martedì 27 febbraio 2018
Everything Everything - A Deeper Sea EP (2018)
A pochi mesi di distanza dall'ottimo A Fever Dream, gli Everything Everything pubblicano a sorpresa l'EP di quattro tracce A Deeper Sea. E' anche vero che di inedito l'EP contiene solo i due brani The Mariana e Breadwinner dalla quale è stato tratto un video e la sua registrazione risale alla sessioni di A Fever Dream. Ad essi si aggiunge, oltre che un remix di Ivory Tower a cura di Tom Vek, anche la bella cover di Neil Young Don't Let It Bring You Down registrata dal vivo in session ai BBC Maida Vale Studios per Radio 1 Show di Annie’s Mac nel luglio 2017. Jonathan Higgs, presentando l'EP tramite il sito NME, ha dichiarato che in particolare la canzone The Mariana tratta dell’identità e della depressione maschile, ispirandosi ad alcune notizie lette dal gruppo riguardo inaspettate e scioccanti statistiche sul suicidio maschile.
sabato 24 febbraio 2018
Frontside - Essentially, Eventually (2018)
Nel 2013 i Frontside si presentarono con un brillante EP dal titolo Cheers and Fears from the Past Year, poi ci sono voluti altri quattro anni per arrivare al secondo You, Of All People, pubblicato esattamente un anno fa. Tutto questo quando ancora si facevano chiamare un po' anonimamente FS. Ora il trio del North Carolina sembra voler prendere una marcia più spedita grazie a qualche novità: oltre al cambio di nome i Frontside hanno trovato un appoggio nell'etichetta discografica We Are Triumphant che ha riunito i due EP in un unico album dal titolo Essentially, Eventually. La pubblicazione a nuovo nome si certifica quindi come un nuova partenza per il gruppo nell'attesa di un annunciato secondo album che finalmente vedrà al suo interno materiale inedito.
Per chi non li avesse ancora ascoltati i Frontside si destreggiano in un crocevia tra accessibile pop punk e linee più sperimentali di post hardcore. I punti di riferimento possono essere le energiche dinamiche in eterno movimento dei defunti Damiera e l'inclinazione hard prog dei Coheed and Cambria che in pratica si traduce nella capacità di creare mutevoli trame di chitarra, ritmiche sincopate e linee melodiche orecchiabili tra emocore e math rock. Seppur giovani i tre scrivono con una sensibilità tecnica invidiabile, dando spazio sia a intricati riff, sia a melodie memorabili, ricordando in qualche passaggio anche gli Hidden Hospitals. Proprio come questi ultimi e i loro predecessori Damiera le canzoni hanno una durata molto compressa, il che non preclude le continue sorprese che hanno da offrire.
https://fsncband.bandcamp.com/
giovedì 22 febbraio 2018
Cyclamen - Amida (2018)
Devo dire che non ero a conoscenza dei giapponesi Cyclamen e il perché l'ho capito dando un rapido ascolto ai loro lavori precedenti. Praticamente il gruppo nasce, come molti progetti djent, nella camera da letto di Hayato Imanishi il quale, tra il 2008 e il 2010, vive e lavora in Inghilterra, così recluta altri musicisti al fine di produrre il primo album. Tornato in Giappone nel 2011, Imanishi ricompone il gruppo con altri membri, realizzando alcuni EP dove comunque lo stile dei Cyclamen rimane invariato. A caratterizzare la band era un estremo thrash metal che adesso con l'uscita di Amida viene abbandonato completamente in favore di un math rock che si apposta al confine tra venature pop malinconiche e girandole soniche post rock. Si pensi solo a questo: per le parti vocali Amida ospita vari cantanti e quando a prendere il microfono è il turno della voce femminile di Haruka Ambiru su If There Ever Was Anything That I Meant as Love, It Was for You il mood si avvicina ai nuovi campioni del genere JYOCHO.
Ma Amida ha ancora altro da offrire: la presenza al basso di un ospite prestigioso come Sean Malone (Cynic, Gordian Knot) assicura incursioni in paesaggi virtuosi limitrofi alla fusion (A Line Between Us, The Least). Qualche rigurgito thrash ritorna su Feurlise e Once, the Last, ma rappresentano episodi isolati in quanto a prendere il sopravvento sono le ariose deviazioni quasi AOR di Choices, con Eri Sasaki alla voce, o l'atmospheric pop di You'd Look Prettier If You Smiled. La vicinanza al jazz permette paragoni non troppo fuori luogo come quelli al midwest emo (Perfect Answer), in più, un pezzo di perizia strumentale come Comes and Goes, Back and Forth, sottolinea che per gli amanti del math rock più tecnico che si sposa con il djent Amida è un album da prendere sicuramente in considerazione.
domenica 18 febbraio 2018
Introducing: Royal Coda
Per un gruppo che nasce uno ne muore. Reduci dalla notizia dello scioglimento degli A Lot Like Birds si segnala la nascita dei Royal Coda. Kurt Travis (ex A Lot Like Birds e Dance Gavin Dance), Sergio Medina (Stolas, Sianvar, Eidola) e Joseph Arrington (A Lot Like Birds, Sianvar) hanno formato quello che si può definire un supergruppo della scena experimental post hardcore contemporanea. Il trio ha appena realizzato il primo singolo Anything to Save che farà parte del primo album di prossima pubblicazione sotto l'etichetta Blue Swan Records.
https://www.facebook.com/RoyalCodaOfficial/
venerdì 16 febbraio 2018
The Body Rampant - RMPNT (2018)
Il primo vero ed effettivo album dei californiani The Body Rampant che viene pubblicato oggi è in realtà il prodotto di anni di gavetta nel circuito alternativo statunitense. RMPNT arriva infatti dopo i due buoni EP Transient Years (2011) e Midnight Mayfair (2013) ed è stato anticipato già lo scorso anno con il singolo Small Side Effect. Annunciato in un primo momento in uscita per l'etichetta Tragic Hero Records, con la quale il gruppo aveva realizzato l'altro singolo Northern Sky, RMPNT certifica invece l'indipendenza dei The Body Rampant che si sono trovati nuovamente senza il supporto di alcuna label. Ma nonostante la relativa poca fama del gruppo, l'album presenta una considerevole schiera di ospiti di spicco nelle persone di Thomas Pridgen (The Mars Volta), Bradley Walden (Emarosa), Daniel Wand (Capsize), and Ryan Hunter (Envy On The Coast). Volendo introdurre i The Body Rampant a chi non li ha mai ascoltati l'associazione più pertinente guarda verso quel tipo di band post hardcore che mantiene un equilibro tra l'accessibilità e la tecnica, come potevano essere i Children of Nova e i Saosin.
venerdì 9 febbraio 2018
HAGO - HAGO (2018)
La sezione ritmica degli israeliani Anakdota formata dal bassista Guy Bernfeld e dal batterista Yogev Gabay non smette di stupire e, direttamente dal Berklee College of Music di Boston, si sono uniti nel nuovo gruppo HAGO formato insieme a Nerya Zidon (sassofono), Yoel Genin (chitarra) e Tom Bar (piano e tastiere). L'omonimo primo album del quintetto è una bellissima e ricca panoramica sul progressive metal fusion strumentale che, da un lato si espande e accoglie il crossover con altri stili esotici in continuità con quanto fatto in precedenza dai Thank You Scientist, mentre dall'altro impone delle ampie digressioni più sperimentali e jazz sulla scia di veri fuoriclasse coevi come Nova Collective e Stimpy Lockjaw. Ezechiel 1.4 è già in grado di mostrare ogni sfaccettatura del contesto spettacolare e pluri-stratificato nel quale si muovono gli HAGO.
Altro elemento che si presenta è quello del sound middle-eastern, rafforzato dalla presenza di una rilettura del brano Shdemati del compositore russo israeliano Yedidia Admon. Forse anche per via di questa caratteristica, gli HAGO si sono scelti la surreale categorizzazione di "falafel djent". Che comunque rende l'idea solo in parte, poiché quella è solo una tra le tante forme che può assumere il gruppo: all'interno dell'opera ci sono alcune incursioni dentro complesse strutture ritmico-futuriste (Antikythera, Dawn of Machine, Alpha Centauri), momenti holdsworthiani così ispirati da risultare lirici (Ancient Secrets) e sapienti armonizzazioni canterburiane (Aurora). Comunque non ci troviamo di fronte all'ennesimo gruppo che replica idee altrui da essere destinato a scomparire nelle innumerevoli proposte che offre il genere. La qualità superba delle composizioni, sia dal punto di vista esecutivo che da quello qualitativo, proietta gli HAGO immediatamente in vetta alla lista dei migliori interpreti prog fusion del 2018.
giovedì 8 febbraio 2018
Black Neon District - Standing Waves (2018)
Un anno fa dalla Francia i RIVIẼRE mettevano uno dei primi rilevanti picchetti per segnalare che anche in quel Paese si stava muovendo qualcosa sul lato djent del progressive metal. Adesso, sempre dalla Francia, si presentano i Black Neon District nati nel 2014, ma arrivati all'esordio con Standing Waves soltanto adesso. Nicolas Soulat (chitarre), Clément Mauro (basso), Mathieu Santin (batteria) e Maxime Cuillerat (voce), in attesa di un full length già annunciato, hanno prodotto un EP che ingloba tutte le connotazioni di un ottimo prog metal moderno nel quale si possono rintracciare parti strumentali a tratti aggressive, a tratti post rock, ma sopratutto inclini a costruire delle atmosfere epiche come le lunghe elucubrazioni dei Karnivool. Logicamente un considerevole spazio è lasciato alla melodia delle linee vocali le quali si scontrano con le complesse evoluzioni degli strumenti.
martedì 6 febbraio 2018
Good Tiger - We Will All Be Gone (2018)
Incredibile, Elliot Coleman è riuscito ad incidere due album di fila con la stessa band! In effetti, dopo la dissoluzione degli Sky Eats Airplane, sarebbe stato un peccato se il suo indubbio talento vocale fosse andato sprecato. Fatto sta che, dopo un gustosissimo EP del duo soul R&B Zelliack (messo in piedi con Zack Ordway) e uno con i TesseracT col quale è passato alla storia come il cantante che ha militato minor tempo nella line-up della band inglese, Coleman ha trovato il suo posto nel supergruppo Good Tiger insieme ad una serie di ex: Derya Nagle e Joaquin Ardiles alla chitarra (ex-The Safety Fire), Alex Rüdinger (ex-The Faceless) alla batteria e Morgan Sinclair al basso (ex-touring guitarist degli Architects).
We Will All Be Gone è il secondo album prodotto dai Good Tiger e c'è da dire che se vi piacevano i The Safety Fire non è detto che vi piacciano anche loro per quel carattere meno sperimentale e che privilegia l'aspetto melodico della componente metal. We Will All Be Gone lavora bene su quest'ultimo fronte, anche meglio del primo album A Head Full Of Moonlight, e mantiene quella carica aggressiva, pur non sconfinando in eccessi harsh. Ciò che di buono aggiunge We Will All Be Gone sono appunto delle progressioni calibrate che permettono al gruppo di lavorare ottimamente su due fronti: quello melodico - tanto da permettere chorus piuttosto contagiosi (come nei singoli Grip Shoes e Salt of the Earth) e sembrare una versione più accessibile dei Circa Survive - e quello ricercato che mette in campo la qualità tecnica del quintetto e affiora nelle strutture armoniche di Such a Kind of Stranger e di Blueshift.
Interessante l'uso dei riff da parte di Nagle e Ardiles che alternano idee classiche e basilari ad altre math rock completate dalle ritmiche costantemente in tensione. Verrebbe da chiudere la pratica dei Good Tiger come alternative pop prog hardcore, dato che We Will All Be Gone possiede tutte le connotazioni per un crossover che fa tesoro di ognuno di questi elementi e che, proprio per questo, potrebbe piacere anche a chi non è solito avvicinarsi a musiche derivate dal post hardcore.
venerdì 2 febbraio 2018
Field Music - Open Here (2018)
In una discografia pressoché perfetta come quella dei Field Music risulta piuttosto difficile trovare un album che spicchi tra gli altri. I fratelli Peter e David Brewis si sono sempre dedicati al pop rock come degli artigiani indipendenti che lavorano con amore e dedizione per intagliare ricche sfumature barocche in melodie intelligenti sostenute da musiche che hanno toccato di volta in volta il post punk, l'art rock, la synthwave il chamber pop, il minimalismo e il funk. Sempre molto concisi in termini di durata, i Field Music si sono allargati in una ricognizione a 360 gradi del loro caleidoscopico pop solo con il doppio (Measure) o con l'ultimo lavoro in ordine di tempo Commontime risalente a due anni fa. Ma se non avete fatto in tempo a reperire i loro passati lavori adesso potreste benissimo partire dall'attuale Open Here il quale, in termini di progressione artistica, regala dei risultati molto superiori a Commontime, nel quale il gruppo mostrava un po' di ripetività autoreferenziale nella formula.
In questo contesto, per dare uno slancio di freschezza, ai Field Music è bastato aggiungere una sezione di fiati con al flauto Sarah Hayes e Pete Fraser ai sax, e un quartetto d'archi (Ed Cross, Jo Montgomery, Chrissie Slater e Ele Leckie) che aggiungono spessore e prospettiva alle quadrature barockeggianti del duo. Strano poi pensare che una musica cosi spensierata, affilata e geometrica affronti delle tematiche politiche e di critica sociale il cui indirizzo, in questo caso, non poteva che essere la Brexit e l'immigrazione (come tra l'altro erano al centro dell'ultimo degli Everything Everything), contando il fatto che Sunderland, la città natale dei due fratelli, è stata tra le prime a votare a favore del provvedimento. E così abbiamo un'apertura perfetta con il prog discreto, contrappuntato da flauti, di Time in Joy, il funk dall'incedere tronfio di Share a Pillow e il pop da camera della title-track, di Daylight Saving e di Cameraman che ricordano i migliori XTC dell'era Nonsuch.
Che Open Here sia anche l'album più variegato dei Field Music in quanto ad approccio musicale è provato da tentativi di aggiungere al proprio spettro stilistico qualche elemento in più, come ad esempio accennare al classic rock FM americano in Checking on a Message e soprattutto con la traccia finale Find a Way to Keep Me che, per la prima volta, mostra velleità da mini suite prog orchestrale, quasi sfiorando gli ambiti bucolici dei Genesis. Però come detto prima non aspettatevi durate dilatate, tutt'altro, ogni dettaglio è in miniatura nel mondo dei Field Music, ben curato e rifinito, proprio come quei velieri di una volta costruiti dentro una bottiglia.
giovedì 1 febbraio 2018
Altprogcore February discoveries
Giovane quartetto di Boston, i Vitamin Sun sono un ottimo esempio di come ormai venga percepito il progressive rock dalle nuove leve americane. Praticamente il passato dei gloriosi anni '70 è come se non fosse mai esistito e qui le influenze inedite che vanno a decorare intricate trame sono l'indie, il math rock, il midwest emo e un po' di jazz. Il nuovo album For You, Out of You, che arriva dopo un full length e due EP, offre delle chicche come Backwards Dog, Burgundy e Something Very Else.
Quasi stesso discorso per i canadesi Omhouse che con Eye to Eye offrono un sofisticato art pop tra XTC e Cardiacs con melodie oblique e psichedeliche improntante su arpeggi di chitarra con progressioni non convenzionali. Anche loro approcciano la materia pop in modo singolare, assolutamente non scontato e con più di qualche rimando alle nuove frontiere del progressive rock.
La cantante e polistrumentista greca Olivia Hadjiioannou, che per semplicità si è ribattezzata Oh., ha già all'attivo alcuni lavori che si coniugano tra il progressive metal e il crossover prog. Dopo lo strumentale metal sinfonico dell'album Synemotion il nuovo singolo Deserted Eyes torna a mettere in mostra le sue doti vocali (come già avvenuto nell'EP di esordio Sleeping World) e anticipa un lavoro in studio previsto in uscita per questo autunno.
The Yunahon Mixtape era stato caricato su Bandcamp dal suo creatore Jade Lilitri nel gennaio 2017 sotto consiglio dell'amico batterista Aaron Masih, con il quale Lilitri lo ha registrato. Dopo la frustrazione di non aver trovato nessuna etichetta disposta a pubblicarlo. In un anno il passaparola ha fatto divenire The Yunahon Mixtape un piccolo successo indie emocore tanto che la Triple Crown Records ha firmato un contratto con gli Oso Oso e lo ha finalmente distribuito.
Pur essendo stato realizzato nel 2009 devo dire che l'esordio discografico sei Sights and Sounds è comparso nel mio radar solo ora grazie ad un post nel gruppo Facebook dei The Dear Hunter che ne consigliava l'ascolto per la sua unicità. Ora, se non siamo proprio vicino ai canoni dei TDH per quel che riguarda la musica, ci siamo per ciò che concerne la maestosità e lo spingersi verso un sound ambizioso. In pratica si tratta del progetto collaterale del musicista canadese Andrew Neufeld dei Comeback Kid e la sorpresa è che alla produzione c'è il noto conterraneo Devin Townsend. Il gruppo, oltre ad importare potenti muri sonori di metal mutuato dal loro mentore, prende il post hardcore e il post rock per dipanarli in lunghe cavalcate epiche, non a caso l'album si intitola Monolith.
Jonny Turner è un chitarrista inglese che con l'EP Journey si aggiunge alla schiera di "djenter" di nuova generazione tra Tesseract, Destiny Potato e Intervals.
Iscriviti a:
Post (Atom)