A chi fossero piaciuti i 22, ecco un altro gruppo norvegese da tenere d'occhio. Si chiamano Rumble in Rhodos e hanno pubblicato questa primavera il loro terzo album dal titolo Signs of Fervent Devotion. Il quintetto si è formato nel 2003 a Oslo e, come dicono loro stessi, la musica della band è una commistione di Punk/Funk, Art Rock, Prog Rock anni '70 e moderno indie rock.
L'auto-descrizione del sound può calzare con in più un tocco dei Brazil del primo album e, come già detto, un po' dei conterranei 22. Il risultato è molto energico, ballabile, ma neanche tanto scontato. Per farvi un'idea ecco due brani tratti dal disco in questione.
Come forse saprete il nuovo album degli Opeth uscirà il 20 settembre. Il primo brano reso noto è questa The Devil's Orchard che devo dire di ritenere notevole. Premetto che non sono grande fan degli Opeth soprattutto perchè non amo i growl vocali in generale e infatti questo brano ne fa a meno. Ma l'atmosfera metal a tratti vintage in stile Beardfish segna un buon punto di partenza per un album che si preannuncia interessante.
Tracklist:
01. Heritage
02. The Devil's Orchard
03. I Feel The Dark
04. Slither
05. Nepenthe
06. Haxprocess
07. Famine
08. The Lines In My Hand
09. Folklore
10. Marrow Of The Earth
Il trio The Alaya Conscious (già autori di due ottimi EP strumentali dei quali ho già parlato su questo blog) sta dando gli ultimi ritocchi al primo album, ma nel frattempo ci delizia con l'anticipazione del video del brano Screaming Still. Penso che ai fan dei film horror piacerà particolarmente.
Il nuovo album dei White Willow dal titolo Terminal Twilight, annunciato in un primo momento per il 15 agosto, è stato posticipato al 11 ottobre. La foto qui sopra mostra la nuova line-up (da sinistra a destra): Sylvia Skjellestad, Jacob Holm-Lupo, Ellen Andrea Wang, Ketil Vestrum Einarsen, Lars Fredrik Frøislie and Mattias Olsson. Inoltre l'album avrà come ospite alla voce Tim Bowness dei No-Man.
Quando gli At the Drive-In si sciolsero per diatribe interne, una delle motivazioni fu che Cedric Bixler e Omar Rodriguez-Lopez avevano in mente una visione musicale più grandiosa rispetto agli altri membri della band. Tale visione portava inevitabilmente ad ambizioni e direzioni diverse. I due sfogarono questo potenziale nei Mars Volta, ma cosa sarebbe successo se gli altri tre At the Drive-In avessero accettato di assecondare le idee velleitarie dei loro compagni?
Forse un compromesso? Se così fosse stato magari gli Arcane Roots con il loro EP d'esordio Left Fire tentano di avvicinarvisi. Questo EP è pieno zeppo di quei riff epilettici, astrusità ritmiche e una malcelata melodia sommersa tra poderosi muri sonori e urla belluine che fecero di Relationship of Command un album seminale nella ridefinizione di quello che è stato (e che è) il rock alternativo a partire dal 2000.
Tempo fa avevo postato un link al documentario di David Robin riguardante il progressive rock, il problema era che il video postato su Vimeo non lo si poteva "incollare" direttamente al blog. Ora l'ho ritrovato per caso su YouTube diviso in 4 parti e lo ri-posto con piacere perchè è davvero un bel documentario. Buona visione!