Per fortuna che, nonostante l'era post Covid abbia acuito maggiormente una crisi musicale già in atto da tempo, continuano a nascere nuove band il cui scopo non è il successo a tutti i costi, ma quello di mettersi a suonare onestamente ciò che viene dettato dalla loro passione, anche contro circostanze avverse. Questa introduzione è un po' la storia dei Sunwell, trio progressive rock dell'Oregon formato da Bret Cowan (chitarra, voce), Riley Halvorson (basso) e Jacob Jones (batteria) i quali, ci fanno sapere, si sono trovati a registrare il proprio debutto nel mezzo della pandemia, passando attraverso due cambi di formazione e a momenti di sconforto in cui pensavano che il frutto di tanto lavoro non avrebbe mai visto la luce.
sabato 4 febbraio 2023
Sunwell - Sunwell (2023)
Per fortuna che, nonostante l'era post Covid abbia acuito maggiormente una crisi musicale già in atto da tempo, continuano a nascere nuove band il cui scopo non è il successo a tutti i costi, ma quello di mettersi a suonare onestamente ciò che viene dettato dalla loro passione, anche contro circostanze avverse. Questa introduzione è un po' la storia dei Sunwell, trio progressive rock dell'Oregon formato da Bret Cowan (chitarra, voce), Riley Halvorson (basso) e Jacob Jones (batteria) i quali, ci fanno sapere, si sono trovati a registrare il proprio debutto nel mezzo della pandemia, passando attraverso due cambi di formazione e a momenti di sconforto in cui pensavano che il frutto di tanto lavoro non avrebbe mai visto la luce.
mercoledì 1 febbraio 2023
Altprogcore February discoveries
domenica 29 gennaio 2023
Eyeless Owl - Murmurations (2023)
I fratelli Coniguliaro, Ben e Quinn, ci hanno già abituato all'eccellenza in campo prog con i loro svariati progetti, sia quando li troviamo in coppia (Sun Colored Chair e Wyxz) sia quando sono separati (Wippy Bonstack e Eyeless Owl), progetti per i quali vi rimando in questa pagina riassuntiva. A poco tempo di distanza dalla seconda opera di Ben a nome Wippy Bonstack, 22 (novembre 2022), Quinn ci propone il secondo capitolo del suo personale progetto strumentale Eyeless Owl, nel quale comunque appare l'apporto del fratello alla batteria e alla solita pletora di strumenti suonati da entrambi.
Attraverso Murmurations Quinn Coniguliaro riprende con maggior forza e sicurezza i temi dell'omonimo esordio, espandendo ancora di più la sua idea di prog virtuoso che coniuga frammenti math rock e brutal prog con espansioni orchestrali da chamber pop. In questo si avvicina al precedente lavoro del fratello sotto la sigla Wippy Bonstack, ma sono presenti anche le delizie elettroacustiche dei Sun Colored Chair e i frenetici cambi epilettici dei Wyxz. Quinn mette a frutto tutte queste esperienze per un album eclettico e riepilogativo delle proprie capacità di compositore e arrangiatore.
Le traiettorie e direttive sono sempre principalmente la scuola di Canterbury, Mike Keneally, Frank Zappa e molto Rock In Opposition, passioni che Quinn evidentemente condivide con il fratello Ben, pronto anch'egli a dare una mano in fase di scrittura su alcune tracce. La maggior parte di esse potrebbero essere descritte come chamber math rock, in virtù del grande arsenale di fiati e percussioni che fanno capolino nelle varie sezioni dei brani, alternando i movimenti stilistici tra sperimentazioni rock infarcite di riff episodici e parentesi orchestrali per piccolo ensemble. Murmurations diviene un costante saliscendi di contrappunti strumentali, frazionato continuamente tra colto e popolare alla maniera virtuosa e divertente dei Gentle Giant. Esplicativo di questa ambizione è ad esempio il brano House Finch, piccolo concerto per fagotto, piano e percussioni, arrangiato con l'aiuto del pianista Zachary Detrick con il quale i Coniguliaro hanno collaborato al suo prossimo esordio solista sotto il nome di Filibuster Saloon. La giovane età dei due fratelli non ha impedito insomma di farli diventare i più autorevoli e competenti esponenti dell'eredità canterburiana trapiantata nel presente.
sabato 28 gennaio 2023
Kill Iconic Fest: la trasversalità del progressive hardcore
Lo scorso 8 gennaio si è tenuto ad Anheim il Kill Iconic Fest sul quale vale la pena soffermarsi un attimo per la particolare line-up che ha portato in scena una sintesi indicativa della piega che ha preso una frangia appartenente al progressive hardcore. Innanzi tutto, come nasce il Kill Iconic Fest? Il festival è stato l'emanazione della Kill Iconic Records, etichetta fondata e gestita a partire dal gennaio 2021 (inizialmente sotto forma di magazine) da Donovan Melero degli Hail the Sun e il manager Sinjin Ayat con lo scopo di promuovere la scena alternativa post hardcore americana, mettendo finora sotto contratto le band Satyr, Gold Necklace, VIS e altri. Andando ad ascoltare la musica di questi artisti si capisce che il confine con altri stili musicali è molto labile, partendo dall'estremo experimental post hardcore dei Satyr fino ad arrivare al math pop infuso di R&B dei Gold Necklace.
Il Kill Iconic Fest non ha fatto altro che estendere tale concetto andando a mettere assieme artisti provenienti da altre etichette, ma tutti collegati ad un passato comune all'interno dell'universo progressive hardcore. Il billboard stesso del festival posiziona i nomi dei protagonisti quasi in modo evolutivo, un'esplicativa sintesi dello sviluppo in versatilità che, dal primario post hardcore, ha portato il pop mainstream a contaminarsi con forme math rock, R&B, dance e persino hip hop.
Partendo in primis dai redivivi e leggendari The Sound of Animals Fighting, formati da membri di RX Bandits, Chiodos e Circa Survive, tornati insieme da poco con l'EP Apeshit e che fecero della loro imprevedibile e audace connessione tra generi sperimentali un fine artistico.
Poi si passa ai The Fall of Troy, storico gruppo che quest'anno celebrerà in tour i venti anni del primo omonimo album e la cui influenza seminale per la nascita e sviluppo del prog hardcore non è mai troppo ricordata. Un disco come Doppelgänger nel 2005 era già molto avanti a ciò che si ascoltava in quel periodo in ambito post hardcore.
I successivi Hail the Sun sono stati proprio tra i beneficiari delle influenze di The Fall of Troy, Circa Survive e Coheed and Cambria e, con il progressivo cambio di traiettoria di queste band, sono diventati un punto di riferimento per chi ricerca un metaforico "fermo immagine sonoro" del caratteristico sound math hardcore.
Tra il ritorno di altre due storiche firme come Sparta e Scary Kids Scaring Kids si passa al math rock degli Strawberry Girls e alle nuove leve Body Thief, che si ispirano ai Circa Survive, e al pop multicolorato di Andrés che include i più disparati crossover stilistici. E infine, tra le cose che sembrano allontanarsi di più da tutto ciò che le hanno precedute, ci sono i Glod Necklace guidati in realtà da tre veterani del math post hardcore come il cantante Kurt Travis che ha militato nei Dance Gavin Dance e negli A Lot Like Birds, il chitarrista Brendon Ewing dei Chon e il batterista Joseph Arrington anch'egli ex A Lot Like Birds. Infine una menzione d'obbligo va a colui che fondò questa band, Michael Franzino, il quale è invece presente con la sua ultima creatura, i Moxy the Band (il loro primo album Dream Feeling è uno degli highlight del 2022), trio synthpop messo insieme con la sua ragazza Amber De La Rosa alla voce e che suonano quanto di più lontano al progressive post hardcore, a riprova della versatilità e dell'evoluzione che ha subito il genere.
venerdì 27 gennaio 2023
Testa - four threads into one (2022)
Il quartetto giapponese Testa, nato nel 2018, ha esordito lo scorso 21 dicembre con l'album four threads into one che segue l'EP di tre tracce resuond, primo lavoro pubblicato nel 2019. Ormai il math rock è un genere abbastanza in voga dalle parti del Sol Levante e i Testa si impongono immediatamente come una aggiunta eccellente al catalogo del genere. Suonando con uno stile tecnico, avventuroso, ma accattivante, la peculiarità dei Testa nelle loro composizioni strumentali è cercare di dare spazio con il giusto equilibrio ad ogni strumento che forma il tessuto sonoro.
mercoledì 25 gennaio 2023
BRUIT ≤ - Parasite (The Boycott Manifesto), il singolo contro Spotify
La band francese BRUIT ≤ che due anni fa se ne era uscita con il sinistro e apprezzato post rock di stampo cameristico-sperimentale di The Machine is burning and now everyone knows it could happen again ha da poco realizzato un singolo singolare (perdonate il gioco di parole). In pratica Parasite (The Boycott Manifesto) è un brano concepito come critica alla piattaforma streaming Spotify ed è l'unica traccia della band che vi si può trovare, ovvero una piccola anomalia per combattere il colosso dall'interno. Il testo del brano in modalità "spoken word" è piuttosto esplicito nei suoi intenti, con tanto di nomi e dati, ma il bello è che me lo sono trovato nel mio personale "discover weekly" e così, considerando gli intenti, mi sembra naturale includere qui la versione streaming presente su Spotify, anche se il brano è disponibile anche su Bandcamp (che al contrario viene lodato).
venerdì 20 gennaio 2023
JYOCHO - 云う透り (As the Gods Say) EP (2023)
I JYOCHO pubblicano oggi il loro terzo EP 云う透り (As the Gods Say) contenente la title-track che segna di nuovo la collaborazione della band con l'autore Junji Ito, essendo la sigla della serie anime Netflix da lui scritta e ideata Japanese Tales of the Macabre. A dispetto dell'argomento horror trattato dalla serie, il brano As the Gods Say apre l'EP in una nota gioiosa e ultra tecnica, dove il chitarrista Daijiro Nakagawa non risparmia le sue evoluzioni virtuosistiche nella sei corde. Ormai il marchio di fabbrica del chitarrista è riconoscibile e queste quattro tracce proseguono su alti livelli il percorso stilistico del gruppo, che avevamo lasciato appena un anno fa con l'album Let's Promise to Be Happy.