musicisti nostrani altrettanto meritevoli. Logicamente, nello sfogo di Zuffanti, viene rivendicato che tutti questi artisti dovrebbero avere la possibilità di essere ascoltati, di modo che sia il pubblico a fare la propria scelta. Ma oltre a ciò che viene sostenuto, nella lettera si potrebbero cogliere dei riferimenti alle scelte intraprese da La Maschera di Cera con l’ultimo lavoro in studio (Petali di Fuoco), dove il gruppo imposta le proprie composizioni su strutture meno complesse e più brevi del solito. Tale direzione magari non collimerà esattamente con l’idea comune di ciò che è da ritenere “radiofonico” (leggi “commerciale”), ma sicuramente passabile in radio visto il formato conciso.

Come osservazione personale aggiungerei che oggi il pubblico è assuefatto e passivo nei confronti di ciò che gli viene proposto dai media e quella curiosità che gli permetterebbe di ascoltare anche altro è andata persa nei gorghi dell’apatia che spesso trasmette la nostra società. Nell’articolo viene a galla un altro punto ribadito fugacemente da Zuffanti e cioè che progetti come quello de La Maschera di Cera, paradossalmente, riescono a riscuotere più successo e interesse all’estero che in patria. È incredibile come si siano rovesciate le cose, poiché negli anni ’70 sarebbe accaduto esattamente l’opposto.

Certo è che i media ci mettono del loro. Un altro esempio che mi viene in mente è quando RaiDue trasmetteva quei speciali di un'oretta sulla musica degli anni '60/'70 e magari pensavi: "dai che stavolta fanno qualcosa sui Pink Floyd, o fanno vedere qualche apparizione della PFM, o magari quella bella intervista ai Gentle Giant realizzata dalla Rai quando ancora era una televisione seria". (quest'ultima opzione è chiedere troppo, lo so). E invece ti ritrovi a guardare il cinquantamillesimo documentario su quante volte sono andati in bagno i Beatles nel 1967. Basta, vi prego, con i Beatles! La gente ha il diritto di sapere che in quegli anni esistevano altri gruppi!

Sempre in tema di sovraesposizione mediatica vorrei anche aggiungere agli aneddoti di Zuffanti un altro caso di sfruttamento gratuito di un evento per farsi pubblicità. Si sa che in questo agonizzante mercato discografico bisogna sempre inventarsene una per promuovere il proprio lavoro. C'è chi modestamente si coltiva il suo orticello - fatto di passaparola, album scaricabili gratuitamente, internet e concerti a raffica - e lotta per sopravvivere. C'è invece chi, non contento/a di essere una pop star già affermata, si fa mettere incinta da qualcosa o qualcuno, rompe le balle per nove mesi con continui gossip sul nascituro (tipo l'appassionante quesito "chi sarà il padre?" Forse lo Spirito Santo?) e poi, per pura coincidenza, quando nasce il pargolo/a è pronto pure l'album che, guardacaso, puntualmente schizza primo in classifica. Ma guarda un po' te! Sicuramente non c'è dietro nulla di studiato a tavolino e sono io il cinico a pensar male (che si fa peccato, ma ci si indovina quasi sempre).

Tornando ai Maschera di Cera, c'è da dire che ci avevano abituati a imponenti suite con il sapore e le sonorità del progressive rock degli anni '70. Ora, non diciamo che Petali di Fuoco sia l’album della svolta, ma presenta importanti novità. Come l’aggiunta della chitarra di Matteo Nahum e naturalmente quella decisa sterzata in direzione di una forma leggermente semplificata di cui parlavamo all’inizio. Ma possiamo stabilire che ciò comporta solo un cambio di prospettiva nella musica del gruppo, poiché le caratteristiche peculiari del suono rimangono invariate e l’intro di organo Hammond di Fino all’Aurora è lì a dimostrarlo. Oppure valga anche il catalogo di tastiere de Il Declino, dove Agostino Macor è l’indiscusso protagonista, cosa che prosegue nella successiva Phoenix che ne sembra una sorta di coda strumentale.

Discesa è il brano che si riserva delle evoluzioni più tortuose, aperta da una bella ouverture fusion il cui impianto si propaga in tutto il brano, anche quando assume contorni da canzone. Nell’economia sonora, la chitarra di Nahum si produce in accompagnamenti sapienti, con riff e arpeggi, che trovano spazio su D-Sigma, una canzone con un potente ritornello che magari avrebbe potuto far presa come singolo. Nahum attende a dare sfogo ai suoi soli chitarristici nella conclusiva La Notte Trasparente. Agli Uomini che Sanno Già Volare è un’altra emozionante canzone, segnata dall’ottima prova interpretativa di Alessandro Corvaglia alla voce, che riporta a quelle languide melodie pianistiche del Banco del Mutuo Soccorso. Probabilmente il classico ascoltatore medio rimarrebbe spiazzato dalla levatura di Tra Due Petali di Fuoco, una splendida ballata dalle atmosfere idilliache molto genesisiane, fondata sull’interplay tra chitarra acustica e piano, che ha il merito di spalancarsi ad orizzonti che vanno oltre le sonorità italiche.

Le reminiscenze progressive si colgono nelle melodie, come sempre nella tradizione dei gruppi seventies, ma soprattutto negli intermezzi strumentali. L’inganno, ad esempio, abbina un motivo che dall’inizio instaura un’atmosfera misteriosa grazie all’incedere minaccioso del basso di Zuffanti, ad una sezione strumentale con piano e flauto che va in crescendo con l’entrata della chitarra elettrica. Petali di Fuoco è quindi un lavoro ben equilibrato che dà spazio a tutti i musicisti e a tutte le sfaccettature della musica italiana, non diciamo limitatamente “progressive”, ma più ampiamente “pensante”.

venerdì 12 novembre 2010

WONDEROUS STORIES #18 (41)



neWS

Incontri

OLIVER WAKEMAN - Il regno delle tastiere continua...
In pochi mesi, il primogenito di Rick Wakeman si è preso Strawbs e Yes, conquistando il posto
dietro il castello di tastiere che era di suo padre. Paolo Carnelli racconta la storia di questo ragazzo,
cresciuto insieme al fratello Adam - da sempre pupillo di Rick, improvvisamente diventato il tastierista dell'anno

INTERVISTA a cura di Lindsay Sorrel
DISCOGRAFIA a cura di Roberto Paravani

IL GIARDINO DEL MAGO
Appunti sulla nuova stagione del Pop Italiano... including

RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO - intervista a Luciano Regoli

MALTESE/ALVITI - Alma
LELLO BRANDI - Osanna Blues

MADE IN ITALY
Una ricognizione nella nuova scena musicale italiana... including

DEUS EX MACHINA - monografia a cura di Lorenzo Barbagli

ROBERTO FERRI - intervista a cura di Gabriele Maestri

Rubriche

Book of Saturday - La biblioteca musicale di WS

BILL BRUFORD - The Autobiography
ANTONIO APUZZO - Gentle Giant I giganti del Prog Rock
MICHELE NERI - Lucio Battisti Discografia Mondiale


Over 40 - 1970/2010
KING CRIMSON - In the Wake of Poseidon

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

ROBERT WYATT - JEANETTE LINDSTROM - SOFT MACHINE - KARL JENKINS & MIKE RATLEDGE
BRAINVILLE 3 - HADOUK TRIO - DAVID SINCLAIR - CARAVAN - LOL COXHILL
LAGARTIJA - KLIMPEREI - AMOEBA SPLIT

Ascolti

AAVV - Guitar Dancing in the nights tribute to Santana
AINUR - Lay of Leithian
AKROASIS - I Racconti del mare
ANATHEMA - We're Here Because We're Here
LUCA AQUINO - Icaro solo
ARS NOVA - Seventh Hell
BUTTERED BACON BISCUITS - From the Solitary Woods
CANEVALI-SUCCI-GOLOUBEV - Conduction3
MARCELLO CAPRA - Preludio di una nuova alba
CAZUELA DE CONDOR - Pasion, Panico, Locura y Muerte
CHEAP TRICK - Sgt Pepper live
CICCADA - A Child in the Mirror
BARRY CLEVELAND - Hologramatron
COPERNICUS - Nothing Exists
CRYSTAL CARAVAN - Against the Rising Tide
RINO DE PATRE - The Dawn from my Heart
ELECTRICK LEAK - Same
ELECTROACUSTICSILENCE - Flatime
FAUNS - Leaffall
FINNEGANS WAKE - The bird and the sky above
FONDERIA - My Grandmother's Space Suit
FRAMEPICTURES - Remember It
FUNGUS - Better than Jesus
GRASSO - Vortex
HABITAT - Tratando de respirar en la furia
JAEN KIEF - Las hadas no vuelan mas - II El Agua de fruente
LAST WORLD BAND - Source Sound
LIIR BU FER - 3juno
LITTLE TRAGEDIES - The Paris Symphony
LUCIFER WAS - The Crown of Creation
MAGNETIC SOUND MACHINE - Chances & Accidents
MASAL - Galgal
MICHAEL GILL - Blues for Lazarus
MIRIODOR - Avanti!
MONNI - Grey Swan of Extremistan
MYTHO - In the Abstract
NEVERMESS - The Measure of Time
OBLIVIOUS - Goons and Masters
OCHTOPUS - Niente apparente
ORCHESTRA PANICA - Journey to Devotion
OSIRIS - Tales of the Divers
PFM - AD 2010 La Buona Novella
PINEAPPLE THIEF - Someone Here is Missing
PLURIMA MUNDI - Atto I
QUANTUM - Les Temps Oublies
RADIO MASSACRE INTERNATIONAL - Time & Motion
RANDONE - Linea di confine
REA - Views from Chicheng Precipice
ROSWELL SIX - Terra Incognita A Line in the Sand
SKY ARCHITECT - Excavation of the Mind
SUPERNATURAL ENDGAME - Touch The Sky
TABULA SMARAGDINA - A Szavakon Tul
THE PIANO ROOM - Breath Feel
THREE MONKS - Neogothic Progressive Toccatas
TOHPATI ETHNOMISSION - Save the Planet
TRAVIS & FRIPP - Live at Coventry Cathedral
UPSILON ACRUX - Radian Futura
WHYTE ASH - I Will Remain
ZEVIOUS - After the Air Raid


Metal + Progmetal

BLOWBACK - 800miles
DANTE - Saturnine
MARULK - Same
SIDEBURN - The Demon Dance
WOLFSPRING - Same

Ristampe

ACANTHE - Someone somewhere

www.wonderoustories.it

venerdì 28 maggio 2010

WONDEROUS STORIES #17 (40)



Free compilation in dowload allegata

SOMMARIO

neWS

Incontri

SIMON PHILLIPS - Superdrumming
Dagli esordi con la band dixieland del padre, al lavoro come turnista in studio e nei principali musical inglesi, la storia di Simon Phillips è di quelle che meritano di essere raccontate. Un viaggio musicale che ha portato il ragazzo londinese a suonare con formazioni e artisti come The Who, Toto, 801, Pete Townshend, Mike Oldfield e tanti altri. In una lunga intervista esclusiva, Simon si sofferma su alcuni episodi significativi della sua carriera e presenta il suo nuovo progetto PSP, che lo vede insieme al bassista Pino Palladino e al tastierista Philippe Saisse...

ALDO TAGLIAPIETRA - C'erano una volta le Orme...
Dire Aldo Tagliapietra è dire Le Orme. Come Peter Hammill per i VdGG, Gabriel per i Genesis, Jon Anderson per gli Yes, Aldo ha alimentato con la sua voce e la sua scrittura la formazione veneta per oltre 40 anni.
Mario Giammetti ha incontrato Tagliapietra in un momento topico, tra uscite antologiche, live e ristampe, ma soprattutto all’indomani della rottura del sodalizio con il batterista Michi Dei Rossi... c’erano una volta Le Orme, verrebbe da dire, anche se la storia in qualche modo continua...

MADE IN ITALY
Una ricognizione nella nuova scena prog rock italiana... including

Moongarden
a) L’ULTIMA MISSIONE LUNARE: A MOONGARDEN STORY
b) MOONTALK : A MOONGARDEN INTERVIEW

G.C. Neri
LA PREGHIERA SONICA DI GIORGIO CESARE NERI

Rubriche

Book of Saturday - La biblioteca musicale di WS

GIANMARIA CONSIGLIO - Il Balletto di Bronzo e l’idea del delirio organizzato
MARCO OLIVOTTO - La musica nel silenzio
RICCARDO STORTI - I Vangeli di Fabrizio De Andrè

Off the map

ALESSIA OBINO - Echoes
COSOTTINI, MIANO MELANI, PISANI - Cardinal
CHLADNI EXPERIMENT TRIO - 5053
NIK COMOGLIO - Acqueforti
STEFANO PASTOR - Chants
IRON KIM STYLE - Same

Over 40 - 1970/2010
E.L.P. - Same

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

DOUBT - BEPPE CROVELLA - SOFT MACHINE - ANNIE WHITEHEAD - SLAP HAPPY - K SPACE
HOLDSWORTH/PASQUA/WACKERMAN/HASLIP - DIRK MONT CAMPBELL - STEWART/GASKIN - JAKKO JAKSZYK
DIDIER MALHERBE - GONG - CHANCE:RISIKO - BILLY BOTTLE - HOLDEN


AL DI LA' DELLE OLIMPIADI
Nuovi appunti canadesi... featuring Normand Guibeault Ensemble, Pierre Labbè 4tet, Nozen, Cordame,
Ganesh Anandan, Hans Reichel, Charity Chan, Amy Horvey, Lori Feedman, Quasar Quatuor de Saxofones,
Rainer Wiens, Mankind, Ignaz Schick & Martin Tètraoult, Nous Percons Les Oreilles, Lerner/Brubeck/Fraser,
Michel F. Coté & A.Dontigny, Philippe Lauzier e Pierre-Ives Martel, Klaxon Gueule, Tim Brady

Ascolti

AIRPORTMAN - The Road
AJALON - This Good Place
ALGEBRA - JL
APOGEE - Mystery Remains
BFA - I think it’s better to call this number
BIG BIG TRAIN - The Underfall Yard
BIG ROBOT - Aquafit
CANEVALI FRIZZERA - Godzilla In Wonderland
CHEER-ACCIDENT - Fear Draws Misfortune
DAAL - Disorganicorigami
DEAD HEROES CLUB - A Time Of Shadow
DELUGE GRANDER - The Form of the Good
FABRIZIO FEDELE - Brotherhood of the Wine
FIRST BAND FROM OUTER SPACE - The Guitar is Mightier Than the Gun
FLORA - Traiettorie di volano
GARGAMEL - Descending
GIO GENTILE - Atlantide
STEVE HACKETT - Out of the Tunnel’s Mouth
IL CERCHIO D’ORO - Il viaggio di Colombo
JUPITER SOCIETY - Terraform
LEONORA - Electronic Ballads
L’IMBROGLIO - Dis/Integrato
MARILLION - Less is More
N.y.X. - Down in Shadows
LE ORME - Live Orme
G.C. NERI - Logos
LELIO PADOVANI - Electronic Ep
TONY PAGLIUCA - Apres Midi
PENSIERO NOMADE - Tempi migliori
QUASAR LUX SYMPHONIAE - Synopsis
RAVEN SAD - We Are Not Alone
RIVERSIDE - Anno Domini High Definition
SIENA ROOT - Different Realities
SLASH ART 3 - Same
SOLAR ORCHESTRA - Hearts at Dusk
SORELLA MALDESTRA - Maltempo
THE CARPET KNIGHTS - According to life…
THE MARS VOLTA - Octahedron
THIS MISERY GARDEN - Another Great Day on Earth
STEVEN WILSON - Insurgentes


Metal + Progmetal

ATMOSFEAR- Zenith
ECHOES - Nature/Existence
FACTORY OF DREAMS - A Strange Utopia
PRYMARY - The Enemy Inside

Ristampe

TAN ZERO - We Can’t Imagine

http://www.wonderoustories.it/

domenica 20 dicembre 2009

WONDEROUS STORIES #16 (39)

Dicembre 2009 - 68 pagine b/n + download compilation




SOMMARIO

neWS

Incontri

THE STORY OF PATRICK MORAZ - part one
Gli esordi con i Mainhorse, la breve avventura con i Refugee, gli anni d'oro con gli Yes di Relayer e il debutto come solista nel 1976. Prima parte della retrospettiva dedicata al tastierista svizzero, corredata da una lunga intervista in cui Moraz presenta anche il suo nuovo album Change of Space

DAVID JACKSON - Theme One e altre storie...
Dopo l’inattesa fuoriuscita dai riuniti Van der Graaf Generator, il sassofonista David Jackson non è certo rimasto con le mani in mano... dal laborioso presente al glorioso passato, David si racconta in una lunga intervista che svela particolari inediti dei suoi trascorsi musicali con Le Orme, Peter Gabriel, Alan Sorrenti
e ovviamente Van der Graaf Generator...

MADE IN SWEDEN
Una ricognizione nella nuova scena prog rock svedese... featuring Abramis Brama, Gosta Berlings Saga,
Villebrad, Mangrove, The Crystal Caravan, Trettioariga Kriget

Rubriche

Off the map

AIRPORTMAN & TOMMASO CERASUOLO - Weeds
PETRINA - In Doma
AR MEN TRIO - 2
ILLÀCHIME QUARTET - I’m Normal, My Heart still works
SCIARADA - The Addiction

L'altra faccia della batteria - 6a puntata
Rubrica didattica a cura di Gennaro Barba

Over 40 - 1969/2009
The Beatles - Abbey Road

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

ISOTOPE - TURNING POINT - ORCHESTRE NATIONAL DE JAZZ DANIEL YVINEC - ROBERT WYATT
KEVIN AYERS - HENRY COW - THEO TRAVIS’ DOUBLE TALK - GEOFF LEIGH-YUMI HARA - JAN SCHELHAAS
SLIVOVITZ - SIMAKDIALOG - ANTIQUES SEEKING NUNS

CANTERBURY (Zeuhl) CONNECTION
O delle libere evoluzioni di Sophia Domancich e Simon Goubert

PIOGGE MAGNETICHE
Dieci nuove dal Quebec... featuring Quatuor Bozzini, Taxonomy, Ensemble SuperMusique,
Les Poules, Michel F. Cotè & Isaiah Ceccarelli, Joelle Lèandre & Quentin Siriacq, Geggie, Elliott Sharp

Ascolti

ABACAB - Mal de Terre

AIRBAG - Identity

ANTONIUS REX - Per viam

ARPIA - Racconto d’Inverno

BARR - Skogsbo is the place

BEARDFISH - Destined Solitaire

CANTINA SOCIALE - Cum Lux

COLOSSUS PROJECT - The empire & the rebellion

COPERNICUS - Disappearance

DEUS EX MACHINA - Imparis

DESIDERATA - A Temporary Shelter

ECLAT - Live au Roucas

EXCES D’IDENTITE’ - Same

EYE TO EYE - After all…

GAZPACHO - Tick Tock

PETER HAMMILL - Thin Air

IL CASTELLO DI ATLANTE - Cap. 7 Tra Le Antiche Mura

IQ - Frequency

JOLLY - 46 Minutes, 12 Seconds of Music

KURAI - Same

LONG DISTANCE CALLING - Avoid the light

MALIBRAN - Trasparenze

MAUDLIN OF THE WELL - Part the Second

MINDFLOWER - Little Enchanted Void

miRthkon - Vehicle

MOONGARDEN - A Vulgar Display of Prog

MORAINE - Manifest deNsity

NARROW PASS - This world and beyond

NO NAME 20 - Candles

NODO GORDIANO - Flektogon

NOSOUND - A Sense Of Loss

Øresund space collective - Good planets are hard to find

MARTIN ORFORD - The Old Road

OSSI DURI - Scadenza perfetta

PHIDEAUX - Number Seven

PRESTO BALLET - The lost art of the travel

RUNAWAY TOTEM - Manu Menes

SAGA - The Human Condition

SAVOLDELLI/SHARP - Protoplasmic

DEREK SHERINIAN - Molecular Heinosity

JENNY SORRENTI - Burattina

SPALTKLANG - En Suite

SIMON STEENSLAND - Fat Again

THE HEALING ROAD - Tales from the Dam

TOM MOTO - Junk

TRAUMHAUS - Die Andere Seite

UNIVERS ZERO - Relaps – Archives 1984-1986

VIII STRADA - La leggenda della grande porta

ZITA ENSEMBLE - Volume 2BACAB - Mal de Terre


Metal + Progmetal

MAGNUM - Into The Valley
OSI - Blood
DEVIN TOWNSEND PROJECT - Ki
UFO - The Visitor
ULYSSES - The gift of Tears

Ristampe

STEVE WALSH - Shadowman


giovedì 23 luglio 2009

WONDEROUS STORIES #15 (38)

E' disponibile il nuovo numero di WS.

SOMMARIO

neWS

Incontri

CURVED AIR – Aria di rinascita
A 32 anni di distanza dall'ultimo album in studio, i Curved Air presentano una nuova compilation dei vecchi brani, significativamente intitolata Reborn. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Sonja Kristina e Darryl Way
in una lunga intervista piena di aneddoti e ricordi...

Including: La vecchia saga del lupo, ovvero sui Wolf di Darryl Way

EDDIE JOBSON - Dai Curved Air agli UKZ
Eddie Jobson è tornato. WS celebra il ritorno di uno dei personaggi più amati del prog con uno speciale di 12 pagine: retrospettiva, intervista esclusiva e discografia con foto inedite

*Inserto a colori (solo per gli abbonati)
C'erano una volta... Le sigle in TV - Splendore e declino di un genere musicale che ha fatto epoca
a cura di Gabriele Maestri

Rubriche

Il giardino del mago - Appunti sulla nuova stagione del Pop Italiano

OPUS AVANTRA (intervista esclusiva con Alfredo Tisocco)
OSANNA & DAVID JACKSON - DELIRIUM - MURPLE - ARTI & MESTIERI

Frontiere

BLACK WIDOW RECORDS - La ragnatela del prog

Book of Saturday: la biblioteca musicale di WS

LORENZO BARBAGLI - Guida al nuovo progressive rock 1990/2008
RICCARDO STORTI - New Trolls, dal pesto al sushi
MARIO GIAMMETTI - Anthony Phillips, The Exile
PAOLO TASSOTTI - Circo Barnard!
PAOLO TASSOTTI - Andare lontano

L'altra faccia della batteria - 5a puntata
Rubrica didattica a cura di Gennaro Barba

Over 40 - 1969/2009
Pink Floyd - Ummagumma

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

SOFT MACHINE - GONG - CHRIS STASSINOPOULOS & FRIENDS - FORGAS BAND PHENOMENA
SPONTANEUOUS COLLECTIVE IMPROVISATIONS - HARRY MILLER'S ISIPINGO - BOB DOWNES
PHIL MANZANERA - CARAVAN - DAVE SINCLAIR - DAVE STEWART & BARBARA GASKIN
HENRY COW - FRITH + ROGER

Ascolti

ALKEMIK QUINTET - Kimika

ANIMA MUNDI – Jagannah Orbit

SOPHYA BACCINI - Aradia

RICHARD BARBIERI – Stranger Inside

MARIUSZ DUDA – Lunatic Soul

EA SILENCE – Cono di Ombra e di Luce

ELVENKING - Two Tragedy Poets

KEITH EMERSON BAND - Featuring Marc Bonilla

FACTOR BURZACO – Same

PATRIZIO FARISELLI – Notturni

FINNEGANS WAKE – Blue

JACK FOSTER III – Jazzraptor's Secret

GODSTICKS - EP

ANDREW GORCZYCA (THE MUSIC OF) – Reflections An Act of Glass

TADASHI GOTO – Innervisions

HERMETIC SCIENCE - These Fragments I have Shored Against My Ruins

IQ – Frequency

IT BITES – The Tall Ships

KARMAKANIC – Who's the Boss in the Factory

MAGNOLIA – Falska Vagar

MARILLION – Happiness is the Road - Volumes 1 & 2

MARIPOSA – Mariposa 2009

MIRAGE - Borderline

CRISTIANO MUSSI – Tilt

ONE SHOT – Dark shot

OPRAM – Live

OZONE PLAYER– Orange Apples

PANDORA – Dramma di un poeta ubriaco

PURE REASON REVOLUTION - Amor Vincit Omnia

RADIO MASSACRE INTERNATIONAL – Rain Falls into Grey

RATIONAL DIET – At work

RAVEN SAD - Quoth

RC2 – Future Awaits

REWIRING GENESIS - A Tribute to The Lamb Lies Down on Broadway

ROHMER – Rohmer

ROSWELL SIX – Terra Incognita

THE HEALING ROAD – Timanfaya

TRAVIS & FRIPP – Thread

UNITOPIA – The Garden

UNIVERSAL TOTEM ORCHESTRA – The Magus

YUGEN plays Leddi - Uova Fatali


Metal + Progmetal

AXEL RUDI PELL - Tales of the Crown
DAEDALUS - The Never Ending Illusion
EVERGREY - Torn
FORGOTTEN SUNS - Innergy
TAKARA - Invitation to Forever
ULI JON ROTH - Under a Dark Sky
VOTUM - Time Must Have a Stop

Ristampe

AGITATION FREE - Malesh & Second
DENNY GERRARD - Sinister Morning
MELLOW CANDLE - Swadding Songs
RARE BIRD - Rare Bird & As Your Mind Flies By

Demo

INNER QUEST - EP
NOMALIA - Father

lunedì 26 gennaio 2009

WONDEROUS STORIES #14 (37)

SOMMARIO

Editoriale

neWS

Incontri

ANEKDOTEN – Il battito del tempo immobile
Nel 1993, l’uscita di Vemod segnava, se non una svolta, perlomeno un momento importante
nella storia del nuovo movimento progressivo. E’ una storia, quella degli Anekdoten, che prosegue ancora
oggi: uguale eppure diversa, vitale e ovattata al tempo stesso, protetta e custodita dalla nebbia
e dal ghiaccio, evocata dal suono del mellotron...

Including : "Morte Macabre - the making of", un'analisi del sostrato cinematografico a cura di A.Guglielmino

JEFF BERLIN – The Bruford years
Jeff Berlin è indiscutibilmente uno dei principali innovatori del basso elettrico:
incontrandolo ci siamo però soffermati in particolare sul periodo che ha visto Berlin collaborare
insieme al batterista Bill Bruford ai suoi primi tre album solisti, realizzati tra il 1978 e il 1980.


Rubriche

Il giardino del mago - Appunti sulla nuova stagione del Pop Italiano

BERNARDO LANZETTI - CADMO - S.A.D.O. - LE ORME

Le enciclopedie di WS

MAURO MORONI - Enciclopedia del rock giapponese dal 1969 al 1978

Book of Saturday: la biblioteca musicale di WS

LESTER BANGS - Impubblicabile!
LESTER BANGS - Deliri, desideri e distorsioni
LESTER BANGS - Guida ragionevole al frastuono più atroce
DAVE THOMPSON - Deep Purple. Smoke on the water. La biografia
RICCARDO STORTI - Tutti pazzi per Mozart
PATRIZIO FARISELLI - Storie elettriche

L'altra faccia della batteria
Rubrica didattica a cura di Gennaro Barba

Over 40 - 1968/2008
Traffic - Same

Le notti della Luna Grigio – Rosa
(Cronache di un sogno tra Londra e Canterbury)
a cura di Vincenzo Giorgio

HUGH HOPPER – BRAINVILLE 01 - ALEX MAGUIRE SEXTET - SOFT HEAP - PAUL WELLER
STEVE MILLER TRIO - MIKE OSBORNE - KEVIN AYERS - JOHN GREAVES - MONICA VASCONCELOS

Off the map

BODIES OF WATER - A Certain Feeling
BRIGITTE POULIN - Edificies natureles
BEVEL - Phoenician Terrane
DAMIAN NISENSON TRIO - Muzika / + 3 en Concert
LARS HOLLMER - Viandra
DAMIEN JURADO - Caught In The Trees
JURACAMORA - Same
LANFRANCO MALAGUTI TRIO - All The Days Of April
NICK CASTRO & YOUNG ELDERS - The - A Day Without Disaster


Ascolti


ABEL GANZ – Shooting Albatross

AIRPORTMAN – Letters

LUCA AQUINO – Sopra le nuvole

BEARDFISH – Sleeping in Traffic: Part Two

BIRDS AND BUILDINGS – Bantham to Behemoth

BORSTLAP / BRUFORD – InTwoMinds

BRIGHTEYE BRISON – Believers and Deceivers

CATHEDRAL – The Bridge

COG – Sharing Space

GASPARE DE VITO – Passing Notes

D.F.A. – 4TH

DORACOR – Lady Roma

EL TOPO – Pigiama Psicoattivo

FOLK STONE – Same

LES FRADKIN – One link between them

GALLEON – Engines Of Creation

GARDEN WALL – Aliena(c)tion

HASLAM-PASTOR-KERSAW-HESSION – Helios Suite

J’ACCUSE..! – Abbandono del tempo e delle forme

JAUGERNAUT – Contra-Mantra

JET JAGUAR – Space Anthem

MAGELLAN – Innocent God

MAHOGANY FROG – DO5

MAGICFOLK – Magicfolk

MASS MEDIA – Criptoidea

MERCURY REV – Snowflake Midnight

MHMM – Do not disturb

MORGLBL – Grotesk

NO-MAN – Schoolyard Ghosts

OLIVE MESS – Cherdak

ONE TASTE – Anamnesis

MATTHEW PARMENTER – Horror Express

PRESENCE – Evil Rose

RPWL – The RPWL Experience

SIGUR RÓS – Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust

SWITTERS – Current Trends In The Contemporary Italian Music Disaster

ROBIN TAYLOR – Isle of Black

THE NIGHT PATROL – The Path

THIEVES’ KITCHEN – The water road

TRETTIOARIGA KRIGET – I borjan och slutet

VERSUS X – Primordial Ocean

VV.AA. – Giallo

WELLMAN & ESSOUDRY – Same

YESTERDAYS – Holdfénykert

Metal + Progmetal

AMASEFFER - Slaves for Life
ODIN’S COURT - Deathanity

Ristampe

HOLGER CZUKAY - La Luna (2000) & Time and Tide (2001)
FORGAS - Cocktail
NIK TURNER’S SPHINX - Xitintoday
ANTHONY PHILLIPS - The geese & the ghost
THE WEB - Theraphosa Blondi

Demo

EVERSHINE - Run
MECHANICAL BUTTERFLY - Democd 2007

DVD

GENESIS - When in Rome 2007
YES - The new director’s cut