venerdì 13 settembre 2024

Sans Froid - Hello, Boil Brain (2024)


E' da ormai diversi anni che i Sans Froid sono insieme e si esibiscono nella scena underground britannica, avendo però prodotto nel giro di tutto questo tempo solo qualche singolo. Hello, Boil Brain è il loro vero e proprio debutto e può essere inserito facilmente in una categoria che taglia trasversalmente art rock, prog e math rock. Le evoluzioni vocali e pianistiche della front woman Aisling Rhiannon possono far venire alla mente le prime sperimentazioni dei Bent Knee, ma molto spesso il cervellotico ma accattivante impianto strumentale coadiuvato da Toby Green (batteria), Charlie Barnes (chitarra) and Ben Harris (basso), si inerpica in energiche e spigolose trame che ricordano gli A Formal Horse. Al di là dei paragoni si sarà capito che i Sans Froid offrono un songwriting avventuroso che non disdegna ammiccamenti al pop, anche se l'atmosfera generale trasmessa dalla musica è costantemente tesa e talvolta oscura.

mercoledì 4 settembre 2024

Marianas Trench - Haven (2024)


Nella loro carriera i Marianas Trench, guidati dall'ispirazione trascinante del cantante e autore Josh Ramsay, si sono cimentati in un emo power pop indirizzato verso connotazioni grandiose, magniloquenti e, quasi a legittimare tale indirizzo, per ogni album è stato scelto un concept o un tema portante che andasse a legare le varie canzoni. Haven, sesta opera in studio che segna una pausa di cinque anni dal precedente Phantoms, non fa eccezione ed è forse il picco creativo del gruppo canadese in questa continua ricerca della pomposità barocca applicata al pop, detto con tutta l'accezione positiva del caso. "Opera" è un termine scelto non a caso, visto che i Marianas Trench non hanno mai nascosto la propria volontà di creare una musica teatrale e altisonante che, a partire dal secondo album Masterpiece Theatre (2009), ha scavalcato i confini dell'originario emo pop presentato su Fix Me (2006). Da quel momento i Marianas Trench hanno allargato i propri orizzonti toccando power pop, synphonic rock, art pop e dance pop. Non a caso i loro punti di riferimento si possono rintracciare in Queen e Jellyfish

Su Haven c'è tutto questo e anche di più, ovvero si aggiunge una completa disamina di richiami al synth pop e new wave anni '80 ma infarciti di una episodica frenesia citazionista e un vortice di idee barocche da suonare maledettamente attuale. Anche per Haven Ramsay ha dichiarato che era alla ricerca di un tema conduttore e quando la scelta è caduta sul libro "L'Eroe dai Mille Volti" dello studioso di mitologia comparata Joseph Campbell (mmmh, mi ricorda qualcosa) è sembrata fatta apposta per sposarsi in musica con il carattere "cinematico" dell'album, amplificato dall' intervento della Vancouver Film Orchestra diretta da Hal Beckett. Rimane invariata anche la tipologia di struttura data alla tracklist, ovvero aprire e chiudere l'album con due epic tracks e sbizzarrirsi con canoni pop per il resto dello spazio. Direi però che questa volta la materia delle tracce in teoria più "frivole" si spinge spesso nella direzione avventurosa esposta nelle due mini suite. In più la sempre dotata vocalità di Ramsay si dimostra particolarmente in grande spolvero e si fa più ricorso alle abili armonizzazioni vocali di tutta la band. 

 A Normal Life dispone i tasselli per un esaltante viaggio, dando sfogo in sette minuti ad un caleidoscopio di arzigogoli prog, glam ed emocore in un connubio tra i Silverchair dell'era Diorama e i Biffy Clyro di ultima generazione, piuttosto votati al pop mainstream ma aggressivi quando serve. Anche nella successiva Lightning and Thunder si potrebbe intentare un paragone con il trio scozzese, con maggior riferimento al periodo centrale della loro carriera. Da qui in poi la grandiosità di A Normal Life lascia il passo ad un pop rock più immediato ma non privo di evoluzioni, salvo poi tornare occasionalmente. In special modo sui vertiginosi inserti orchestrali di Worlds Collide e sui mutevoli temi cha danno carica melodrammatica alla title-track, che nel finale si ricollega tematicamente alla prima traccia. In ogni caso, anche nelle canzoni spiccatamente accattivanti, i Marianas Trench giocano con le forme in un saliscendi contrastante che passa dal pop più complesso a quello più zuccheroso, evitando anche la trappola di apparire fastidiosi ogni volta che propongono un "signature sound" derivato dalle classiche hit anni '80. In questo caso, personalmente, riescono a farmi piacere delle cose che normalmente rigetterei, come alcune modulazioni verso il dance pop reminiscenti del loro album Ever After (2011). 

A ben vedere Haven mescola e somma tutti i mutamenti che i Marianas Trench hanno toccato nei loro album precedenti e li fa convivere con un tocco estroso ed eclettico che ha contribuito ad evolvere la musica fino a renderla più avventurosa (come il viaggio dell'Eroe di campbelliana memoria per altro). Forse è per questo che Haven è il loro lavoro migliore.

lunedì 2 settembre 2024

Zane Vickery - Interloper (2024)


Un album spesso diventa un diario a cuore aperto del proprio vissuto e, nel caso riguardi un evento drammatico, è molto probabile che la sua intensità vada a intensificare l'emotività della musica. Questo in pratica è, in due righe, il contenuto di Interloper, secondo album del cantautore Zane Vickery. Un disco che si rivela una bestia di 73 minuti, risultato di due anni di travagliato lavoro nei quali Vickery si è ripreso da un quasi mortale incidente stradale causato da un guidatore ubriaco che purtroppo non si è salvato dallo scontro. Interloper riguarda un profondo processo di introspezione con il quale Vickery ha reagito all'accaduto, sentendosi responsabile per il tragico destino dell'altro guidatore tanto da sentirsi in colpa per essere sopravvissuto, pur non essendo lui la causa dell'evento. E a questo punto si apre tutta una parentesi sul perdono, sulla provvidenza divina che ci dà segnali e ci guida verso scopi a noi ignoti, sul credere in qualcosa di superiore che ci fa vivere momenti difficili e corregge la nostra morale attraverso ciò che accade nella nostra vita. In una parola: la fede.

Vickery affronta tutto questo aprendosi completamente nelle liriche, aggiungendo all'esperienza del perdono anche il difficile rapporto col padre, l'amore per sua moglie e rispolverando con ancora più forza il suo credo cristiano che già aveva fatto capolino nel precedente Breezewood (2021) tramite i riferimenti allo scrittore C.S. Lewis e alla sua opera sul mondo di Narnia. Nella musica statunitense non è raro imbattersi in tematiche cristiane pur non ricadendo specificatamente nell'etichetta di "christian rock". Anche nella musica alternativa si possono trovare velati riferimenti alla religione o precisi contenuti sulla fede, a seconda che i testi lascino libera interpretazione o che non ne nascondono i riferimenti. Per fare degli esempi nel rock contemporaneo si pensi a Dustin Kensrue dei Thrice, a Jeremy Enigk, ai Valleyheart, agli Emery, agli Adjy e molti dei gruppi appartenenti all'etichetta Tooth & Nail. Detto questo, penso che si possa apprezzare la musica che ci viene offerta anche se si è agnostici.

E' raro al di fuori del progressive rock trovare un album così esteso, peraltro con una gran mole di canzoni (17 in tutto), che scorra senza stancare e che possegga un'ampia varietà di pezzi ad alto spessore. In più, per essere una produzione indipendente, c'è una qualità e un'attenzione nella costruzione sonora da poter competere con quelle di più alto profilo. Vickery usa l'alternative rock americano come punto di partenza e lo ammanta con arrangiamenti ricchi che di volta in volta pescano stratagemmi da post rock, dream pop, folk, prog, post hardcore e emo. Ovviamente questi riferimenti vanno contestualizzati nel quadro generale come sfumature che aiutano le canzoni a rendere meglio la carica emozionale che possiedono e a fargli spiccare il volo. Proprio per questo Interloper non è il classico alt rock album che si omologa alla moltitudine, ma si distingue nel cercare un sound personale, aiutato dalla notevole interpretazione vocale di Vickery.

La title-track che apre anche l'album è, nella sua lenta evoluzione in crescendo, un foreshadowing del mood con cui procederà il disco, a tratti malinconico a tratti epico. Ed infatti si parte subito in pompa magna con i grandi spazi avvolgenti di Whatever Light We Have che si spalanca in sonorità eteree post rock ed un andamento punteggiato da ritmiche chitarristiche post hardcore. L'essenza di Interpoler è un po' questa: mostrare delicatezza ma sostenerla con una forte carica elettrica. Anche nei brani più romantici o elegiaci come Demimonde o Hydrangea si fa strada un'energia insolita grazie a orchestrazioni, strati di voci in lontananza, riverberi elettroacustici. 

Non mancano parentesi folk e quasi country con The Best You Could e Honest, ma Vickery si mostra soprattutto un grande autore di pezzi che potrebbero fare concorrenza all'aristocrazia dell'art pop, su Greenhouse sembra rivisiti alla sua maniera Peter Gabriel, mentre su The Weight e Big Things Coming aggiunge la propria prospettiva rispettivamente sul rock radiofonico e AOR americano e sul post hardcore melodico dei primi anni 2000. Breathe & Affirm e The Gallery riprendono quella caratteristica a cui si accennava in proposito della title-track, partendo come delle ballad pacate per poi crescere in una  versione solenne di loro stesse. Ovviamente, nella sua lunga durata e varietà, l'album offre momenti che rilasciano la tensione e si dirigono su coordinate indie rock più leggere come Sad Dads Club o genuinamente aggressive come Y.D.W.M.A., ma che in fondo conservano una radice pop rock. Insomma, Interloper è un disco vario che ha molto da offrire e non poteva essere altrimenti, inoltre è uno spaccato di cantautorato americano di rara bellezza, di sicuro fuori dai canoni di ciò che tale definizione vorrebbe associata al mainstream, dato che flirta con generi che per loro stessa configurazione ne sono sempre stati lontano.