Sorti dalle ceneri dei Jumping Ships, i Quiet Lions sono un quartetto di Brighton che ha all'attivo i due EP Surroundings(2013) e No Illusions (2015). Il gruppo si sta ora preparando a debuttare con il primo full length dal titolo Absenteeism pubblicato dall'etichetta Lonely Voyage Records il 14 giugno. I Quiet Lions hanno preparato il terreno perfezionando il loro sound tra alternative e math rock con due singoli separati All That I Had(2016) e Stronger Than Before (2017) che non saranno all'interno dell'album.
Andando in tour come supporto a band tra le quali Rival Schools, Black Peaks, Fatherson, Lonely The Brave, Press To Meco e Big Spring, i Quiet Lions si sono inseriti musicalmente vicino a questi nomi senza dimenticare altre influenze da loro citate come Biffy Clyro, Reuben, Oceansize e Sucioperro. Ascoltando la loro discografia in maniera cronologica è innegabile notare una crescita e maturazione che sicuramente troveranno compimento nell'esordio che si annuncia dai temi impegnati. Il primo singolo tratto da Absenteeism è Echo Chamber e introduce il tema portante dell'album che proverà a raccontare l'impatto e l'influenza dei social media nella nostra vita di tutti i giorni dalla prospettiva di tre figure emblematiche (il politico, l'influencer e il pubblico emotivamente vulnerabile). Argomento impegnativo e interessante.
Lo scorso settembre ho realizzato un'intervista con i Lines in the Sky per il numero di novembre della rivista PROG Italia dopo aver scoperto la band attraverso il terzo album Beacon. L'articolo serviva per presentare il gruppo al pubblico italiano e riprendeva le parti salienti di quell'intervista. In occasione dell'uscita del nuovo singolo Thalassophobia ho deciso di pubblicarne la versione integrale nella quale rispondono i tre componenti Bowman Brock (batteria), Jesse Brock (chitarra) e Ben McAnelly (basso).
What are the origins of
LITS?
Bowman: Jesse and I jamming together as kids, then
deciding on a whim that we were a band.
Jesse:LITS began when Bowman was in middle school
and I was in high school in the small town in which we were raised near
Nashville.Initially it was just us
jamming and learning our instruments.Eventually we recruited some of our friends and it became more of a
band.We weren’t trying to be prog in
the beginning.Our music at the time was
similar to Coldplay and The Killers, kind of mainstream alternative rock.We also had a different name, which is lost
to time.Lines In The Sky was a song
title that was mistaken as our band name in a local newspaper article.After that was published, we saw no reason to
return to the original name.
I began listening to post rock.From this influence, we integrated a lot of ambient guitar into our
sound.We were also listening to a ton
of Meshuggah.Though we didn’t play
nearly as heavy as they do, we incorporated a lot of their rhythmic concepts
into our music.We took these newer
influences and blended them into contemporary framework.The outcome of this mishmash was something
that sounded vaguely progressive.Since
we were already in that realm, we decided to add more progressive riffs
reminiscent of BTBAM and Rush.So by the
time we released Hilasterion, we had
developed a musical palette comprised of heavy, ambient, progressive, and
contemporary elements.
What’s the concept (or
the main lyrics subject) behind your three albums?
Bowman:There is no evident concept behind the
albums.Most of the lyrics are about
pretty depressing topics such as anger, or being betrayed by a trusted friend.
Jesse:We never intentionally had a central theme
for any of our albums.However, there
are emergent themes that are reflective of our lives during the writing
processes.If I had to sum it up, I
would say the most prevalent of these themes is ‘struggle’.As young adults we are faced with rapid
change and uncertainty.Every year of my
20’s has been radically different than the prior year and trying to establish
contact with oneself is already difficult, maybe more so because of the current
upheaval social and political realms.On
the Hilasterion and Parallel Travel albums, this manifests
itself on the subjects of love, relationships, trust, stability, etc.Beacon
takes these ideas and explores them with several additional years of
understanding.The band experienced a
great deal (no pun intended) between those two records.With Beacon,
I was able to put some of the struggle to rest that was featured on the prior
albums.It’s almost trite to say it this
way, but I see some of the lyrics as a journey.Songs like ‘I Had A Dream That Everything Broke’ lead to songs like
‘Parallel Travel’ and ‘Ancient Insult’ in the context of relationship
dynamics.I have arrived at a place of
peace with those elements of my past and I am ready to move on.
Of course political commentary is featured on Beacon.I identify as a centrist and because of media
and bandwagoning in the west, people often try to categorize me into the left
or right.This is simultaneously
annoying, petty, and narrow-minded.‘Teeth’, ‘Beacon’, and ‘A Great Deal’ are exemplars of that
frustration.It is also worth noting
that those songs are written to reflect different times and temperaments
regarding political alignment.In
particular, I like to think of ‘Teeth’ and ‘Beacon’ as a turbulent journey from
youthful edgy beliefs to a more knowledgeable headspace.I would never condone violence because of an
ideology.However, the feeling is all
too familiar when emotions run high.For
me, and hopefully for many other people, this angst has been released and the
time to move on has arrived.In that
sense, Beacon has been a transition
in many ways and it has opened the door to new lyrical realms.
Your first two albums
were mixed by Tim Palmer which, in addition to working with Pearl Jam, U2 and
Robert Plant, he also has experience in prog rock for mixing Porcupine
Tree In Absentia and Dredg El Cielo. How it was working with him?
Jesse:Tim Palmer is a grade A human being.He is responsible for mixes on some incredibly
important songs and it was truly an honor to have him involved with those two
records.I was very new to audio
engineering at the time and I learned a ton from listening to what he did on
our records.Talking to him helped me
realize a common mistake that young musicians and engineers run into, ‘fixing
things in the mix’.It is a never a good
maxim to live by.Sometimes there is
magic than can be done in the box but if it doesn’t sound good before it hits
the microphone then you’re not going to have a good time.We went a different direction on mixing with Beacon but we would love to work with
him again in the future.He did right by
us and we are incredibly grateful for his willingness to accept those
projects.
What’s the meaning of
“prog” for you, to take elements from classic bands of the past and add a
contemporary feel or a challenge to find your own original way?
Bowman:Prog is a term that can have several
meanings.For me, it’s a type of
experimental rock that delves into other genres by incorporating qualities of
those styles into the rock sounds.For
others, it means ⅞.
Ben:To me, all progressive really means is
approaching something without being totally hindered by radio friendly
constraints or structure. It’s a more experimental approach to writing. It
could also be a result of enjoying left of center musical ideas, wherever that
may come from.
Jesse:I think that integration is inherent in any
writing process.As a band we don’t
listen to prog exclusively.Bowman and
Ben both love jazz and hip-hop and have a different approach to listening than
I do.Personally, I find myself
listening frequently to pop.I find it
soothing and mind-numbing.Yet, the
requisite creativity involved taps into something relatable to millions of
fans.I have often talked about The
Weeknd and how he was a beacon of inspiration for me when I was stuck in an
experimental mire.He has created a
platform that is vastly nuanced that resonates with many musicians.Studying his catalogue, as well as other
massive contemporary artists, reveals many musical truths, if you will.He has been able to create something that
resonates with both listeners and musicians.We strive to achieve a similar outcome with progressive rock.
That said, we are very aware of prog’s history and its current
trajectory.It is important to recognize
the impact of titans such as Rush, ELP, and King Crimson.However, we think that progressive music is
at a place of reinvention and balance.Experimentation with contemporary ideas can yield interesting
results.I can’t think of a better
example than Rush when it comes to reinvention.As progressive musicians we have to listen to as much of the musical
landscape as we can.So to sum it up,
LITS incorporates elements from all genres into a framework that is technically
proficient, accessible, and timeless.
Since your debut, you've
gained a mature and well balanced sound as a trio. Have you ever
considered adding instruments to your palette?
Bowman:Oh yes!This has been on the table for a very long time.Jesse loves to write two guitar parts, and
I’ve been interested in adding a keys player or percussionist.
Ben:Ever since I’ve joined the band, we’ve
occasionally thought about maybe grabbing a key player, but then I just play
those parts instead, so there’s not really a need for another player in the
band until we write something that requires a 4th player.
Jesse:We have toyed around with the idea of adding
a second guitarist for some time.We’ve
even brought people on stage to fill this role in the past.However, I think for the foreseeable future
Bowman, Ben, and I will be the only players.This requires us to take our performance to a new level.We fill a lot of the spectrum with just three
dudes and it’s not the easiest task.This past year I have started using a loop pedal for guitar and Ben has
started to play keys.There are a few
synths and sound effects in the backing tracks that further augment our live
set as well.Recreating these songs live
is a challenge.Based on feedback, we
seem to be achieving the ‘big sound’ with just the three of us.
That said, it has always been a pipe dream of mine to have several
auxiliary players.Things such as
percussion, horns, acoustic, etc.This
won’t be a regular thing, but it is possible that they may appear for a release
show or some other special occasion.
Hilasterion and Parallel
Travel were a brilliant example of accessible prog. With Beacon, it seems you have raised
the technical bar. Do you think you’ll evolving in this direction in the
future?
Bowman:To me the most important thing is the
audience.The mistake that I think a lot
of newer young prog bands make is getting carried away with playing the hardest
and most complicated passages that it becomes about themselves.I’ve seen audiences get bored with this and
leave shows feeling untouched.I think
it is important to balance the band’s technical prowess with simpler passages
that breathe.Sometimes less is more.
Ben:I actually feel like Beacon was simpler than Parallel
Travel, and definitely simpler than Hilasterion.
Learning Zack Wakefield’s parts on those records was rather tough, he’s a
monster of a player and a writer. I think the sound will change as we go
forward, but that just comes with changing and getting older as musicians.
Jesse:Beacon
certainly pushed some musical boundaries.There were some incredibly difficult passages that we all had to
practice vigorously. I think it’s safe
to say that we will be raising the bar for our new material.There are lots of cool harmonic and rhythmic
ideas that Bowman and Ben come up with that we are trying to incorporate.Personally I’m currently into harmony with
stepwise motion and the illusion of irregular phrasing.
A lot of progressive bands get stuck writing in technical concepts.For example, the thump guitar technique is
currently a congested area.You can
create the coolest patterns but if they are not integrated in an arrangement
they lose their impact.Sometimes people
are so focused on a particular idea that they fail to get into that idea with
the appropriate transition. It is our
opinion that this the biggest issue with modern progressive music.Recently, there have been several critically
acclaimed records that have succumbed to this flaw.While the playing is fantastic, the
arrangements never truly arrive anywhere.
We have a high personal accountability in the band when it comes to our
playing.Bowman has a saying, “finish
the phrase”, that sums this up appropriately.On its face, it refers to musical awareness such as not blowing through
a run or counting through a rest or evenness of rhythms.However, I think this refers to each song and
the album as a whole.Personally, I feel
like we nailed this on Beacon. Everything flowed exactly how I wanted it and
it feels very even and complete.Our
goal is to achieve this on every release.
Can you tell us
something about the new album in the works?
Bowman:It is in progress….
Ben:It’s still in such a formative, amorphous
stage that it’s hard to say where exactly it’ll land, but we’ll see!
Jesse:I don’t want to divulge too many details but
here are a few…
Musically there are several genre boundaries that we would like to dip
our toes into.We also had some moments
on Beacon that stood out for us and
we would like to extend those in some new material.Lyrically, we will see some new ground.The production team will be similar; expect
Chris Baldani, Notelle, and Nick Lobel to return in some capacity.For all you prog purists, expect keyboards,
haha.At this time, we have about 60% of
the album conceptualized.It is being
written at an accelerated rate compared to prior albums.I have been in a great headspace lately and
the ideas have been pouring out.Expect
to start seeing updates in the very nearfuture.
The writing process will be different on this record.Both Bowman and Ben have some very time
intensive commitments between now and early next year so there will be a
substantial amount of file sharing and remote writing.However, it’s not unattainable to write a
record this way.Good work can still be
done in lieu of being in a room writing with your bandmates every day.The reality at this level of the music
industry is that you have to stay busy to remain relevant, whatever your role
is. The new Pineapple Thief record was
done this way and they created something very special.We aim to work quickly and effectively in the
same manner and release something compelling next year.
Ave a Stan, ma ave anche alla prima recensione dei Periphery su altprogcore. Meglio tardi che mai, e oltretutto anche con un bel po' di ritardo dall'uscita di Periphery IV: Hail Stan, quando ormai ne è stato detto già tutto, ma se siete qui a leggere queste righe immagino possa interessarvi il punto di vista di questo blog di "periferia". E infatti, partendo da tale assunto, non starò qui a scrivere una classica recensione, tralascerò informazioni che di sicuro avrete già letto (come l'abbandono della label Sumerian Records per mettersi in proprio), ma vorrei rivolgermi ai lettori più affezionati di altprogcore, che ormai penso conoscano i miei gusti e le mie idiosincrasie, per spiegare cosa Hail Stan è stato in grado di far scattare rispetto agli altri cinque album (Periphery IV è di fatto il sesto e non quarto album della band americana come suggerito dal titolo).
D'altra parte il piccolo vantaggio di gestire un blog personale invece che un sito di musica generalista è anche quello di soffermarsi ogni tanto a riflessioni più personali del solito. Iniziamo con l'esternare il perché i Periphery, a differenza di TesseracT e Skyharbor ad esempio, non sono mai comparsi su altprogcore. Il semplicissimo motivo è che li ho trovati sempre troppo estremi e indigesti nell'uso dei growl e harsh vocals, specialmente quando si intromettono nelle pur bellissime tessiture melodiche che il gruppo è capace di creare. Tra i principali gruppi djent i Periphery sono ancora gli unici che nel tempo hanno mantenuto costante questa cifra stilistica senza ricorrere ad un progressivo approccio meno aggressivo della voce, come invece operato dai colleghi di cui sopra. Se quindi questi ultimi si sono evoluti in una direzione, i Periphery da parte loro ne hanno imboccata un'altra, sempre però all'insegna della crescita.
Proprio per questo la percezione dei Periphery rimane ancora così divisiva in generale. Avendo scavato a fondo e inoltre per più tempo nella sfera di tale concezione artistica, ogni passo messo a punto in una direzione che preveda differenti coordinate può far allontanare o avvicinare (a seconda dei casi) i fan più intransigenti. Ma se c'è un album che ha le qualità per far accostare chi finora aveva ignorato i Periphery questo è sicuramente Hail Stan. Facendo leva sul mio debole per il prog non ho resistito nell'ascoltare un album che si apre con una suite di 17 minuti. La produzione in maggiore scala, con tanto di orchestra e cori, applicata alla traccia più ambiziosa della carriera del gruppo fa tanto venire alla mente un paragone con il recentissimo sforzo debordante di Devin Townsend Empath, non solo per l'uso della voce di Spencer Sotelo, ma anche per l'abrasività di certi passaggi chitarristici. Solo che Mansoor e soci non sono dei pazzi megalomani e il loro proposito rimane su binari lucidi che evitano le trappole del kitsch, Reptile rispecchia l'andamento di tutto il disco: "Periphery in a nutshell".
Oltre ad essere un'ottima introduzione alla band, Hail Stan è anche un sunto di quanto hanno avuto e abbiano da offrire i Periphery, qui e ora. Nel senso che il gruppo, durante la sua crescita costante, è arrivato al punto in cui vuole legittimamente spingersi su nuovi parametri senza preoccuparsi di far arrabbiare qualcuno. In questo forse azzarda un po' di più rispetto a Select Difficulty, pur rimanendone un gradino sotto. Se da una parte ci riesce facendo sconfinare il djent nell'accattivante emo rock di It's Only Smiles, dall'altra rimane troppo asettico nel poco esaltante beat electro-industrial di Crush.
E ora veniamo al punto chiave, almeno per ciò che mi riguarda: l'uso della voce da parte di Sotelo. Questa volta le sue parti sembrano finalmente messe nella giusta prospettiva. L'harsh o il growl non giocano quel ruolo assillante che avevano almeno fino a Periphery II e non vanno ad incrinare o intaccare l'armonia di un brano in cui non sono richiesti a causa della loro comparsa improvvisa e del tutto arbitraria, ma appaiono perfettamente contestualizzate nel relativo sviluppo. L'esempio cangiante è Satellites il quale avrebbe potuto proseguire fino alla fine su un sicuro tappeto di armonie suadenti e mistiche come il suo diretto parente e predecessore Lune. Invece il violento squarcio metal che si apre tra le proprie crepe viene preparato, edificato e sostenuto da una dinamica in divenire che aumenta il pathos a livelli epici, giustificandone così la presenza. Per molti Hail Stan ha già raggiunto lo status di miglior album dei Periphery, eppure tra i tanti elogi che sta ricevendo quello più inaspettato è che semina indizi per margini di miglioramento, addirittura.
Avevamo lasciato i tedeschi Dark Suns fermi al 2016 con il doppio Everchild, forse l'album più ambizioso della loro carriera. Ora, quasi per controbilanciare quell'abbondante uscita, è la volta dell'EP Half Light Souvenirs che comunque nei suoi quasi trenta minuti, aggiunge al repertorio cinque tracce musicalmente abbastanza ricche da soddisfare l'attesa dei tre anni trascorsi, soprattutto le due più dilatate Trillianthem e My Sermon.
Half Light Souvenirs segna ancora una piccola e quasi impercettibile progressione nello stile della band che mostra una volontà nello stare al passo con i tempi all'interno dell'evoluzione del progressive rock. Her Bed Unmade ritrova sia le incursioni del jazz che il gruppo è solito inserire sia le nuove forme vicine al prog metal dei VOLA, mentre How We Got Lost viene a patti con la costante ricerca melodica, qualche volta simile ai Riverside altre allo Steven Wilson più pacato (In Reverse). Una buona prosecuzione di Everchild che ci aggiorna sullo stato di salute dei Dark Suns, tutto sommato ancora in forma.
A partire dal 2015, ovvero l'anno della loro nascita, i danesi Isbjörg hanno pubblicato due EP e il singolo In Endings, quest'ultimo da segnalare assolutamente per la sua particolarità: come una specie di esperimento interattivo per l'ascoltatore, esso è formato da undici brevissime tracce che vanno a formare un intero brano compiuto, ma allo stesso tempo, se questi frammenti vengono suonati in modalità shuffle, ogni volta si crea una versione differente del brano.
Arrivando quindi all'esordio con Iridescent, in uscita il 26 aprile, gli Isbjörg presentano un sound progressive ormai rodato e pronto per un full length. Come gli altri lavori anche Iridescent vede la band farsi carico di ogni fase nella produzione, un aspetto che, nella propria indipendenza, emerge con fierezza per la cura dei suoni e l'attenzione ai dettagli. In particolare la caratteristica degli Isbjörg è quella di dare uno spazio prominente al pianoforte piuttosto che ai suoni sintetici delle tastiere, cosa che serve come mezzo per far emergere tutto il lirismo di Mathias Bro Jørgensen che si contrappone alle ben due chitarre elettriche presenti in formazione suonate da Dines Dahl Karlsen e Lasse Gitz Thingholm.
Alle tracce vengono donati contorni tanto epici quanto malinconici, ma è l'energia profusa specialmente in brani come Supine, Needles e The Curtains Slowly Rise, anche grazie ad una solida sezione ritmica composta da Mathias Schouv Kjeldsen (basso) e Frederik Ølund Uglebjerg (batteria) e alla voce limpida di Niklas Jesperse, che rende Iridescent quasi un naturale erede del progressive americano degli anni '90 con in aggiunta qualche influsso AOR. La suggestiva unione tra piano acustico e chitarre, tipo su Petrichor e While The Sunlight Grace The Mourning, genera anche inaspettati break di intermezzi e arpeggi dall'impronta neoclassica che si integra con molta naturalezza nelle partiture rock e prende poi il sopravvento nelle costruzioni in crescendo di Stockholm Reversed e Dimmie.
Un altro punto a favore degli Isbjörg è quello di proporre un prog sinfonico che non è costantemente ansioso di rifarsi ai modelli del passato ma che, attraverso poliritmie e contrappunti melodici, si inserisce nella prospettiva di ciò che stanno facendo oggi i gruppi prog sinfonici più lungimiranti per distaccarsi da quella pesante eredità. Iridescent è destinato perciò a proiettare il nome degli Isbjörg nella lista delle migliori scoperte del 2019.
Come qualcuno di voi già saprà, il terzo album in studio dei Thank You Scientist, Terraformer, è stato annunciato per il 14 giugno, sempre pubblicato sotto l'etichetta indipendente Evil Ink Records fondata da Claudio Sanchez (Coheed and Cambria). Oggi però è il giorno in cui viene svelato il primo singolo estratto dall'album, FXMLDR, il quale, devo dire, non rivoluziona il sound molto corposo a cui il settetto del New Jersey ci ha abituato fin dal fulminante esordio Maps of Non-Existent Places (2012). C'è da aggiungere però che avremo modo di scoprire se il gruppo ha in serbo delle sorprese più consistenti dato che Terraformer si presenta come un doppio album della durata di circa 84 minuti.
Questo è anche il primo lavoro che vede la line-up dei Thank You Scientist quasi completamente rinnovata con l'arrivo (da qualche tempo ormai) di Joe Fadem (batteria), Sam Greenfield (sassofono) e Joe Gullace (tromba), che vanno ad aggiungersi a Ben Karas (violino) e Cody McCorry (basso), lasciando come membri originali solo il fondatore e leader Tom Monda (chitarra) e Salvatore Marrano (voce).
Tracklisting:
1 Wrinkle 2:32
2 FXMLDR 7:56
3 Swarm 6:25
4 Son of a Serpent 8:06
5 Birdwatching 3:41
6 Everyday Ghosts 10:03
7 Chromology 9:49
8 Geronimo 6:15
9 Life of Vermin 8:11
10 Shatner’s Lament 1:13
11 Anchor 9:56
12 New Moon 2:01
13 Terraformer 8:07
Non so veramente cosa dire, come fare per cercare di trasmettere l'idea che i The Mercury Tree sono tra i migliori gruppi oggi in circolazione. Volete originalità, volete un sound che non sia derivativo, volete sperimentazione che comunque rimanga accattivante alle vostre orecchie senza oltrepassare la soglia del "fine a sé stesso"? Bene, i The Mercury Tree hanno tutto questo, non da adesso, ma da sempre. Spidermilk è solo un altro passo verso l'ignoto che continua sulle orme del precedente EP Cryptic Treeed è una nuova esplorazione sulle possibilità della musica microtonale (se volete sapere di cosa si tratta seguite il link alla recensione), composto interamente con questa modalità. L'esperimento deve aver particolarmente soddisfatto i The Mercury Tree al punto tale di aver accolto nella propria line-up come quarto elemento effettivo il chitarrista Igliashon Jones, il quale aveva collaborato alla realizzazione del suddetto EP.
L'effetto creato dalla musica microtonale è simile ad uno spostamento, ad una perdita di equilibrio del proprio baricentro auricolare e di conseguenza ad una vertigine sensoriale della percezione e non c'è miglior modo per introdurci a questo contrasto che gli arpeggi di I Am a Husk. Il confine tra melodia e disarmonia è così sottile anche nella successiva, vagamente crimsoniana, Vestmens da far pensare ad una chitarra scordata, perché la sua discrepanza è talmente ben calibrata da ricondurci ad una parvenza di eufonia, ma in pratica l'effetto ottenuto non fa altro che privarci dalle nostre certezze. Posso solo immaginare la mole di lavoro a cui il gruppo si è dovuto sottoporre nel realizzare non solo la musica, ma anche gli stessi strumenti personalizzati. E' qui forse che risiede la vera sfida di Spidermilk: coinvolgere un intero gruppo, tra chitarre, sintetizzatori, azzardando anche polifonie vocali, in complesse architetture ad incastri come su Arc of an Ilk, Tides of the Spine e I'll Pay.
Dato che ad un orecchio non abituato l'approccio microtonale risulterà inevitabilmente dissonante, la sfida dichiarata dei The Mercury Tree è provare a rendere accessibile una metodologia di composizione respingente e ci riescono benissimo nelle cantabili Brake for Genius e Superposition of Silhouettes. Non è sempre detto che gli artisti che fanno uso dell'accordatura microtonale si rivolgano esclusivamente all'avanguardia, ma ci sono coloro che la sfruttano per suonare del riuscitissimo pop rock (tipo gli ILEVENS) e comunque riuscendo a non far percepire molto la differenza con il temperamento equabile. I The Mercury Tree si pongono in una via di mezzo, mettendo bene in mostra le possibilità fornite dalla dissonanza in funzione di un ritorno alla consonanza. In questo modo Spidermilk mantiene intatta l'identità peculiare avant-garde prog della band così da sembrare un naturale proseguimento dei capolavori precedenti Countenance (2014) e Permutations (2016).
I The Mercury Tree ci offrono tutti gli strumenti per approcciarsi alla microtonalità con il minor rischio di trauma possibile, ma non rinunciano al loro stile idiosincratico che va di conseguenza a condizionare episodi sonicamente più esoterici come Kept Man, (Throw Up My) Hands e Disremembered. Non crediate quindi che Spidermilk sia solo una trovata ingegnosa per elevarsi con supponenza nei confronti di altri esponenti del prog. Contestualizzato nella discografia dei The Mercury Tree, esso è appunto una logica evoluzione della loro unicità, dato che il gruppo di Portland ha già ampiamente dimostrato di essere uno dei più originali autori di progressive rock contemporaneo.
I campioni danesi del math rock sono tornati. A quattro anni di distanza dal vigoroso The Occident, il terzo lavoro in studio porta un titolo che è tutto un programma. Godendo di una produzione più rifinita e pulita dell'album precedente, Of Violence risalta ogni contributo del trio che questa volta aggiunge alla sua tavolozza, composta nella sua essenza da batteria, basso e chitarra, anche sassofono e tromba che compaiono in quattro tracce. Ad ogni modo, tale mossa non ha la motivazione di rinvigorire il loro sound, ma piuttosto è solo un espediente per aprirsi giustamente a nuovi confronti. I Town Portal mantengono invariabilmente la propria potenza assestando colpi ritmici precisi e sincopati, arpeggi taglienti e imponenti vibrazioni di bassi. Of Violence è quindi un nuovo capitolo che va ad arricchire con coerenza quanto fatto finora dal trio danese e, se ancora non ne siete a conoscenza, dovreste finalmente metterli sulla vostra lista.
Tranquilize è l'abum di debutto dei norvegesi Fervent Mind guidati dalla voce femminile di Live Sollid. Loro citano tra le proprie influenze Porcupine Tree, Mew, Massive Attack e Radiohead, ma c'è anche del post rock tra le pieghe di questo prog nordico e riserva alcune sorprese che cambiano il registro stilistico all'improvviso deviando verso jam rock e fusion.
Questo secondo EP dei Windwaker, quintetto australiano di Melbourne, è davvero qualcosa di radicale che congiunge due estremi contrastanti in modo brillante. Empire risulta tanto selvaggio e aggressivo nelle parti di growl e harsh vocals, quanto esaltante nelle parti diametralmente opposte di prog metal melodico, nel quale la band sfoggia una maestria e un gusto notevole negli arrangiamenti.
Sempre dall'Australia, ma questa volta da Sydney, i Myoora formati dai due chitarristi Daniel Nesci e Daniel Pinto, raccolgono tre tracce nel loro primo EP Moon Grotto in cui è presente come ospite Stephen Taranto nella title-track.
Senza tanti giri di parole: se siete fan degli Hail the Sun, Circa Survive e Dance Gavin Dance Travel Glow, EP dei Body Thief che segue l'album Speak in Hibernation (2015), sarà sicuramente da inserire nella lista degli ascolti di quest'anno.
Progetto di studio formato dal duo svedese Samuel Granath (batteria, tastiere) e Stefan Altzar (chitarra, basso, voce), i PreHistoric Animals sono nati nel 2015 e hanno realizzato questo album d'esordio lo scorso novembre. A gennaio attorno a loro si è costituita una band vera e propria comprendente Jakob Granath (tastiere), Stefan Jernståhl (tastiere), Peter Holmstedt (basso) e il redivivo Daniel Magdic che fu il primo chitarrista dei Pain of Salvation.
God of the Grid è il secondo album da solista di Damon Smith (membro dei The Jacobins e dei Cricket), fautore di un art pop elettronico e minimale. Laureato al New England Conservatory of Music, Smith nella sua carriera è andato in tour con Jon Anderson (Yes) e Napoleon Murphy Brock (Frank Zappa).
Secondo album del trio Trojka
proveniente da Bergen e incentrato sulle tastiere che di volta in volta assumono un carattere differente, o futurista anteriore con sguardo alla retrowave oppure quel caldo e avvolgente jazz rock proprio del tardo Canterbury sound, più precisamente referente ai National Health.